Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GE171 - MICROSCOPIA PETROGRAFICA

insegnamento
ID:
GE171
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Conoscenza dei principali aspetti:
1) tessiturali e strutturali principalmente delle rocce ignee, più metamorfiche e sedimentarie,
2) classificazione e relativi diagrammi principali delle rocce ignee,
3) principi di ottica fisica applicate alla analisi microscopica ottica,
4) principali caratteristiche tessiturali e principali differenze tra i gruppi di
rocce ignee intrusive, vulcaniche, metamorfiche e sedimentarie.

Lo studente alla fine del corso dovrà essere capace di descrivere,
classificare e differenziare le caratteristiche petrografiche e tessiturali
salienti tra i principali gruppi di rocce, specilamente le ignee attraverso la microscopica ottica.


Prerequisiti


Conoscenze e superamento degli esami di chimica, fisica, riconoscimento
​​​​​​​mesoscopico rocce, mineralogia, geochimica, petrografia.

Metodi didattici


Lezioni frontali (PPT); Pratiche laboratorio di microscopia ottica e seminari.

Verifica Apprendimento


Esame orale e pratico per verificare le conoscenze teoriche e gli aspetti pratici per individuare le tipologie ottiche delle fasi cristalline ( e non-cristalline) più comuni nelle rocce ignee e secondariamente metamorfiche e sedimentarie.

Testi


1) Guide to Thin Section Microscopy (2011), Raith, Raase & Reinhardt (Bonn University press);
2) rock-forming minerals, Deer et al. (2007);
2) slides delle lezioni.

Contenuti


Argomenti in generale:
1) rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie e loro classificazione;
2) tessiture e struttura delle rocce dalla scala mesoscopica a quella
microscopica;
3) principali fasi delle rocce ignee;
4) caratteristiche dei magmi;
5) nucleazione e crescita cristallina dei minerali;
6) cenni di ottica fisica;
7) microscopia minero-petrografica;
8) tessitura delle rocce ignee intrusive;
9) tessitura delle rocce ignee vulcaniche;
10) cenni delle tessitura delle rocce metamorfiche;
11) cenni tessitura delle rocce sedimentarie;
12) analisi d'immagine.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

IEZZI Gianluca
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1