Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STOSO - STORIA DELLA SOCIOLOGIA (N-Z)

insegnamento
ID:
STOSO
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il programma di storia della sociologia, in linea con gli obiettivi del corso di laurea, si propone di formare lo studente in merito alle principali teorie che hanno scandito la storia della sociologia dalle origini fino ai giorni nostri.
Attraverso le competenze acquisite in questo corso, sarà possibile avere ulteriori chiavi di lettura per interpretare i fenomeni e i mutamenti sociali attualmente in corso. Inoltre, l'obiettivo del percorso di studi presentato è deputato a fornire conoscenze propedeutiche per proseguire l'iter universitario nel campo della sociologia.

In particolare ci si attende che gli studenti possano acquisire:
1. conoscenze e capacità di comprensione delle teorie sociologiche, sviluppando anche capacità di valutazione critica e padronanza delle conoscenze di base relative sia alle teorie classiche e contemporanee del pensiero sociologico sia al loro sviluppo storico;
2. capacità di giudizio autonomo con riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori e i testi presentati;
3. capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta;
4. capacità di giudizio autonomo e analisi degli scenari alla base dello studio dei fenomeni sociali.

Tali competenze e abilità saranno acquisite attraverso discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi e attività seminariali.
Nello svolgimento della didattica, sarà incoraggiata l'acquisizione di tali capacità, che sarà oggetto di valutazione in sede d'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali e approfondimenti seminariali

Verifica Apprendimento

Esame orale

Testi

Bagnasco, A. (2012). Prima lezione di sociologia. Gius. Laterza & Figli Spa.
Jedlowski, P. (2009). Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico (nuova edizione) (pp. 1-342). Carocci Editore.
Giancola, O., & Salmieri, L. (2020). Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti (pp. 1-256). Carocci.

Contenuti

Il corso ha come obiettivo di introdurre lo studente allo studio dei temi fondamentali della teoria sociologica con approccio storico.
Nello specifico l’iter formativo si articolerà in tre fasi.
Nella prima parte saranno approfonditi i concetti fondamentali della sociologia al fine di offrire le chiavi di lettura e interpretazione delle teorie sociologiche che saranno analizzate successivamente. In seguito, saranno approfondite le teorie elaborate da autori classici e contemporanei.
L’ultima fase del corso sarà più applicativa concernendo un approfondimento rispetto al tema delle disuguaglianze sociali.

Lingua Insegnamento

Il corso è in lingua italiana, ma su richiesta saranno organizzati approfondimenti in lingua inglese in caso di studenti stranieri

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RUSSO VANESSA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1