Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E GEOLOGIA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea in 'Ingegneria delle costruzioni' è indirizzato alla formazione di una figura professionale di operatore nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e dell'edilizia, che concorra e collabori, in diversi ambiti, alle attività di programmazione, progettazione, attuazione e gestione degli interventi di trasformazione dell'ambiente costruito. Il laureato ha una preparazione che gli permette di recepire e gestire l'innovazione, coerentemente con lo sviluppo scientifico e tecnologico, nell'ambito disciplinare dell'architettura e dell'ingegneria edile. La formazione è finalizzata alla conoscenza e comprensione delle problematiche e dei caratteri tecnico-strutturali, tipologico-distributivi, compositivi, tecnologici di un organismo edilizio in rapporto al contesto fisico-ambientale, storico, socio-economico e produttivo dell'intervento di trasformazione insediativa.
In questo campo le competenze specifiche del laureato riguardano le attività connesse al comparto edilizio, con particolare riguardo all'analisi ed alla progettazione delle strutture, alla definizione delle scelte tecnologiche e costruttive e al loro risvolto esecutivo, all'organizzazione e conduzione del cantiere edile, alla gestione e valutazione economica dei processi edilizi, alla direzione tecnico-amministrativa dei processi di produzione di materiali e componenti per le costruzioni, nonché alla manutenzione, alla riabilitazione ed all'adeguamento dei manufatti edilizi.
La laurea in 'Ingegneria delle costruzioni' si caratterizza per l'approfondimento delle discipline tecnico-scientifiche e delle tematiche costruttive, esecutive e gestionali dell'architettura.
La laurea in 'Ingegneria delle costruzioni' mira, in generale, a fornire le competenze necessarie per svolgere attività di:
- ausilio alle operazioni di programmazione, progettazione e attuazione del costruito;
- analisi e valutazione dei prodotti dell'architettura e dell'ingegneria edile nei loro aspetti tipologico-distributivi, strutturali, costruttivi, tecnologici;
- gestione dei processi produttivi e attuativi dell'edilizia;
- organizzazione e conduzione del cantiere edile;
- analisi e controllo dell'impatto ambientale nell'impiego dei materiali e componenti per le costruzioni;
- manutenzione, riabilitazione e recupero dei manufatti edilizi;
- controllo della sicurezza dei cantieri, sia in fase di prevenzione che di emergenza;
- direzione tecnico-amministrativa ed economica dei processi di produzione industriale di materiali e componenti per le costruzioni.

Il percorso formativo prevede un percorso in cui lo studente inizialmente acquisisce una formazione di base nella comprensione dei fondamenti della matematica, della fisica, della scienza dei materiali e del disegno; acquisisce, inoltre, una prima esperienza di fondamenti delle costruzioni. Inoltre, lo studente, oltre ad ampliare le sue conoscenze in ambito economico ed informatico, rafforza le conoscenze nel settore delle costruzioni sia come gestione del territorio ed idraulica, che come aspetti architettonici e strutturali dell'edilizia. Infine, lo studente completa il suo quadro formativo approfondendo sia le tematiche della sicurezza delle costruzioni e del cantiere che integrando il proprio bagaglio di conoscenze e competenze con discipline associate al settore della geoingegneria e della fisica tecnica.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il corso di laurea intende fornire agli studenti le conoscenze essenziali atte all'acquisizione degli strumenti tecnico-metodologici per la comprensione delle problematiche relative al governo delle trasformazioni dell'ambiente costruito. Il laureato dovrà essere capace di comprendere e interpretare la realtà delle costruzioni edilizie e la dinamica della loro progettazione, trasformazione e gestione; dovrà inoltre acquisire conoscenze e capacità di comprensione degli strumenti impiegabili per controllare il processo edilizio, nei suoi aspetti tecnico-costruttivi ed economici, allo scopo di fornire un contributo tecnico al controllo delle sue trasformazioni.
Tali obiettivi saranno maggiormente perseguiti attraversi i corsi di insegnamento di base e caratterizzanti, di natura sia metodologica che applicativa. La verifica del conseguimento degli obiettivi sarà attuata attraverso il superamento degli esami di profitto, in cui saranno valutati sia la preparazione teorica che quella specifica tecnico-applicativa e progettuale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze fornite nel corso e le indicazioni sul loro utilizzo dovranno essere completate dal raggiungimento della capacità di applicare gli strumenti acquisiti. A tal fine saranno fornite agli studenti le chiavi interpretative per passare dalla identificazione e comprensione dei profili teorici delle materie studiate, alla applicazione dei meccanismi di utilizzo dei saperi appresi. Ciò avverrà, in particolare, attraverso l'approccio interdisciplinare come elemento qualificante nella costruzione di un profilo professionale in grado di analizzare e comprendere la complessità dei processi di trasformazione dell'ambiente costruito.
Tali obiettivi saranno perseguiti nei corsi di insegnamento di carattere applicativo-progettuale, corredati da attività sperimentali, anche attraverso l'approccio interdisciplinare negli esami di corsi integrati, in cui simulare l'acquisizione delle conoscenze acquisite.
Le prove di verifica (esami orali, scritti, progettuali) prevedono l'applicazione delle conoscenze a livelli successivi di difficoltà ed il loro superamento.

