ID:
40058
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
PESCARA
Url:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso propone l'introduzione alla concezione sistemica per la progettazione di elementi tecnologici.
Gli obiettivi mirano a:
- fornire un quadro di riferimento interdisciplinare (riferimenti chimico-fisici) per la comprensione delle peculiarità dei principali materiali edilizi (conoscenza);
- far acquisire una analisi critica dei processi produttivi di materiali e componenti (abilità);
- configurare adeguate capacità di lettura, analisi e definizione progettuale di elementi costruttivi costituenti l'organismo edilizio (competenza).
Gli obiettivi mirano a:
- fornire un quadro di riferimento interdisciplinare (riferimenti chimico-fisici) per la comprensione delle peculiarità dei principali materiali edilizi (conoscenza);
- far acquisire una analisi critica dei processi produttivi di materiali e componenti (abilità);
- configurare adeguate capacità di lettura, analisi e definizione progettuale di elementi costruttivi costituenti l'organismo edilizio (competenza).
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Le modalità didattiche per il perseguimento degli obiettivi formativi articolano lezioni, seminari, esercitazioni in aula, lezioni-revisioni al fine di favorire la capacità di acquisizione e applicazione delle conoscenze sull’architettura nei suoi aspetti costruttivi.
Nella applicazione delle conoscenze è privilegiato l’uso del disegno a mano libera e la realizzazione di modelli.
I Seminari di approfondimento integrano le conoscenze fornite nelle lezioni presentando le caratteristiche dell’attuale produzione dei principali materiali da costruzione (laterizi, calcestruzzo, acciaio, legno, vetro, ceramica, sistemi di facciata).
Nell’esercitazione si approfondiscono alcuni temi connessi con gli argomenti affrontati nelle lezioni mediante lo studio di soluzioni tecnologiche adottate in casi di studio e lo svolgimento di piccole simulazioni progettuali.
Al termine del corso gli studenti dovranno avere acquisito una preparazione di base in relazione ai materiali da costruzione, agli elementi costruttivi e alle tecniche costruttive, conoscenze indispensabili per comprendere e governarne il rapporto fra attività ideativa e realizzativa dell’architettura.
Il corso è coordinato (tema residenziale) con i corsi di Geometria descrittiva, Storia dell'architettura 1, Composizione architettonica 1. Per quanto riguarda Composizione architettonica la sinergia è implementata per la scelta delle tecniche e dei materiali da adottare nell'esercizio progettuale.
Nella applicazione delle conoscenze è privilegiato l’uso del disegno a mano libera e la realizzazione di modelli.
I Seminari di approfondimento integrano le conoscenze fornite nelle lezioni presentando le caratteristiche dell’attuale produzione dei principali materiali da costruzione (laterizi, calcestruzzo, acciaio, legno, vetro, ceramica, sistemi di facciata).
Nell’esercitazione si approfondiscono alcuni temi connessi con gli argomenti affrontati nelle lezioni mediante lo studio di soluzioni tecnologiche adottate in casi di studio e lo svolgimento di piccole simulazioni progettuali.
Al termine del corso gli studenti dovranno avere acquisito una preparazione di base in relazione ai materiali da costruzione, agli elementi costruttivi e alle tecniche costruttive, conoscenze indispensabili per comprendere e governarne il rapporto fra attività ideativa e realizzativa dell’architettura.
Il corso è coordinato (tema residenziale) con i corsi di Geometria descrittiva, Storia dell'architettura 1, Composizione architettonica 1. Per quanto riguarda Composizione architettonica la sinergia è implementata per la scelta delle tecniche e dei materiali da adottare nell'esercizio progettuale.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede le seguenti modalità: test e colloquio sugli argomenti trattati nelle lezioni e nei seminari annuali; discussione degli elaborati grafici prodotti durante l’anno.
Testi
- ARBIZZANI Eugenio, Tecnologia dei sistemi edilizi, Maggioli Editore, Rimini, 2008.
- PETRIGNANI Achille, Tecnologie dell’architettura, Gorlich, De Agostini, Novara, 1994.
- AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, vol. 4 Hoepli, Milano, 1995
- Materiali didattici forniti durante il corso.
Bibliografia utile per l’attività di sviluppo del progetto:
- AAVV, Atlante del legno, UTET, Torino, 1998
- AAVV, Atlante del cemento, UTET, Torino, 1998
- AAVV, Atlante del vetro, UTET, Torino,1999
- AAVV, Atlante dell'acciaio, UTET, Torino,1999
- AAVV, Atlante delle facciate, UTET, Torino, 2005
- AAVV, Atlante dei materiali, UTET, Torino, 2006
- PETRIGNANI Achille, Tecnologie dell’architettura, Gorlich, De Agostini, Novara, 1994.
- AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, vol. 4 Hoepli, Milano, 1995
- Materiali didattici forniti durante il corso.
Bibliografia utile per l’attività di sviluppo del progetto:
- AAVV, Atlante del legno, UTET, Torino, 1998
- AAVV, Atlante del cemento, UTET, Torino, 1998
- AAVV, Atlante del vetro, UTET, Torino,1999
- AAVV, Atlante dell'acciaio, UTET, Torino,1999
- AAVV, Atlante delle facciate, UTET, Torino, 2005
- AAVV, Atlante dei materiali, UTET, Torino, 2006
Contenuti
Il corso propone un percorso formativo volto alla comprensione:
- delle disponibilità e dell’utilizzo consapevole delle risorse materiali e dei procedimenti costruttivi;
- dell’incidenza delle opzioni tecnologiche sui valori espressivi e simbolici dell’architettura.
