Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00025L - DIRITTO PRIVATO

insegnamento
ID:
00025L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio, fornendo un quadro completo e aggiornato del sistema
del diritto privato. In tale prospettiva, vengono esaminati i principali istituti dell’ordinamento privatistico, con particolare attenzione alla funzione degli stessi ed all’analisi del significato delle disposizioni normative che li disciplinano.

Quanto ai risultati programmati, al termine del processo di apprendimento, gli studenti dovranno dimostrare:

- Conoscenza e comprensione degli aspetti fondamentali degli istituti del diritto privato oggetto di studio, ponendoli in relazione con l’assiologia dell’ordinamento giuridico vigente.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione, essendo in grado di utilizzare principi, categorie e istituti del diritto privato oggetto di studio per comprendere le questioni dottrinali o per elaborare soluzioni relative alle fattispecie concrete sottoposte alla loro attenzione.

- Autonomia di giudizio, essendo in grado di dimostrare competenza nell’analisi dei principi, delle categorie e delle tematiche oggetto di studio.

- Abilità comunicative, essendo in grado di esporre in modo adeguato e con padronanza del linguaggio tecnico della disciplina, le tematiche oggetto del Corso nonché i risultati maturati nello studio individuale.

- Capacità di apprendimento, dovendo padroneggiare gli strumenti disciplinari, concettuali e operativi al fine di applicare e aggiornare in autonomia le conoscenze acquisite.

Gli studenti sono altresì in grado di mettere in collegamento – utilizzando le fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali – quanto appreso nell’ambito di altri insegnamenti del Corso di studio.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale. A corredo della didattica frontale, possono essere previsti seminari, laboratori ed esercitazioni.

Verifica Apprendimento

In coerenza con gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi nonché con i metodi didattici adottati, per la verifica dell'apprendimento è prevista, a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post), una prova finale orale consistente in 3-5 domande volte ad accertare la capacità di inquadramento sistematico, la proprietà di linguaggio, le capacità di collegamento tra gli istituti, la chiarezza nell’esposizione riguardo al programma d’esame. Il voto finale va da 1 a 30 con lode, secondo le seguenti modalità: 1-17, insufficiente; 18-21, sufficiente; 22-24, discreto; 25-27, buono; 28-29, molto buono; 30-30 con lode, eccellente.
Possono altresì essere previste verifiche intermedie (in itinere), facoltative e riservate ai soli frequentanti.

Testi

Per la preparazione agli esami si suggerisce l’utilizzazione del seguente testo:
• P. PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, Esi, Napoli, ult. ed.

Il possesso di un codice civile aggiornato costituisce ausilio indispensabile per la conoscenza della materia.
Si consiglia l'edizione a cura di:
G. PERLINGIERI e M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione, Trattati UE e FUE, Leggi complementari e Codici di settore, ESI, Napoli, ult. ed.

Contenuti

Il Corso ha ad oggetto l'esame dei principali istituti privatistici, avendo
particolare riguardo alla funzione degli stessi e all’analisi del significato
che le disposizioni normative che li disciplinano assumono alla luce del
complessivo sistema ordinamentale e dei valori che lo caratterizzano.
Peculiare rilievo viene assegnato - in linea con gli obiettivi formativi del corso di studio - ai temi delle obbligazioni e del contratto.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza del corso è facoltativa e consigliata.

Corsi

Corsi

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAMBINI Marialuisa
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1