Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00856 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA

insegnamento
ID:
00856
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: il corso tende a fornire gli strumenti e le conoscenze per la comprensione e l'analisi delle rocce sedimentarie e in particolare per quelle di natura carbonatica. Con questo scopo vengono forniti le conoscenze, i metodi e gli strumenti per: 1. la comprensione dei processi che governano la formazione delle rocce carbonatiche; 2. il riconoscimento dei prodotti risultanti dai processi di formazione; 3. la valutazione dei processi e dei prodotti sedimentari nel contesto evolutivo geologico regionale.
Risultati di apprendimento attesi: alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
1. riconoscere le diverse tipologie di rocce carbonatiche, applicando le diverse classificazioni esistenti;
2. inserire le tipologie di rocce carbonatiche nel loro contesto deposizionale;
3. riconoscere le diverse tipologie di piattaforme carbonatiche e i loro caratteri geometrico-deposizionali;
4. Applicare i concetti base di stratigrafia sequenziale per la suddivisione delle successioni;
5. Riconoscere i caratteri delle successioni e le loro relazioni con i principali processi geologici.

Prerequisiti

Per la frequentazione del corso è ritenuta necessaria la conoscenza di concetti di base di paleontologia (e.g. unità biostratigrafiche, principali gruppi di organismi, quali foraminiferi bentonici, planctonici, radiolari, coralli, spugne e rudiste, ecc.), stratigrafia (e.g. unità stratigrafiche, legge di Walter e altri principi di stratigrafia), sedimentologia (concetti di facies e ambienti deposizionali, principali tipi di depositi) e geologia (e.g. ciclo di Wilson e processi associati)

Metodi didattici

Il corso viene prevalentemente svolto attraverso lezioni frontali, integrate con esercitazioni individuali e di gruppo. Durante il corso sono previste 2 escursioni a fine corso che hanno lo scopo di convogliare e testare le nozioni acquisite durante il corso attraverso la loro applicazione agli affioramenti.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale, durante la quale lo studente dovrà dimostrare di aver recepito i diversi argomenti svolti durante il corso, attraverso la loro applicazione sulla base di domande che tenderanno ad incrociare i concetti e le nozioni fornite per le diverse tematiche.

Testi

1. Classificazione rocce carbonatiche: Slides; materiale di approfondimento: Capitoli 8 e 10 Flugel (2004); Embry and Klovan 1971; immagini ed esercizi su sezioni sottili: www.carbonateworld.com.
2. Classificazione piattaforme carbonatiche: slides; materiale di approfondimento: Read, 1982; Wright and Burchette, 1996; Pomar, 2001; Bosence, 2005.
3. Stratigrafia sequenziale: slides e dispensa
4. Evoluzione stratigrafica Appennino e avampaese adriatico: slides e dispensa; materiale di approfondimento: Note illustrative CARG Foglio 291 Pergola; 349 Gran Sasso; 359 L'Aquila; 369 Sulmona.

Contenuti

1. Classificazione delle rocce carbonatiche; 2. Classificazioni delle piattaforme carbonatiche;
3. Stratigrafia sequenziale; 4. Evoluzione stratigrafica dell'Appennino e dell'avampaese adriatico

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Orario ricevimento Giovedi. 11.00 - 13.00. Su richiesta degli studenti è possibile organizzare incontri con il docente per l'approfondimento degli argomenti trattati durante il corso. Questi incontri potranno essere svolti durante l'orario di ricevimento o anche attraverso altri canali (e.g. mail o altro).
grusciadelli@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RUSCIADELLI Giovanni
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2