Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000915LM1 - PRODUZIONE, LOGISTICA, MERCEOLOGIA DOGANALE A

insegnamento
ID:
000915LM1
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA/ORDINARIO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi attesi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiranno le conoscenze teoriche e pratiche di base per capire come funzionano i mercati, sia in condizioni di concorrenza che in presenza di imperfezioni. Impareranno a comprendere il comportamento delle imprese e dei consumatori, il ruolo dello Stato nell’economia, e i concetti fondamentali di strategie aziendali, crescita del business e definizione dei prezzi. 2. Capacità di applicare le conoscenze. Gli studenti impareranno ad applicare i modelli economici a situazioni concrete del mondo delle imprese e dei mercati. Saranno in grado di analizzare criticamente strategie aziendali, meccanismi di prezzo e interventi pubblici. Le conoscenze saranno applicate attraverso esempi pratici, discussioni in aula e saranno verificate con esami scritti e attività partecipative. 3. Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno la capacità di riconoscere e valutare criticamente le principali relazioni economiche, interpretando le interazioni tra imprese, consumatori e istituzioni. Acquisiranno strumenti per analizzare dati economici legati alla concorrenza, ai profitti e ai costi. Il lavoro di gruppo e il confronto in aula favoriranno il pensiero critico e l’autonomia di giudizio. 4. Abilità comunicative. Gli studenti saranno in grado di esporre con chiarezza e precisione concetti economici e casi aziendali, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato, schemi grafici e strumenti quantitativi di base. Le abilità comunicative saranno sviluppate attraverso esercitazioni, discussioni su casi concreti e valutate tramite esami e presentazioni in aula.5. Capacità di apprendere. Gli studenti rafforzeranno la capacità di rielaborare in modo autonomo e critico i concetti principali dell’economia e della teoria dell’impresa, sviluppando competenze utili anche per lo studio futuro e l’apprendimento continuo.

Prerequisiti


Nessun prerequisito.

Metodi didattici


L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica, tra cui rientrano lezioni frontali, discussioni di casi studio e presentazione di progetti. All’interno dell'insegnamento è possibile prevedere testimonianze e interventi seminariali da parte di qualificati professionisti del settore (manager di azienda, consulenti manageriali, imprenditori), attività laboratoriali e lavori di gruppo. La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

Verifica Apprendimento


​​​​​​​Conoscenza e capacità di comprensione. L’apprendimento da parte degli studenti delle nozioni e degli strumenti trattati in aula sarà monitorato anche durante lo svolgimento del corso (attraverso la somministrazione di test scritti e la presentazione e discussione di casi studio). La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e/o un colloquio finale. La prova scritta comprende tre domande a risposta aperta (punteggio da 0 a 30) e si considera superata con un punteggio minimo di 18/30. Il colloquio (tre domande) tende a verificare la capacità dello studente di analizzare criticamente. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Durante la prova di esame, i test scritti e la discussione dei casi studio, si verifica la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite al fine di poter interpretare e comprendere in maniera ampia e strutturata problematiche attuali e situazioni complesse, ed elaborare strategie economico-aziendali con spiccata attenzione alla dimensione sovranazionale.

Testi


Sloman J. e Garratt D. Microeconomia. 2022. Il Mulino
in alternativa:
Sloman, Garratt, Guest and Jones. Economics for Business 9th edition. Pearson.

Contenuti


Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai principi fondamentali dell’economia, utili per comprendere il funzionamento dei mercati, le decisioni delle imprese e il ruolo dello Stato. Saranno sviluppate capacità di analisi utili in contesti giuridici ed economici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


E-mail: alessandro.marra@unich.it. Pagina web: https://economia.unich.it/home-marra-alessandro-167. Giorni ed orari di ricevimento studenti: consultabili alla pagina web del docente.

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARRA Alessandro
Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1