Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IB012B - PRINCIPI DI FARMACOLOGIA E DRUG DELIVERY

insegnamento
ID:
IB012B
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA BIOMEDICA/MATERIALI E TECNOLOGIE PER LA BIOMEDICINA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si inserisce all’interno degli obiettivi specifici del Corso di Studio finalizzati alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere e comprendere: i) i principi di farmacocinetica (il percorso del farmaco all’interno dell’organismo umano, valutato nei suoi aspetti qualitativo/quantitativi) e di farmacodinamica (interazioni farmaco/bersaglio ed analisi della relazione dose-risposta); ii) i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; iii) quali sono i bersagli molecolari del farmaco; iv) i progressi della farmacologia nella produzione di farmaci biotecnologici v) gli avanzati sistemi sviluppati e impiegati per il rilascio controllato di farmaci.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente, per quanto di sua competenza, sarà in grado di: i) conoscere le basi farmacologiche della terapia; ii) familiarizzare con le strategie innovative volte a modificare sia la farmacocinetica dei farmaci che la selettività degli stessi all'organo bersaglio.
Il corso contribuirà a fornire allo studente strumenti che gli consentiranno di: i) potenziare le sue abilità di relazionarsi in équipe inter e multidisciplinari con le altre figure professionali (ingegneri, chimici, tecnici farmaceutici) chiamate a ricercare progettare e sviluppare una grande varietà di materiali, procedure, strumenti e attrezzature biomedicali; ii) contribuire al progresso delle scienze mediche attraverso l’applicazione delle discipline ingegneristiche.

Prerequisiti

Come previsto da regolamento didattico.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e interattive.
Il Corso intende fornire le basi teoriche necessarie per una comprensione ragionata di ciò che il farmaco produce una volta che sia stato introdotto nell’organismo umano (farmacodinamica) tenendo conto di come esso si distribuisce e si modifica nell’organismo medesimo (farmacocinetica). Allo stesso tempo, sarà posta particolare attenzione agli approcci biotecnologici utilizzati per la veicolazione ed il direzionamento dei farmaci e di fornire le basi per comprendere le nuove metodologie biotecnologiche utilizzate nella terapia genica.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento sarà valutato mediante una verifica finale, che consiste in una prova orale tesa a fornire un’equilibrata valutazione sul raggiungimento degli obiettivi del Core Curriculum.
La modalità d'esame e la sua valutazione vengono indicate dal docente all'inizio delle lezioni.
Valutazione del modulo:
Voto in trentesimi.

Testi

I libri di testo consigliati sono:
- Fumagalli - Clementi – AAVV-2016. Farmacologia generale e molecolare.
- Goodman & Gilman “Le basi farmacologiche della terapia. Il Manuale” 2° Edizione Zanichelli
- “Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche” E. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. 2° Edizione Minerva Medica.
- Crommelin and Sinderal, “Pharmaceutical Biotechnology”Taylor & Francis Group.
- Design of controlled release drug delivery systems / [edited by] Xiaoling Li, Bhaskara R. Jasti. Editore: New York [etc.] : McGraw-Hill,
2006.
Altri strumenti importanti ai fini della preparazione individuale sono rappresentati dalla consultazione del “Medline” e di alcune Riviste di alto livello scientifico e di interesse farmacologico e farmacologico-clinico. Specifiche indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante lo svolgimento del Corso.

Contenuti

Il corso comprende due sezioni:
1) Farmacologia generale: in questa sezione vengono descritti i principi che sono alla base delle interazioni farmaco-organismo umano: i) la Farmacodinamica (i meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base degli effetti terapeutici, indesiderati e tossici dei farmaci).
ii) la Farmacocinetica (gli effetti che l’organismo esplica sui farmaci); iii)
le differenti tipologie del drug delivery e loro applicazioni; iv) la farmacogenetica e i fattori di variabilità di risposta ai farmaci.
2) Farmacologia Speciale: in questa sezione vengono descritte le caratteristiche dei principali farmaci biotecnologici in uso e la loro applicabilità. Inoltre sono descritti i principali trattamenti farmacologici legati agli impianti.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Riceve gli studenti il lunedì dalle h 15 alle h 18 previo appuntamento da concordare via email: s.tacconelli@unich.it

Corsi

Corsi

INGEGNERIA BIOMEDICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TACCONELLI Stefania
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0