Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PS1036 - CRIMINOLOGIA E VITTIMOLOGIA (A-M)

insegnamento
ID:
PS1036
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea, proponendosi di trasmettere, allo studente, le necessarie conoscenze teoriche ed applicative nell’ambito delle discipline criminologiche e vittimologiche, al fine di poter leggere ed interpretare le principali condotte devianti e criminali, in vista di una futura attività professionale in ambito sociale e istituzionale.Al termine del corso gli studenti acquisiranno conoscenze utili a inquadrare il fenomeno della criminalità e sapranno riconoscere i vari contributi teorici e le metodologie adottate nelle ricerche in tale ambito. Saranno in grado inoltre di progettare interventi politico-sociali, di gestione della sicurezza, di prevenzione e riduzione del disagio sociale, di gestione di politiche volte ad affrontare il fenomeno della devianza e della criminalità in particolare in riferimento sia agli autori che alle vittime di reato.

Prerequisiti

Conoscenze sociologiche e giuridiche di base.

Metodi didattici

48 ore di lezioni frontali, di cui 4 ore destinate allo svolgimento di seminari di approfondimento su tematiche di particolare interesse con l'intervento di esperti, 4 ore destinate a esercitazioni e lavori di gruppo.
• 12 ore di studio assistito e revisione dei temi trattati in aula.
• 90 ore di studio autonomo.
• Impegno complessivo: 48 ore di lezione, 12 ore di studio assistito, 90 ore di studio autonomo.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta di 75 minuti (domande aperte, volte a verificare la conoscenza della parte teorica degli argomenti trattati a lezione).

Testi

Marotta G., Cornacchia L., Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, CEDAM, Padova, 2021.

Antonilli A., Di Muzio F. (a cura di), La società della vittimizzazione, FrancoAngeli, Milano, 2021

Contenuti

L’insegnamento intende ripercorrere i principali contributi teorici della criminologia e della vittimologia, tenendo conto della complessità delle articolazioni multidisciplinari che le caratterizzano e del mutamento sociale. In tale ottica, nel corso delle lezioni, si procederà all’analisi di alcune tra le più rilevanti ed attuali manifestazioni criminali, in grado di influenzare e di condizionare i percorsi di vita dell’uomo contemporaneo.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Organizzazione di conferenze tematiche tenute da esperti del settore.

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANTONILLI ANDREA
Settore GSPS-07/B - Sociologia del diritto e della devianza
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-07 - SOCIOLOGIA DELLA POLITICA, DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1