I laureati nel Corso di Laurea Magistrale potranno trovare sbocchi professionali di alto livello, con funzioni anche dirigenziali, nell’ambito della programmazione, progettazione, direzione di lavori, collaudo e monitoraggio degli interventi geologici, coordinamento e direzione di strutture complesse in collaborazione con altre figure professionali.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico. I Laureati magistrali in Scienze e Tecnologie Geologiche della Terra e dei Pianeti acquisiscono le seguenti competenze:
- analisi dei dati telerilevati e integrazione con altri tipi di dati e cartografia geologica-morfologica e tematica;
- analisi dei dati planetari (includendo la Terra e loro inserimento in un contesto globale);
- analisi del rischio sismico e della genesi dei terremoti;
- ricostruzione geologica delle zone sismogeniche e mitigazione degli effetti;
- analisi del territorio, riconoscimento delle emergenze, pianificazione della mitigazione dei rischi ambientali,
- analisi, di piani per l'urbanistica, del territorio, ambiente e georisorse con le relative misure di salvaguardia; - esplorazioni di idrocarburi e supporto alla produzione;
- gestione dei Sistemi Informativi Territoriali e utilizzo degli strumenti topografici e produzione di elaborati derivati;
- studi per la valutazione dell'impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS);
- indagini geognostiche e geofisiche per l'esplorazione del sottosuolo e studi geologici applicati alle opere d'ingegneria civile;
- analisi dei dati planetari e degli analoghi terrestri e capacità di intervenire nella fase di esplorazione spaziale anche attraverso test di strumenti e sistemi;
- progettazione e costruzione di strumentazione spaziale e di software;
- caratterizzazione di acquiferi e modellazione di problemi di deflusso sotterraneo e propagazione di sostanze contaminanti;
- reperimento, valutazione anche economica, e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche e dei geomateriali d'interesse industriale e commerciale;
- analisi e gestione degli aspetti geologici, idrogeologici e geochimici dei fenomeni d'inquinamento e dei rischi conseguenti.
Le professionalità acquisite potranno trovare applicazione nei seguenti campi:
- Industria (spaziale, idrocarburi, mineraria, pianificazione e progettazione e consulenza agenzie private, libera professione, società di Ingegneria);
- Formazione e Ricerca nelle Università; Istituti pubblici e privati di Ricerca;
- Compagnie private (gestione di impianti idrici, discariche, riutilizzo materiali, infrastrutture);
- Divulgazione e giornalismo scientifico.
- Uffici pubblici (Servizi Geologici, Agenzie regionali e nazionali per la protezione dell'Ambiente, Agenzie interessate al suolo, all'acqua, alla pianificazione territoriale, ai rischi ambientali, alla conservazione dell'ambiente, all'agricoltura);
- Libera professione.