Autonomia di giudizi

Il laureato dovrà possedere, alla fine del corso di studi, una sua autonoma capacità di giudizio in merito alle decisioni da assumere in sede di gestione delle operazioni di trasformazione dell'ambiente costruito; avrà quindi la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Per il raggiungimento di tale autonomia di giudizio, il corso di laurea fornirà sia gli strumenti tecnico scientifici, che le cognizioni socio-culturali, per stimolare la capacità di elaborazione critica a livello individuale.

L'obiettivo di favorire la formazione e la crescita dell'autonomia di giudizio, e di stimolare la capacità di elaborazione critica individuale, sarà perseguito nei corsi di insegnamento sia teorici che applicativo-progettuali. L'autonomia di giudizio sarà incoraggiata anche attraverso lo studio di progetti nei quali lo studente verrà stimolato a sviluppare lo spirito critico e ad assumere decisioni ragionate, sia individualmente che in gruppi di lavoro.

La valutazione della capacità ed autonomia di giudizio raggiunte, sarà effettuata progressivamente negli esami di profitto, anche attraverso la figura del Tutor, che seguirà l'evolversi del processo di formazione individuale.

Abilità comunicative

La capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori anche non specialisti è essenziale per l'inserimento efficace dei laureati del corso nel mondo delle costruzioni edili. E' quindi importante per il laureato essere in possesso di idonei strumenti per la comunicazione dei risultati del suo lavoro. Il corso di laurea fornirà quindi tutti gli strumenti per sviluppare le abilità comunicative degli studenti, sia scritte che orali, anche in una lingua straniera, e la comunicazione sia attraverso la rappresentazione grafica, che mediante l'uso degli strumenti informatici e telematici.

Questi obiettivi saranno perseguiti, nelle lezioni e nelle esercitazioni applicative, richiedendo agli studenti presentazioni sia orali che scritte e informatizzate dei loro lavori e contributi, anche con mezzi audiovisivi, in particolare nell'approntare gli elaborati per il cantiere.

Le verifiche sulla valutazione delle capacità comunicative avverranno negli esami di profitto, ed in apposite prove intermedie anche di carattere seminariale.

Capacità di apprendimento

Sarà compito del corso di laurea far acquisire allo studente, oltre le necessarie conoscenze negli specifici campi di interesse disciplinare, un metodo di studio e di lavoro mediante il quale far crescere autonomamente le proprie capacità in un processo di 'apprendimento continuo', che lo pongano in grado di intraprendere, eventualmente, anche studi successivi con un alto grado di autonomia.

Questo obiettivo sarà perseguito attraverso l'articolazione dell'iter formativo in diversi fasi e tipologie (lezioni frontali, attività autonome di analisi e ricerca, attività di sperimentazione applicata, tirocini, ecc.), in modo da alternare i momenti di acquisizione dei saperi con quelli di rielaborazione personale e applicazione sperimentale delle conoscenze acquisite.

Le verifiche avverranno attraverso prove intermedie durante i corsi, gli esami di profitto e la discussione della prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea L23 in Ingegneria delle Costruzioni è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
E' richiesto, inoltre, il possesso di una buona capacità di ragionamento logico e di una adeguata conoscenza di base nelle discipline scientifiche con particolare riguardo alla matematica, alla fisica e alle scienze dei materiali.
La preparazione iniziale degli studenti sarà verificata mediante un test di ingresso con le modalità previste dal Regolamento didattico del Corso di laurea.
Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva, verranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi che dovranno essere acquisiti nel primo anno di corso secondo le modalità previste dal predetto Regolamento.

Esame finale

La prova finale consiste in un esame pubblico in cui il candidato espone e discute un elaborato compilato autonomamente sotto la supervisione di un relatore. A seconda della scelta del candidato, l'elaborato può contenere una sintesi critica del percorso formativo oppure un approfondimento di una tematica propria del corso di studio oppure ancora entrambi gli argomenti.

