ID:
IN21B1G
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
PESCARA
Url:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento, in ottemperanza a quanto previsto nel Regolamento Didattico all’articolo n.3 “Obiettivi formativi specifici e competenze attese”, si propone di far acquisire le conoscenze per pianificare e gestire l’assistenza infermieristica, in area chirurgica, rispetto a: l'importanza della sicurezza perioperatoria, le tre fasi del periodo perioperatorio, le diverse tipologie d'intervento chirurgico RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI (LEARNING OUTCOMES): Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): comprendere il bisogno/problema della persona candidata ad intervento chirurgico nelle fasi pre-intra-postoperatoria; formulare piani assistenziali individuali volti a recuperare e/o mantenere il più elevato livello di autonomia compatibile con la malattia; interpretare appropriatamente il caso clinico elencando e spiegando le peculiarità e gli interventi specifici da applicare in ogni situazione; conoscere i fattori di rischio legati alle complicanze dell’intervento chirurgico e le misure e gli strumenti pre prevenire gli eventi avversi Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): applicare gli interventi assistenziali pianificati adattandoli alla persona secondo linee guida, protocolli, procedure definite e criteri di sicurezza; applicare in modo efficace e sicuro le procedure tecniche, a supporto dei percorsi terapeutici, conformi agli standard professionali di qualità; pianificare l’assistenza infermieristica e valutarne gli esiti anche avvalendosi della cooperazione e collaborazione della persona assistita, dei suoi familiari e dell’equipe interprofessionale. Autonomia di giudizio (Making judgements): essere in grado di formulare una propria valutazione e prendere iniziative e decisioni nell'ambito del monitoraggio perioperatorio in collaborazione con l’equipe multidisciplinare; decidere quali interventi pianificare in risposta ad esigenze di efficacia, sicurezza, conformità agli standard di qualità e in coerenza con le evidenze scientifiche; individuare autonomamente interventi informativi ed educativi alla persona assistita e alla famiglia volti ad autoidentificare segni e sintomi di complicanze e a prevenire o ridurre gli effetti indesiderati dei trattamenti Abilità nella comunicazione (Communications skills): essere in grado di rappresentare possibili criticità e soluzioni e comunicare le proprie conclusioni, scegliendo in maniera appropriata il mezzo e la forma di comunicazione più idoneti, in relazione agli interlocutori e ai contesti Capacità di apprendere (Learning skills): sviluppare abilità di studio indipendente; dimostrare la capacità di coltivare dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dell’attività pratica, ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli; dimostrare la capacità di ricercare le opportunità di autoapprendimento; dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento; dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all’interno dell’equipe di lavoro; dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca
Prerequisiti
Conoscenze relative alle scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici connessi allo stato di salute e malattia della persona; conoscenze relative alla metodologia scientifica del Problem Solving e del Processo di Nursing per la pianificazione degli interventi assistenziali volti alla gestione della persona sottoposta ad intervento chirurgico. Per poter accedere all'esame lo studente deve aver frequentato per il 70% le lezioni frontali del Corso integrato di Scienze Infermieristiche in Area medica e chirurgica e deve aver superato gli esami del primo anno di corso, come previsto dal piano degli studi.
Metodi didattici
Il modulo, la cui frequenza è obbligatoria, prevede lezioni frontali interattive, con ausilio di materiale didattico informatico di supporto in formato Power Point. Il docente adotterà uno stile didattico basato sulla presentazione di problemi prefiguranti le situazioni della vita professionale, tale da stimolare l’interesse degli studenti per gli argomenti del corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento si basa su un prova orale. La valutazione è in trentesimi, l'esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30). Nella determinazione dell’ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, si terranno in particolare conto le specifiche esigenze di studenti lavoratori. La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione. È assicurata la pubblicità delle prove d’esame. Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori: INDICATORI: pertinenza e correttezza DESCRITTORI: Complete: 30, Approfondite: 29 - 27, Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18 INDICATORI: ampiezza e coerenza DESCRITTORI: Rigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30, Precise e dettagliate: 29 - 27, Adeguate: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti: 20 - 18 INDICATORI: Correttezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativa DESCRITTORI: Raffinate ed originali: 30, Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27, Discrete: 26 - 24, Sufficienti: 23 - 21, Non pienamente adeguate: 20 -18. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Testi
Brunner Suddarth (2024)" Infermieristica medico-chirurgica - 6° EDIZIONE". Casa Editrice Ambrosiana Badon P., Canesi M., Monterosso A., Pellegatta F. (2018) “Procedure infermieristiche”. Casa Editrice Ambrosiana Gulanic M., Myers J. (2016) “Piani di assistenza infermieristica”. Casa Editrice Ambrosiana Wilkinson J.M., Treas L.S., BarnettK.L., Smith M.H. (2022) "Fondamenti di assistenza infermieristica - teoria, concetti e applicazioni", Casa Editrice Ambrosiana
Contenuti
Identificare i fenomeni/problemi di natura infermieristica correlati ai principali quadri di interesse chirurgico, nonché lo sviluppo del ragionamento ipotetico deduttivo diagnostico, della pianificazione assistenziale, con monitoraggio e valutazione dell’intero processo; adottare e gestire strategie e scelte assistenziali atte alla presa in carico della persona con problemi di salute a trattamento chirurgico, basate sulle evidenze scientifiche e nel rispetto degli standard di sicureza per la gestione del rischio
Altre informazioni
La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è garantita dal sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono indicati sulla pagina personale dello studente.
Corsi
Corsi
INFERMIERISTICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found