Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECOD02B - ECONOMIA COMPORTAMENTALE PER IL DESIGN

insegnamento
ID:
ECOD02B
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECO INCLUSIVE DESIGN/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 13/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi Formativi
Risultati di Apprendimento Attesi

D1) Conoscenza e Comprensione:

- Bias Cognitivi ed Euristiche: Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei principali bias cognitivi e delle euristiche, come descritto da Daniel Kahneman nel suo libro "Pensieri lenti e veloci". Saranno in grado di spiegare come queste scorciatoie mentali influenzano il processo decisionale quotidiano e il comportamento economico.
- Percezione del Rischio: Gli studenti comprenderanno le teorie di Gerd Gigerenzer sulla percezione del rischio e sulla decisione in condizioni di incertezza. Sapranno identificare i fattori che influenzano la percezione del rischio e come le persone possono essere guidate a prendere decisioni migliori.
- Economia Comportamentale Applicata al Design: Gli studenti saranno in grado di descrivere come i principi dell'economia comportamentale possano essere applicati al design per migliorare l'esperienza dell'utente e l'efficacia dei prodotti e servizi.

D2) Capacità di Applicare Conoscenze e Comprensione:

- Analisi Critica di Bias e Euristiche: Gli studenti saranno in grado di identificare e analizzare i bias cognitivi e le euristiche presenti nei contesti di design. Potranno valutare come questi bias influenzano il comportamento degli utenti e proporre soluzioni per mitigarne gli effetti negativi.
- Progettazione di Interfacce User-Friendly: Utilizzando le conoscenze acquisite, gli studenti saranno capaci di progettare interfacce e prodotti che tengano conto delle limitazioni cognitive degli utenti, migliorando così la loro esperienza complessiva.
- Sviluppo di Strategie di Comunicazione del Rischio: Gli studenti sapranno applicare le teorie di Gigerenzer per sviluppare strategie di comunicazione del rischio che aiutino gli utenti a comprendere meglio le informazioni complesse e a prendere decisioni più informate.
- Integrazione di Intuizioni Comportamentali nel Processo di Design: Gli studenti saranno in grado di integrare le intuizioni derivanti dall'economia comportamentale nel processo di design, creando soluzioni innovative e centrate sull'utente che migliorino il benessere e la soddisfazione degli utenti stessi.

Questo corso non solo mira a fornire una solida base teorica nell'economia comportamentale, ma anche a sviluppare competenze pratiche che permetteranno agli studenti di applicare queste conoscenze in contesti reali di design.

Metodi didattici

Lezioni frontali; Discussione di articoli scientifici e partecipazione ad attività di laboratorio per esperimenti di economia e finanza comportamentale.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà tramite colloquio. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.

Testi

- D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2012;
- G. Gigerenzer, Imparare a rischiare, Cortina Editore, 2015.

Contenuti

Questo corso esplora i principi dell'economia comportamentale e la loro applicazione al design. Basandosi su intuizioni tratte da opere seminali come "Pensieri lenti e veloci" di Daniel Kahneman e "Imparare a rischiare" di Gerd Gigerenzer, gli studenti apprenderanno come i bias cognitivi e i processi decisionali umani influenzano il comportamento economico e come queste intuizioni possano essere applicate per creare design più efficaci e user-friendly.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

ECO INCLUSIVE DESIGN 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PALUMBO Riccardo
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1