Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone

GE412 - SISMOTETTONICA 3D CON APPLICAZIONI TERRITORIALI

insegnamento
ID:
GE412
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE DELLA TERRA E DEI PIANETI/GEOLOGIA STRUTTURALE E GEOFISICA PER IL RISCHIO SISMICO E VULCANICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2025 - 25/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Attraverso analisi qualitative e quantitative, il corso si prefigge di ampliare le conoscenze dello studente sulle geodinamica e sismogenesi dei domini attivi. Le relazioni geometriche, cinematiche e dinamiche tra strutture tettoniche e terremoti e la meccanica della deformazione sismica vengono trattate ad una scala sia locale che regionale. L’approccio metodologico sarà di tipo multidisciplinare e basato sull’analisi integrata di dati e conoscenze geologico strutturali, geofisici, sismologici e geodetici. Le conoscenze che verranno acquisite potranno trovare applicazione sia in ambito professionale che di ricerca, di base ed applicata.

Prerequisiti

Conseguimento della laurea triennale in Scienze Geologiche

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe, con attività individuali e di gruppo.
Ogni studente verrà personalmente coinvolto in tutte le fasi del programma e verrà stimolato a sviluppare senso critico verso quanto apprende.

Verifica Apprendimento

La valutazione degli studenti è organizzata in tre prove individuali, orali e pratiche (60%), ed in un lavoro di gruppo (30%), quest’ultimo con realizzazione di un progetto MOVE e con relativa presentazione in Power Point.
La presenza assidua e la partecipazione alle attività del corso sarà valutata al 10%.

Testi

THE GEOLOGY OF EARTHQUAKES – R.S. Yeats, K. Sieh C.R. Allen, 1997, Oxford University Press.
THE MECHANICS OF EARTHQUAKE AND FAULTING – C.H. Scholz, 1990, Cambridge University Press.
STRUCTURAL GEOLOGY OF ROCKS AND REGIONS, 1984, Davis G.H., John Wiley & Sons.
GEODYNAMICS – Donald Turcotte &Gerald Schubert, 2014.
Computational Methods for Geodynamics, 2010, Alik Ismail-Zadeh & Paul Tackley

Libri, volumi tematici, articoli scientifici e siti WEB su tematiche specifiche verranno e forniti e suggeriti dal docente durante lo svolgimento del corso.

Contenuti

CFU1. Inquadramento sismotettonico del campo di deformazione attivo a scala globale. Introduzione ai concetti di sismotettonica e sismogenesi ed elementi di sismotettonica quantitativa.
CFU1. Analisi cinematica di strutture attive ed inversione del campo di deformazione e di sforzo.
CFU1. Utilizzo di software di modellazione geologica 3D per l'analisi geometrica e cinematica dell'associazione terremoto/ faglia, a varie scale.
CFU1. Geodinamica e sismogenesi delle zone di subduzione e delle regioni continentali intra-placca.
CFU1. Inquadramento geodinamico ed analisi geologico-strutturale, geofisica e sismologica delle province sismotettoniche e delle strutture sismogeniche individuali italiane e circum-Mediteranee.
CFU1. Costruzione di modelli sismotettonici tridimensionali, su scala locale (faglia individuale) o regionale (provincia sismogenica) con esempi di modellazione analogica e numerica.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza è obbligatoria.
Gli studenti potranno:
1) usufruire dei Laboratori di “Sismologia e Geofisica per la Sismotettonica e il Territorio” e di “Geologia Strutturale, Cartografia e Modellazione Geologica” presso il DiSPUTer (Ud’A);
2) effettuare tirocini presso gruppi di ricerca nazionali afferenti al CRUST (Centro Interuniversitario per la sismotettonica 3D con applicazioni territoriali);
3) svolgere tesi interdisciplinari di sismologia, geologia strutturale e sismotettonica anche nell’ambito del CRUST (https://www.crust.unich.it/avvisi/tesi-magistrale-crust).

Il docente cercherà di mettere tutti gli studenti in condizione di completare l’esame subito dopo la fine delle lezioni. A tale scopo verranno effettuate verifiche parziali.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE DELLA TERRA E DEI PIANETI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE NARDIS RITA
Gruppo 04/GEOS-04 - GEOFISICA
Settore GEOS-04/A - Geofisica della Terra solida
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0