Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000922L - EPISTEMOLOGIE DELLE SCIENZE SOCIALI

insegnamento
ID:
000922L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo corso si propone di fornire un’introduzione al tema del ragionamento scientifico in riferimento al dibattito epistemologico e metodologico che si è sviluppato nelle scienze fisico-naturali ed in quelle sociali dalla loro nascita sino ad oggi. A tal fine si cercherà di approfondire il tema della scientificità e dell’oggettività delle scienze fisico-naturali e di quelle sociali, nonché quello della scelta dell’unità di analisi nelle scienze sociali con riferimento alla contrapposizione individuo/società. Il corso sarà poi orientato a presentare alcuni tra i principali approcci alla spiegazione del comportamento individuale e collettivo nelle scienze sociali contemporanee con un’attenzione particolare al problema della razionalità e ai recenti sviluppi delle neuroscienze sociali.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Verifica Apprendimento

Valutazione scritta con domande aperte e/o chiuse.

Testi

- A. Oliverio, Individuo, natura, società. Introduzione alla filosofia delle scienze sociali, Mondadori, Milano, 2015.  
- A. Oliverio, Dall’imitazione alla cooperazione. La ricerca sociale e le sue sfide, Bollati Boringhieri, Torino, 2012. 
- K. R. Popper, “La scienza: congetture e confutazioni”, in K. R. Popper, Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica, il Mulino, Bologna, 1972, cap. 1, da paragrafo I a paragrafo IX compresi, pp. 61-98.

Contenuti

I temi trattati saranno i seguenti: l’induzione e la deduzione; il positivismo logico e il principio di verificazione; il falsificazionismo di Karl R. Popper e la soluzione falsificazionista al problema dell’induzione; l’asimmetria logica tra conferma e smentita; il metodo delle congetture e confutazioni; il cambiamento scientifico; la spiegazione funzionale; il monismo metodologico e il dualismo metodologico; la spiegazione nelle scienze fisico-naturali e in quelle storico-sociali; la sociologia dell’azione di Max Weber; il problema dell’oggettività della conoscenza storico-sociale; orientamenti contemporanei nella ricerca sociale; il problema della razionalità dell’azione; lo studio delle interazioni sociali; il tema natura-cultura; gli sviluppi delle neuroscienze contemporanee e le scienze sociali; l’individualismo metodologico e il collettivismo metodologico; il fenomeno dell’imitazione sociale tra libera scelta e determinismi sociali, culturali e naturali; la cooperazione sociale e l’origine del senso morale. 

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Giorni ed orario di ricevimento studenti (durante e prima o dopo il semestre didattico): durante  il  semestre  didattico  di  propria  pertinenza  in  aula  prima e  dopo  le  lezioni, prima e  dopo  il  semestre  didattico  di  propria  pertinenza  contattare  il  docente  per email (albertina.oliverio@unich.it).

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

OLIVERIO Albertina
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1