Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000105L - STORIA ECONOMICA

insegnamento
ID:
000105L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA ECONOMICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO /ECONOMIA E COMMERCIO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio e intende fornire allo studente un quadro d’insieme dei processi evolutivi sia dell’economia occidentale sia di quella globale tra il XVIII e XXI secolo. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio dello sviluppo economico italiano. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente/studentessa al termine del corso dovrà essere in grado di: -riconoscere le fasi e le dinamiche di sviluppo nei diversi periodi storici e contesti geografici; -riconoscere le peculiarità nei periodi storici considerati e i protagonisti dello sviluppo; -individuare le politiche adottate dai governi nei contesti di crisi, utilizzando una terminologia adeguata e pertinente. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente/studentessa al termine del corso sarà in grado di riconoscere le dinamiche dello sviluppo storico dei sistemi economici nazionali e mondiali. ABILITA' COMUNICATIVE Al termine del corso lo studente/studentessa avrà acquisito le seguenti abilità comunicative: -saper esporre e discutere anche in modo critico le fasi dello sviluppo storico dei sistemi economici nazionali e mondiali. -saper affrontare le tematiche riguardanti lo sviluppo economico italiano.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

L’insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale che avranno per oggetto argomenti teorici svolti dal docente. La frequenza è facoltativa, ma consigliata.

Verifica Apprendimento

Tipo di esame: orale Modalità di verifica dell'apprendimento: La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale, composta da domande dirette a verificare la conoscenza degli argomenti oggetto d’esame, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. La valutazione andrà a considerare l’utilizzo appropriato del linguaggio, la capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e la capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente. La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi. Un punteggio da 0 a 17 esprime una prova insufficiente, priva degli elementi minimi in ordine alla conoscenza della disciplina e alla capacità di individuare i diversi periodi storici, gli eventi economici che si sono manifestati, le loro dinamiche e gli effetti provocati. Per le prove almeno sufficienti, la valutazione sarà articolata in ragione del conseguimento di ciascuno degli obiettivi formativi previsti e di tutti i risultati di apprendimento attesi, secondo la seguente scala: punteggio pari a 18: livello sufficiente; 19-22: più che sufficiente; 23-26: buono; 27- 29: molto buono; 30: ottimo. La lode è attribuita quando l’esame, con l’attribuzione della massima valutazione, consta di risposte che esprimono un eccellente livello di autonomia di giudizio, di abilità comunicative e di capacità di apprendimento.

Testi

-A. Di Vittorio, (a cura di), Dall'espansione allo sviluppo. Una storia economica d'Europa, Torino, G. Giappichelli Editore, qualsiasi edizione. - P. Pecorari (a cura di), L'Italia Economica. Tempi e fenomeni del cambiamento (1861-2000), Cedam, Padova, qualsiasi edizione.

Contenuti

L'insegnamento di Storia Economica analizza l'evoluzione dello sviluppo economico dalla rivoluzione industriale inglese sino ai cambiamenti dei giorni nostri. Più dettagliatamente si affronteranno i seguenti temi: -l'evoluzione storico-economica europea ed extra-europea (secoli XVIII - XXI), nonché l'economia italiana tra Otto e Novecento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La docente riceve su appuntamento il martedì dalle 11.00 alle 13.00. Scrivere a: natascia.ridolfi@unich.it per concordare un appuntamento, preferibilmente con una settimana di anticipo.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIDOLFI Natascia
Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0