Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

0009223L - NUOVI MEDIA, SICUREZZA E RISCHI DIGITALI

insegnamento
ID:
0009223L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di laurea triennale in Sociologia e Criminologia, fornendo i primi strumenti teorici e terminologici per la comprensione della realtà socio-culturale, sviluppando una competenza "di scenario" necessaria a rendere gli studenti in grado di riconoscere tratti distintivi e criticità del contesto digitale e globale entro il quale vivono e entro il quale si troveranno ad operare come futuri professionisti.

Più nel dettaglio, in riferimento alle conoscenze e alla capacità di comprensione, ci si attende che al termine del corso gli studenti abbiano:

- acquisito la capacità di definire, distinguere e collegare i concetti teorici di cultura e società;

- acquisito padronanza dei concetti sociologici di norma, azione sociale, socializzazione, controllo sociale;

- acquisito conoscenza delle diverse letture critiche della cultura di massa e delle diverse teorie della comunicazione legate all'avvento del digitale;

- inquadrato criticamente il ruolo culturale e sociale dei new media, e i concetti di network, follower, influencer, moda, mainstream;

- imparato a distinguere diversi tipi di rischio digitale, dalle fattispecie propriamente criminali opportunamente regolamentate, ad altri fenomeni di rilevanza sociale;

- preso consapevolezza delle condizioni che concorrono a una maggiore sicurezza privata e pubblica all'interno dell’ambiente sociale virtuale.

In riferimento alle abilità comunicative, si ritiene un risultato della massima importanza la capacità di esprimersi in maniera chiara, pertinente e ben argomentata, unitamente alla capacità di riferirsi anche a fonti altre rispetto a quelle suggerite. Il raggiungimento di un simile risultato si ritiene altresì indicativo di una capacità di apprendere di livello avanzato.

Prerequisiti

È auspicabile una pur parziale conoscenza degli obiettivi e dei fondamenti della sociologia come disciplina.
Tuttavia non è espressamente richiesta né necessaria, in quanto il corso fornisce le nozioni di base.

Metodi didattici

Il corso è svolto attraverso lezioni frontali condotte il più possibile in modalità active-learning. Ci si propone quindi di stimolare l'attiva partecipazione degli studenti, attraverso attività di gruppo miranti a sviluppare un'autonoma capacità critico-interpretativa.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene sulla base di:

un ESAME PARZIALE SCRITTO a risposta aperta, facoltativo, previsto per giovedì 5 DICEMBRE 2024 dalle ore 11 alle ore 13, in corrispondenza con il normale orario di lezione e nell'aula indicata per la lezione.

ESAME ORALE alla fine del corso in base alle sessioni di esame previste dall'Ateneo.

Testi

- Daniela Sideri, "La società dei follower", Morlacchi University Press, Perugia

- Vanni Codeluppi, "Mondo Digitale", Editori Laterza, Bari-Roma

- Georg Simmel "La moda" (qualunque edizione)

- Dispense fornite dalla docente reperibili, previa iscrizione, al link:
https://fad.unich.it/enrol/index.php?id=1945

ONLY for ERASMUS STUDENTS preferring materials in English:

- Handbook by Paul Hodkinson "Media Culture and Society: An Introduction" (2nd Edition)
CHAPTERS 1, 2, 5, 6, 9, 10, 14

- Essay by Georg Simmel
"On Fashion", TO BE DOWNLOADED at the link: https://fad.unich.it/enrol/index.php?id=1945

Contenuti

Il corso di sociologia dei nuovi media si declina come insegnamento orientato alla comprensione e discussione dei rischi connessi all’utilizzo dei media digitali, rischi che minacciano la sicurezza intesa come privacy (protezione dei dati personali), safety (certezza dell’identità; protezione dei sistemi complessi) transparency (disponibilità online di documenti, fonti, contenuti), e accuracy (attendibilità delle fonti e dei contenuti e cura dei contenuti presenti online, alla loro appropriatezza rispetto ai valori della società plurale e pluralista). Gli elementi che minacciano le diverse e complementari dimensioni del concetto composito di sicurezza risiedono anzitutto nella fruizione inconsapevole dei media digitali, e riguardano le nuove modalità dell’interazione sociale e le dinamiche di diffusione e interiorizzazione di modelli di comportamento, credenze, valori. Per raggiungere un’adeguata coscienza della realtà digitale contemporanea è necessario prioritariamente costruire le basi di una solida conoscenza sociologica dei processi culturali e comunicativi che definiscono le società.

Il corso parte dunque dall’analisi delle nozioni di cultura, società, e comunicazione, per individuare la relazione che tra le stesse intercorre; traccia una breve ma completa storia della comunicazione e dei media, dall’oralità fino all’avvento di internet e dei media digitali; individua i rischi sociali connessi alla fruizione di tali media a partire dalle teorie sociologiche del secolo scorso che, da varie angolazioni, hanno messo in luce il potere dei mezzi di comunicazione di massa nell’orientare comportamenti e definire i modelli normativi delle società; illustra le interpretazioni critiche, apocalittiche o integrate, sviluppate negli ultimi decenni in relazione al delinearsi di una "platform society"; procede alla discussione di alcune specifiche fattispecie di cybercrime.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La docente riceve il MERCOLEDÌ dalle 10 alle 12 - Piano secondo Edificio Lettere, ultimo dente. Gli studenti sono gentilmente pregati di mandare una mail per prendere appuntamento a daniela.sideri@unich.it.

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SIDERI DANIELA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1