Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI506 - GEOLOGIA

insegnamento
ID:
AI506
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/03/2026 - 18/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso di Geologia consente di acquisire i metodi per il riconoscimento e la descrizione delle principali strutture geologiche dalla scala dell’affioramento a quella regionale. L’approccio interdisciplinare del Corso, inoltre, permette di analizzare le relazioni tra le strutture geologiche, i relativi contesti tettonici e gli associati bacini sedimentari. Le esercitazioni pratiche consentiranno di acquisire i metodi per l’interpretazione delle carte geologiche, la costruzione di sezioni geologiche e le conoscenze di base necessarie per la partecipazione alle “attività di campo“.

Prerequisiti

Aver superato gli esami di: “Introduzione alla Geologia”, “Sicurezza in montagna” e “Geografia fisica”.

Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratorio. Durante le esercitazioni verranno eseguiti esercizi di stratimetria di base alla lettura delle carte geologiche e realizzate varie sezioni geologiche allo scopo di preparare gli studenti alle prove pratiche dell’esame ed alle attività da svolgere sul campo.

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica integrerà in un unico esame sia la valutazione dei 9 crediti di GEOLOGIA (6 di Lezioni frontali + 3 di Lab. Sezioni geologiche) che dei 3 crediti delle ATTIVITÀ FORMATIVE DI CAMPO DI GEOLOGIA II. L’esame prevedrà una prova pratica ed una prova orale finale.
Attenzione, la PROVA PRATICA (Sezione geologica) potrà essere svolta attraverso un unico esame finale (più impegnativo) o attraverso due prove parziali da svolgersi durante il corso.
-La PROVA ORALE prevedrà domande: a) sul programma del corso svolto nell’attività frontale (6 crediti); b) sulla sezione geologica della prova pratica (3 crediti); c) sulla relazione illustrativa e gli elaborati cartografici prodotti individualmente dallo studente a seguito della partecipazione all’Attività Formative di Campo (3 crediti).
Attenzione, la partecipazione alle ATTIVITÀ FORMATIVE DI CAMPO DI GEOLOGIA II, sarà condizionata alla presenza ad almeno il 50% delle ore di lezione di didattica teorica frontale.

Testi

Geologia Strutturale:
- Fossen H., Geologia Strutturale Zanichelli editore (e relative risorse WEB, e-modules);
Per approfondimenti: Twiss R.J. and Moore E.M., Structural Geology (2° Edition), Publisher: Freeman. Disponibile in biblioteca.
Tettonica:
-Deiana G., Elementi di Tettonica, Edimond;
Per approfondimenti:
Kearey & Vine, Tettonica Globale, Zanichelli Editore;
Geologia Regionale:
- Guide Geologiche Regionali, (Alpi, Appennino Umbro-Marchigiano, Abruzzo) a cura della Società Geologica italiana, BE-MA editrice (http://www.socgeol.it/727/guide_geologiche_regionali.html);
Materiali didattici disponibili su piattaforma e-learning:
- Slide e Dispense, Esercizi (stratimetria, geologia strutturale, proiezioni stereografiche), Carte Geologiche per sezioni geologiche, - Structural Model of Italy: Foglio 4, Consiglio Nazionale delle Ricerche.
- elenco dei capitoli e delle pagine di “dove studiare” nei vari testi citati.

Contenuti

Fondamenti di Geologia Strutturale, Elementi di Tettonica Globale, Elementi di Tettonica Regionale, Introduzione alla Tettonica Attiva ed alla Geologia del Terremoto. Esercitazioni sull’uso della bussola, proiezioni stereografiche, lettura di carte geologiche, Sezioni geologiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO ed INGLESE*

*(con slides in inglese per l'acquisizione della terminologia tecnico-scientifica).

Altre informazioni

Per le attività di laboratorio occorrerà munirsi del seguente materiale: bussola, fogli di carta millimetrata e fogli di carta lucida da disegno formato A4, reticolo per le proiezioni stereografiche (file disponibile sulla piattaforma e-learning), matita, penna, pastelli, 1 squadra ed 1 righello, goniometro, calcolatrice con funzioni trigonometriche (ok anche l’App su cellulare).

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIZZI Alberto
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0