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere junior o Architetto junior

Il laureato triennale in Ingegneria delle Costruzioni può svolgere attività di: - assistenza alla progettazione nel settore delle costruzioni; - analisi e valutazione dei prodotti dell’architettura e dell’ingegneria edile; - gestione dei processi produttivi del settore edilizio; - organizzazione e conduzione del cantiere edile; - manutenzione, riabilitazione e recupero dei manufatti edilizi.
Le competenze specifiche del laureato triennale in Ingegneria delle Costruzioni riguardano le attività connesse con il ciclo produttivo dell'edilizia, con particolare riguardo alla progettazione architettonica, alla progettazione e all’analisi delle strutture, alla definizione delle scelte tecnologiche e costruttive e al loro risvolto esecutivo e di impatto ambientale, all’organizzazione e alla conduzione del cantiere edile, alla gestione e alla valutazione economica dei processi edilizi e delle trasformazioni dell’ambiente costruito, alla direzione tecnico-amministrativa dei processi di produzione industriale di materiali e componenti per le costruzioni, nonché alla manutenzione, alla riabilitazione e all'adeguamento dei manufatti edilizi.
Il laureato triennale in Ingegneria delle Costruzioni può esercitare la sua attività in enti pubblici, studi professionali, società di ingegneria operanti nei campi della progettazione architettonica e strutturale, oltre che in industrie del settore delle costruzioni edili. Può avere compiti di ausilio alla progettazione, organizzazione e conduzione del cantiere edile, di progettazione e gestione della sicurezza, di rilevazione del costruito, di gestione e stima economica dei processi edilizi, di controllo dei processi di trasformazione dell’ambiente costruito. Il laureato può iscriversi, dopo l’esame di abilitazione all’esercizio della professione, all’Albo degli Ingegneri Junior o degli Architetti Junior.

Insegnamenti

Insegnamenti (24)

  • ascendente
  • decrescente

00851 - GEOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
VESSIA Giovanna
6 CFU
60 ore

40043 - GEOTECNICA

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
AMOROSO SARA
6 CFU
60 ore

AI078 - TOPOGRAFIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
Pepe Massimiliano
6 CFU
60 ore

AI127 - ECONOMIA AZIENDALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
ANTONUCCI GIANLUCA
6 CFU
60 ore

AI2273 - ANALISI MATEMATICA 2

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
CAMILLI FABIO
BASTI ALESSIO
6 CFU
60 ore

AI529 - ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA DEL CANTIERE

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
120 ore

AI577 - FISICA 2

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
MARZETTI Laura
6 CFU
60 ore

AI598 - URBANISTICA

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CLEMENTE Antonio Alberto
6 CFU
60 ore

AI602 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
120 ore

AI603 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI (ambito Ingegneria)

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

AI604 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI (ambito Edilizia)

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
BRANDO GIUSEPPE
6 CFU
60 ore

AI609 - ESTIMO

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
CARBONARA Sebastiano
6 CFU
60 ore

AI618 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
30 ore

AI619 - FISICA TECNICA

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
ZAZZINI Paolo
6 CFU
60 ore

AI706 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (ambito edilizia)

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
POTENZA Francesco
6 CFU
60 ore

AI707 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (ambito ingegneria)

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
DE BELLIS MARIA LAURA
6 CFU
60 ore

AI708 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
120 ore

AI712 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
PRATI CARLO
6 CFU
60 ore

AI713 - IDRAULICA

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
BERARDI LUIGI
6 CFU
60 ore

AI716 - ACUSTICA ED ILLUMINOTECNICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
MONTELPARE SERGIO
6 CFU
60 ore

AI781 - GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO E FIRE SAFETY ENGINEERING (FSE)

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

AI828 - TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE 3D SU SUPPORTO DIGITALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

AI832 - ARCHITETTURA TECNICA

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SANGIORGIO Valentino
6 CFU
60 ore

AI835 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND MACHINE LEARNING

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
AMELIO Alessia
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (18)

  • ascendente
  • decrescente

AMELIO Alessia

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

AMOROSO SARA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANTONUCCI GIANLUCA

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori

BASTI ALESSIO

Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-05/A - Analisi numerica
Ricercatori a tempo determinato

BERARDI LUIGI

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRANDO GIUSEPPE

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAMILLI FABIO

Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARBONARA Sebastiano

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
Docenti di ruolo di Ia fascia

CLEMENTE Antonio Alberto

Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE BELLIS MARIA LAURA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARZETTI Laura

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MONTELPARE SERGIO

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2024)
PE8_6 - Energy processes engineering - (2024)
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
PE8_7 - Mechanical engineering - (2024)
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Goal 7: Affordable and clean energy
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia

POTENZA Francesco

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

PRATI CARLO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

Pepe Massimiliano

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Docenti di ruolo di IIa fascia

SANGIORGIO Valentino

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/A - Architettura tecnica
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato

VESSIA Giovanna

Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZAZZINI Paolo

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Tecnici della gestione di cantieri edili

Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0