I materiali e gli elementi del processo costruttivo sono identificati e descritti anche attraverso la lettura di opere architettoniche. Dall’osservazione dello stato di conservazione dei materiali e degli elementi costruttivi delle opere analizzate, si traggono spunti di riflessione sulla durabilità dei materiali con riferimento alle forme architettoniche e alle caratteristiche dell’ambiente naturale di contesto.
Le lezioni sono organizzate in due moduli didattici:
M1) È dedicato alla comprensione del concetto di Sistema Edilizio e delle sue componenti ambientali e tecnologiche.
Si descrivono le varie parti dell'organismo edilizio e le relazioni che intercorrono tra le stesse - in riferimento allo schema di classificazione del sistema tecnologico proposto dalla norma UNI 8290 – e se ne compie un'analisi sistematica dei requisiti da soddisfare, come chiave per la lettura critica e la comprensione delle soluzioni costruttive.
Definizioni preliminari: concetti di processo edilizio, tecnologia dell'architettura, innovazione.
Scomposizione dell'edificio in parti funzionali: analisi delle principali unità tecnologiche e classi di elementi tecnici.
Concetti di esigenza, requisito e prestazione.
Requisiti caratteristici delle principali classi di elementi tecnici (fondazioni, strutture, chiusure, partizioni).
Criticità e criteri per la corretta configurazione di alcuni dei principali elementi e nodi fra elementi tecnici.
M2) È dedicato alla conoscenza dei materiali da costruzione e al loro corretto uso sottoforma di manufatti ed elementi costruttivi per la realizzazione dell'organismo edilizio. I materiali, i semilavorati e i componenti sono descritti, identificandone i tratti salienti nell’ambito del processo produttivo e facendone emergere le caratteristiche fisiche fondamentali e l'attitudine a soddisfare i requisiti indotti dai diversi possibili impieghi. Sono descritti i materiali innovativi, l’evoluzione dei processi produttivi relativi, i possibili linguaggi figurativi e i conseguenti esiti formali.
Caratteristiche dei materiali principali: pietra naturale, laterizio, legno, acciaio, conglomerato cementizio armato e vetro.
Caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche dei principali materiali da costruzione, il ciclo di produzione del materiale per la formazione degli elementi costruttivi.•
- delle disponibilità e dell’utilizzo consapevole delle risorse materiali e dei procedimenti costruttivi;
- dell’incidenza delle opzioni tecnologiche sui valori espressivi e simbolici dell’architettura.
I materiali e gli elementi del processo costruttivo sono identificati e descritti anche attraverso la lettura di opere architettoniche. Dall’osservazione dello stato di conservazione dei materiali e degli elementi costruttivi delle opere analizzate, si traggono spunti di riflessione sulla durabilità dei materiali con riferimento alle forme architettoniche e alle caratteristiche dell’ambiente naturale di contesto.
Le lezioni sono organizzate in due moduli didattici:
M1) È dedicato alla comprensione del concetto di Sistema Edilizio e delle sue componenti ambientali e tecnologiche.
Si descrivono le varie parti dell'organismo edilizio e le relazioni che intercorrono tra le stesse - in riferimento allo schema di classificazione del sistema tecnologico proposto dalla norma UNI 8290 – e se ne compie un'analisi sistematica dei requisiti da soddisfare, come chiave per la lettura critica e la comprensione delle soluzioni costruttive.
Definizioni preliminari: concetti di processo edilizio, tecnologia dell'architettura, innovazione.
Scomposizione dell'edificio in parti funzionali: analisi delle principali unità tecnologiche e classi di elementi tecnici.
Concetti di esigenza, requisito e prestazione.
Requisiti caratteristici delle principali classi di elementi tecnici (fondazioni, strutture, chiusure, partizioni).
Criticità e criteri per la corretta configurazione di alcuni dei principali elementi e nodi fra elementi tecnici.
M2) È dedicato alla conoscenza dei materiali da costruzione e al loro corretto uso sottoforma di manufatti ed elementi costruttivi per la realizzazione dell'organismo edilizio. I materiali, i semilavorati e i componenti sono descritti, identificandone i tratti salienti nell’ambito del processo produttivo e facendone emergere le caratteristiche fisiche fondamentali e l'attitudine a soddisfare i requisiti indotti dai diversi possibili impieghi. Sono descritti i materiali innovativi, l’evoluzione dei processi produttivi relativi, i possibili linguaggi figurativi e i conseguenti esiti formali.
Caratteristiche dei materiali principali: pietra naturale, laterizio, legno, acciaio, conglomerato cementizio armato e vetro.
Caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche dei principali materiali da costruzione, il ciclo di produzione del materiale per la formazione degli elementi costruttivi.•
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso richiede la partecipazione obbligatoria, con una frequenza minima di ogni studente al 70% delle lezioni ed esercitazioni.
Le attività esercitative possono essere sviluppate in gruppo.
Ogni gruppo può avere un massimo di tre membri.
Le attività esercitative possono essere sviluppate in gruppo.
Ogni gruppo può avere un massimo di tre membri.
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found