Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCO16 - SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

insegnamento
ID:
SCO16
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si orienta ad offrire le linee
ricostruttive dei più significativi indirizzi
teorici di lettura sociologica rispetto ai
problemi della devianza, investigati in rapporto ai suoi più interessanti profili
fenomenici ed ai suoi complessi fattori
causali.
In tale prospettiva e sulla scorta delle migliori
teorie criminologiche, le lezioni
accompagneranno all’acquisizione di robuste
conoscenze scientifiche e consapevolezze
critiche intorno alle questioni dei processi
genetici e delle forme repressive della
devianza; delle esperienze penitenziarie; della
sicurezza e dell’ordine pubblico; del conflitto
di matrice culturale e religiosa; della società
disciplinare e del funzionamento delle
istituzioni autoritarie.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale.

Testi

1) F.P. Williams III, M.D. McShane, Devianza e criminalità, il Mulino, Bologna, 2023.
2) M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino, 2014.
3) D. Altobelli, F. Tibursi, La colpa e il perdono. Uno studio sociologico sulle procedure di grazia del Presidente della Repubblica Italiana riguardanti donne condannate (1949-1955), Franco Angeli, 2024, Open Access: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1106
4) Lettura consigliata di
H.S. Becker, Ousiders. Studi di sociologia della devianza, Meltemi, Milano, 2017.

Contenuti

Profili introduttivi: anomia e devianza - La
devianza come disconformità sociale -
Devianza e sanzione - Penalità e disciplina
nell’esperienza occidentale moderna -
Devianza e criminalità: le teorie
criminologiche - Società disciplinare e società
del controllo - Le forme sociali
dell’autoritarismo e gli indirizzi critici della
Scuola di Francoforte - Le declinazioni
contemporanee del problema dell’ordine
sociale e le nuove frontiere della sicurezza -
Devianza, alterità e conflitto sociale.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Altre informazioni

Ulteriori indicazioni bibliografiche ad inizio corso.

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALTOBELLI DARIO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1