Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STOSO - STORIA DELLA SOCIOLOGIA (A-M)

insegnamento
ID:
STOSO
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge l’obiettivo di presentare una storia critica del pensiero sociologico, con attenzione al campo delle scienze umane e sociali, attraverso una rilettura focalizzata su autori e opere attraverso la lente di concetti e temi di indagine quali capitalismo e tecnoscienza.
Inoltre, il corso intende presentare alcune delle correnti di dibattito recente su temi all’ordine del giorno.
Nel complesso, il corso intende dotare gli studenti di adeguate conoscenze di base nel pensiero sociologico e di strumenti critici per la lettura dei fenomeni sociali.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali e impiego di ausili didattici informatici e multimediali.

Verifica Apprendimento

Esame orale.

Testi

Bibliografia
1. F. Crespi, M. Cerulo, Il pensiero sociologico, Seconda edizione, il Mulino, Bologna, 2022.
2. D. Altobelli, L’eredità del presente. Capitalismo, forme di vita, utopia, Mimesis, Milano, 2023.
3. Un classico a scelta tra
- K. Marx, Antologia. Capitalismo. Istruzioni per l’uso, Feltrinelli, Milano, 2015.
- M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR, Milano, 2018
- E. Durkheim, La divisione del lavoro sociale, il Saggiatore, Milano, 2021.
- G. Simmel, Filosofia del denaro, Ledizioni, 2019.
Oppure questi tre libri: Georg Simmel, La moda, Mimesis, 2015 + Georg Simmel, Il conflitto della civiltà moderna, ed or. 1912. Sono disponibili varie edizioni fra cui Aragno edizioni, 2019 oppure SE, 2017.
+ Georg Simmel, Il dominio, Bulzoni, 2017.
G.H. Mead, Mente sé e società, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
- Th.W. Adorno, M. Horkheimer, Dialettica dell’illuminismo, ed. or 1947, Einaudi, 2010.
- T. Parsons, Teoria sociologica e società moderna, ed. or. 1967, Pgreco, 2015.
- E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna, più volte edito.
- H. Marcuse, L'uomo a una dimensione, Einaudi, Torino, più volte edito.
- J. Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, ed. or. 1962; Laterza, varie edizioni nel tempo.
- N. Luhmann, Potere e complessità sociale, ed. or. 1979, Il Saggiatore, 2012.
- J. Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli.
- U. Beck, La società del rischio, Carocci, Roma, più volte edito.
- Z. Bauman, Modernità liquida, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
- A. Giddens, Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
- S. Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza, LUISS, Milano, 2019.

Contenuti

Il corso offre una panoramica ricostruttiva e critica del pensiero sociologico dalle origini alla contemporaneità. Sono presentati e discussi i principali autori, teorie e concetti con riferimento alla bibliografia di riferimento.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nessuna.

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALTOBELLI DARIO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1