Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IB0013 - MORFOLOGIA E SVILUPPO DEI TESSUTI CORPOREI

insegnamento
ID:
IB0013
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
ISTOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA BIOMEDICA/MATERIALI E TECNOLOGIE PER LA BIOMEDICINA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle conoscenze alla base dei processi di sviluppo: dalla proliferazione cellulare al differenziamento e morfogenesi. Apprendimento delle principali tappe che portano allo sviluppo dell’organismo umano. Conoscenza delle principali correlazioni cliniche derivanti da alterazioni morfogenetiche ed istogenetiche dello sviluppo. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di ricordare i concetti fondamentali dei processi molecolari di induzione e di differenziamento cellulare e discutere gli eventi principali delle prime fasi dell’embriogenesi.

Prerequisiti

Per una corretta e più facile acquisizione degli argomenti che verranno affrontati è necessario che lo studente abbia compreso le nozioni fondamentali di Fisica (osmosi, pressione oncotica, etc.), Chimica e Propedeutica Biochimica (concetto di pH, legami chimici, tipi di ioni e tipi di molecole, etc.), Biologia e Genetica (acidi nucleici, protidi, lipidi, glucidi, enzimi, cellula e organuli cellulari, etc.). Propedeuticità obbligatorie da regolamento didattico

Metodi didattici

Lezioni frontali di Embriologia con proiezioni video e animazioni. Seminari degli studenti su recenti articoli scientifici riguardanti gli argomenti del corso

Verifica Apprendimento

Colloquio orale.

Testi

EMBRIOLOGIA Embriologia, Barbieri-Carinci, CEA

Contenuti

Introduzione allo sviluppo. Differenziamento. Meccanismi di induzione molecolare. Gametogenesi. Correlazioni cliniche: anomalie cromosomiche numeriche e strutturali. Ovogenesi. I meccanismi di controllo del ciclo ovario. Spermatogenesi. Il controllo ormonale della spermatogenesi. La fecondazione: il trasporto nelle vie spermatiche; il seme; il trasporto nelle vie femminili; la capacitazione; la penetrazione dello spermatozoo nell’uovo. Le reazioni dell’uovo. Eventi della prima settimana: segmentazione. Compattazione della morula. Determinazione e totipotenza dei blastomeri. Formazione della blastocisti. Introduzione allo sviluppo. Differenziamento. Meccanismi di induzione molecolare. Gametogenesi. Correlazioni cliniche: anomalie cromosomiche numeriche e strutturali. Ovogenesi. I meccanismi di controllo del ciclo ovario. Spermatogenesi. Il controllo ormonale della spermatogenesi. La fecondazione: il trasporto nelle vie spermatiche; il seme; il trasporto nelle vie femminili; la capacitazione; la penetrazione dello spermatozoo nell’uovo. Le reazioni dell’uovo. Eventi della prima settimana: segmentazione. Compattazione della morula. Determinazione e totipotenza dei blastomeri. Formazione della blastocisti. Le cellule staminali embrionali e dell’adulto. Eventi della seconda settimana: Il disco embrionale. Il mesoderma extraembrionale. Il sinciziotrofoblasto e le sue funzioni. La prima circolazione. Corion e celoma extraembrionale. Sacco vitellino primario e secondario. Eventi della terza settimana: la formazione dei tre foglietti germinativi; la formazione della notocorda; l’induzione del sistema nervoso; la suddivisione del mesoderma; la circolazione primitiva; adesione e migrazione delle cellule embrionali. Eventi della quarta settimana: le pieghe longitudinali; le pieghe laterali e l’intestino primitivo; lo sviluppo dell’ectoderma; lo sviluppo del mesoderma; lo sviluppo dell’endoderma. Formazione della placenta: la placenta primitiva; la placenta definitiva. Il cordone ombelicale. La circolazione placentare. Le funzioni della placenta. Rassegna dello sviluppo. Riassunto del periodo embrionale. Eventi principali del secondo trimestre di gravidanza. Eventi principali del terzo trimestre di gravidanza. Le malformazioni congenite. Gli organoidi come nuovi modelli emergenti per la ricerca biomedica. Gli organoidi sono piccole colture tissutali tridimensionali (3D) auto-organizzate derivate da cellule staminali che imitano determinati tessuti o organi

Lingua Insegnamento

Le lezioni frontali verranno svolte in italiano utilizzando in alcuni casi iconografia in lingua inglese.

Altre informazioni

RICEVIMENTO STUDENTI c/o Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina & Odontoiatria, I piano Palazzina A/NPD, Mercoledi ore 10-13, altri giorni previo appuntamento, Tel. 0871 3554089/4097; e-mail guya.marconi@unich.it

Corsi

Corsi

INGEGNERIA BIOMEDICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARCONI GUYA DILETTA
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0