Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI127 - ECONOMIA AZIENDALE

insegnamento
ID:
AI127
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Economia Aziendale ha i seguenti obiettivi:
- Analizzare e approfondire gli aspetti strutturali e funzionali delle aziende di produzione. La qualificazione di queste ultime come unità sistemiche, la conoscenza delle dinamiche relazionali che interconnettono le diverse unità produttive con l’ambiente economico di riferimento.
- Approfondire le tematiche relative alle opportunità offerte dall’operatività delle imprese relative al comparto dell’edilizia.

ll corso intende fornire agli studenti conoscenze di base necessarie per comprendere le realtà economico-aziendali in cui andranno ad operare. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere scelte organizzative e strategiche delle imprese che operano nel settore edile. In particolare, dovranno essere in grado, come tecnici, di interconnettersi con le altre componenti operative al fine di concorrere alle scelte legate ad aspetti quali: struttura organizzativa, pianificazione strategica, attività di rendicontazione.

Nello specifico il corso intende far acquisire le seguenti conoscenze:
- Concetti di base legati a sistemi economici, funzionamento del mercato, differenze tra aziende pubbliche private e non profit;
- L’azienda come sistema e interazione con l’ambiente di riferimento;
- Funzionamento interno all’impresa, con particolare riferimento a organizzazione, gestione e rilevazione;
- Soggetto giuridico e soggetto economico.

Inoltre il corso favorirà l’acquisizione delle seguenti abilità, intese come capacità di applicare le conoscenze acquisite:
- Identificare criticità organizzative all’interno dell’impresa;
- Prendere parte a processi di pianificazione strategica (es. decisioni di progettazione, decisione su partecipazione a gare di appalto);
- Partecipare ai processi di innovazione e di sviluppo interno dell’azienda;
- Partecipare alla stesura analitica di budget previsionali rispetto alla creazione di opere e differenze rispetto alla predisposizione di un computo metrico.

Prerequisiti

Nessuno, si ricorda in ogni caso agli studenti che, per poter sostenere gli esami del II anno, devono comunque aver raggiunto il minimo di CFU previsti al primo anno di corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Verifica Apprendimento

Esame orale con minimo tre domande (valutazione da 0 a 10 su ogni domanda) inerenti il programma.
E' prevista la possibilità di una verifica scritta in itinere e valutazione di esercitazioni di gruppo. In questo caso si avrà un giudizio sulla prova singola (compito scritto con 12 domande a risposta multipla e due domande aperte) da insufficiente a ottimo e poi vi saranno i punti per la prova di gruppo (da 0 a 4) che consiste nella redazione di un budget previsionale (con stima di costi e ricavi) rispetto ad un'opera da realizzare (dalla progettazione all'effettiva costruzione)

Testi

G. Paolone L. D'Amico (a cura di) "I principi e i modelli de l'economia aziendale" Giappichelli, 2017 (Capitoli I II III IV V VI)
G. Ferrara “Economia aziendale” Mc Graw-Hill, 2011 (Capitoli 2, 8, 9, 10)

Materiale didattico fornito dal docente e reso disponibile attraverso la piattaforma web relativa al materiale a disposizione degli studenti

Contenuti

Il corso di Economia Aziendale ha lo scopo di fornire concetti e nozioni base, relativi allo studio delle aziende, in particolare quelle che operano nel settore edile, avendo i seguenti contenuti specifici:
• L’azienda. Definizioni e prime classificazioni.
• La concezione sistemica d’azienda e la ripartizione nei relativi sub-sistemi.
• Il sub-sistema organizzativo.
• Il sub-sistema gestionale.
• Il sub-sistema informativo.
• L’analisi dei profili di equilibrio
• Gli assetti istituzionali
• Il bilancio

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nessuna

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANTONUCCI GIANLUCA
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0