Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECBA003 - DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

insegnamento
ID:
ECBA003
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E BUSINESS ANALYTICS/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi:
Il corso è finalizzato a fornire allo studente gli strumenti per conoscere e
risolvere i problemi giuridici posti dalla raccolta, dall’interconnessione e
dall’utilizzo di grandi quantità di informazioni, con riguardo alla privacy e
sicurezza dei dati (personali e commerciali), alla natura giuridica e alla
titolarità dei dati, ai profili contrattuali e di responsabilità sulla rete
Internet.
Risultati di apprendimento attesi:
- Padronanza del metodo e del linguaggio del Diritto privato;
- Conoscenza e comprensione della normativa speciale di settore nel
sistema italo-europeo delle fonti, della giurisprudenza nazionale ed
europea, dei provvedimenti delle Authorities, dei codici di autodisciplina
e, più in generale, delle tecniche di soft law che concorrono alla
regolazione della rete Internet;
- Capacità di inquadrare correttamente da un punto di vista giuridico
specifici problemi concreti;
- Capacità di argomentare la soluzione giuridica di questioni pratiche di
normale complessità.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Diritto privato

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, costituite da
lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. È prevista l’organizzazione di
seminari facoltativi di approfondimento anche in lingua inglese.
La frequenza del corso è facoltativa e consigliata

Verifica Apprendimento

Prova finale orale, tesa a verificare la conoscenza degli istituti trattati;
un’adeguata capacità di esposizione e la necessaria padronanza del
metodo e del linguaggio del diritto privato; la capacità di inquadrare
correttamente da un punto di vista giuridico specifici problemi concreti e
di argomentare la soluzione giuridica di questioni pratiche di normale
complessità.
Possono essere previste prove parziali (orali o scritte), da svolgere in
aula, anche in forma collettiva, riservate agli studenti frequentanti, il cui
scopo è quello di verificare la comprensione delle tematiche trattate a
lezione e l'applicazione pratica delle argomenti studiati a livello teorico.

Testi

1. V. CUFFARO, R. D’ORAZIO, e V. RICCIUTO (a cura di), I dati personali
nel diritto europeo, Torino, 2018, per le seguenti parti:
A. PORTATA APPLICATIVA, DEFINIZIONI, SOGGETTI, PRINCIPI E
CONDIZIONI DI LICEITÀ DEL TRATTAMENTO
A1. A. NERVI, Il perimetro del Regolamento europeo: portata applicativa e
definizioni, p. 161-177;
A2. M. DELL’UTRI, Principi generali e condizioni di liceità del trattamento
dei dati personali, p. 179-247;
A3. D. FARACE, Il titolare e il responsabile del trattamento p. 731-774;
A4. F. BRAVO, “L’architettura” del trattamento e la sicurezza dei dati e
dei sistemi, p. 789-807;
B. DIRITTI DELL’INTERESSATO
B1. F. CAGGIA, Libertà ed espressione del consenso, p. 249-272
B2. F. CALISAI, I diritti dell’interessato, 327-351
B.3. F. DI CIOMMO, Diritto alla cancellazione, diritto di limitazione del
trattamento e diritto all’oblio p. 353-395
C. TUTELA GIURISDIZIONALE
C2. M. GAMBINI, Responsabilità e risarcimento nel trattamento dei dati
personali p. 1017-1091;
2. M. GAMBINI, La responsabilità civile telematica, in C. Perlingieri e L.
Ruggeri (a cura di), Internet e diritto civile, Napoli, 2015, p. 313-346;
3. M. GAMBINI, Gli illeciti telematici extracontrattuali dell'Internet service
provider, in R. Clarizia (a cura di), I contratti informatici, in Trattato dei
contratti, diretto da P. Rescigno ed E. Gabrielli, Torino, 2007, pp. 605-641
4. M. GAMBINI, Gli inadempimenti contrattuali dell'Internet service
provider, in R. Clarizia (a cura di), I contratti informatici, in Trattato dei
contratti, diretto da P. Rescigno ed E. Gabrielli, Torino, 2007, pp. 555-605.
5. C. CAMARDI, Prime osservazioni sulla Direttiva (UE) 2019/770 sui
contratti per la fornitura di contenuti e servizi digitali. Operazioni di
consumo e circolazione di dati personali, in Giustizia Civile, 2019, p. 499
ss.

Ad integrazione, si consiglia lo studio del materiale dottrinale e
giurisprudenziale oggetto di esame e approfondimento nel corso delle
lezioni (reperibile, per i non frequentanti, sul sito del Dipartimento di
Scienze Giuridiche e Sociali, alla pagina personale del docente).
Per la conoscenza della materia sono indispensabili la costante
consultazione della normativa interna ed europea di riferimento e
l'attento esame delle principali sentenze giurisprudenziali delle Corti
statali ed europee e delle prassi applicative di settore.

Contenuti

Il corso avrà principalmente ad oggetto la protezione dei dati personali
(con particolare riguardo ai big data), risultando preminenti i problemi
posti dalla adozione del regolamento 2016/679/UE, nonché manifestati
dall’inadeguatezza degli strumenti normativi esistenti alla crescente
complessità dei sistemi e rapidità dei flussi di informazioni. Si procederà,
altresì, allo studio degli obblighi informativi nel commercio elettronico e
nella contrattazione a distanza, della conclusione del contratto per via
telematica, dei contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali, dei contratti di accesso alla rete
Internet, degli illeciti civili in rete e allo studio delle relative responsabilità
civili.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E BUSINESS ANALYTICS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DE LUCIA SARA
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Ricercatori a tempo determinato
GAMBINI Marialuisa
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1