Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000378L - COMUNICAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

insegnamento
ID:
000378L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In prima istanza, il corso si prefigge l’acquisizione delle conoscenze necessarie allo sviluppo di una consapevolezza critica sull’uso e l’impatto dei media e dei dispositivi digitali, che necessitano di una adeguata literacy funzionale. L’obiettivo è sviluppare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia nel campo della sociologia dei media e dei processi culturali alla luce della digitalizzazione e della globalizzazione, agevolata dall’ascesa della società dei consumi, anche mediali. La prospettiva è evidenziare la centralità dei media nell’esperienza umana secondo una sensibilità storica e sociologica, tale da poter ridiscutere alcune delle categorie attraverso cui leggiamo la realtà: insicurezza, incertezza, ipertrofia mediale, rischio, tecnologia, retorica, rappresentazione, consumo, fiducia, memoria. La sociologia della comunicazione, indagata secondo le prospettive euristiche della communication research, si lega allo studio delle dinamiche mediali complesse, in un momento storico in cui l’emergenza pandemica prima, e quella bellica poi, impongono agli operatori dell’informazione una responsabilità deontologica e documentaria stringente, legata alla gestione della percezione dell’insicurezza e dell’incertezza. Di qui la necessità di trasmettere le opportune conoscenze mediologiche e culturali agli studenti, chiamati a vagliare l’imponente messe di informazioni e contenuti che popolano la mediasfera digitale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Le lezioni frontali si svolgono con l’ausilio dei materiali didattici inseriti in programma e con il supporto di documenti d’approfondimento (soprattutto multimediali).

Verifica Apprendimento

L'esame si articola in una prova scritta di 90 minuti (domande aperte, volte a verificare la conoscenza della parte teorica degli argomenti trattati a lezione).

Testi

Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri, Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, Bari 2019.

Giampaolo Colletti, Siamo tutti influencer. Metaverso, blockchain e creator economy. La mappa della nuova era di Internet, ROI edizioni, 2022.

Elihu Katz, Paul F. Lazarsfeld, L’influenza personale in comunicazione, Armando Editore, 2012.

Contenuti

Titolo del corso:

Influenza personale e comunicazione, tra social e mainstream

Il corso propone una ricognizione critica sul ruolo dei media mainstream e digitali nel contesto più ampio della sociologia dei processi culturali, sulla scorta delle principali teorie mediologiche del Novecento e delle più recenti prospettive di ricerca nel campo della communication research. In primo piano, le derive individualistiche della post-modernità e la costruzione dei simulacri simbolici della società di massa e connessa, con particolare riferimento all’evoluzione del concetto di influenza personale e della figura del leader d’opinione. Sullo sfondo si stagliano gli effetti della globalizzazione informativa, caratterizzata dalla fine delle grandi narrazioni e dal racconto multimodale del quotidiano, con particolare riferimento alla convergenza tra nuovi e vecchi device, che il fenomeno dell’influenza personale evidenzia in tutta la sua complessità al tempo del metaverso, delle blockchain e dell’intelligenza artificiale. Di qui la necessità di indagare le modalità di consumo delle notizie e le tecniche di condivisione dei contenuti, nell’era della circolarità informativa e della connessione permanente.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per informazioni: andrea.lombardinilo@unich.it.

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CORCHIA LUCA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Ricercatori a tempo determinato
LOMBARDINILO ANDREA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1