Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IN22B33D - SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE (CA4)

insegnamento
ID:
IN22B33D
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi: il modulo tenuto conto di quanto previsto nel regolamento didattico all’articol o n.3 “obiettivi formativi specifici e ocmpetenze attese”, fornisce allo studente gli strumenti necessari per individuare i bisogni di assistenza infermieristica della donna e della coppia in relazione al percorso di gravidanza travaglio e parto
Risultati dell’apprendimento attesi

Conoscenza e capacita’ di comprensione: al termine del modulo lo studente sara’ in grado di conoscere gli aspetti relazionali, comunicativi, normativo-organizzativi e infermieristico-assistenziali, riferibili all’area ostetrico-ginecologica, con particolare attenzione al piano di nursing, risultanti dalle evidenze disponibili
Capacita’ di applicare conoscenza e comprensione: il modulo abilita lo studente ad applicare le conoscenze nella pianificazione, con attuazione e valutazione critica degli interventi di nursing, in qualsivoglia setting assistenziale;
Competenze trasversali:

-autonomia di giudizio, lo studente sara’ in grado di assumere decisioni assistenziali, sulla base di una individuazione attenta dei bisogni, valutando criticamente gli esiti delle scelte fatte
-abilita’ comunicative, lo studente sara’ in grado di comunicare efficacemente con i membri dell’equipe curante e con gli utenti, modulando il suo linguaggioin base alle capacita’ di comprensione dell’interlocutore
-capacita’ di apprendere, sara’ in grado, in autonomia e in collaborazione, di ricercare le informazioni pre risolvere problemi nella pratica clinica e per ricercare le migliori evidenze scientifiche disponibili, selezionando criticamente fonti primarie e fonti secondarie

Prerequisiti


Prerequisito fondamentale per la comprensione del modulo e’ la conoscenza del processo di nursing e dei piani assistenziali nonche’ la necessita’ di sostenere e superare gli esami previsti nel piano di studi del primo anno e del primo semestre del secondo

Metodi didattici


I metodi didattici attuati prevedono lezioni frontali, con l’ausilio di materiale in file power point

Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento si basa su un prova orale. La valutazione è in trentesimi, l'esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30). Nella determinazione dell’ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, si terranno in particolare conto le specifiche esigenze studenti lavoratori. La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione. È assicurata la pubblicità delle prove d’esame. Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori: INDICATORI: pertinenza e correttezza DESCRITTORI: Complete: 30, Approfondite: 29 - 27, Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18 INDICATORI: ampiezza e coerenza DESCRITTORI: Rigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30, Precise e dettagliate: 29 - 27, Adeguate: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti: 20 - 18 INDICATORI: Correttezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativa DESCRITTORI: Raffinate ed originali: 30, Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27, Discrete: 26 - 24, Sufficienti: 23 - 21, Non pienamente adeguate: 20 -18. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Testi


Pescetto, De Cecco, Pecorari (2017) “Ginecologia e ostetricia”, Ed SEU
A. MARCHETTI (2011) “Midwifery: Arte ostetrica ritrovata”, Ed Cantagalli
Linee guida gravidanza fisiologica a cura del ministero della salute/ceveas/ iss Agg 2016
Linee guida italiane per lo screening del diabete gestazionale giugno 2017
Materiale fornito dalla docente, quale risultato di integrazione e rielaborazione di evidenze rilevabili su banche dati biomediche e risultanti da aggiornamenti ed atti congressuali

Contenuti


Lo studente sarà in grado di conoscere e di comprendere:

I principali processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute della donna nella fase della gravidanza e del parto;
La presa in carico della persona e della coppia con patologia ostetrico-ginecologica;
Il processo di nursing e relativo piano assistenziale per garantire un’assistenza sicura, efficace basata sulle evidenze scientifiche per le donne con patologia della gravidanza

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


La pubblicita’ del calendario delle lezioni e del programma sono reperibili sul sito web dell’ ateneo, gli appelli sono disponibili sulla pagina personale on-line dello studente
Prof.ssa monica assunta sablone
Email: kentadue@live.it
Ricevimento previo appuntamento concordato con la docente

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SABLONE MONICA ASSUNTA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1