Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IN21B22A - PATOLOGIA CLINICA

insegnamento
ID:
IN21B22A
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
PATOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di
Conoscere e comprendere i principi fondamentali della patologia clinica
valutare in maniera critica ed interpretare i risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio per quanto di competenza

Prerequisiti

1. Fondamenti di biologia cellulare, anatomia e fisiologia umana
2. Fondamenti di chimica generale e biochimica
3. Fondamenti di patologia generale, fisiopatologia e microbiologia

Metodi didattici

Lezioni frontali e disussione casi reali

Verifica Apprendimento

Verifica scritta e/o orale sull’intero programma del corso. La valutazione è espressa in trentesimi, l’esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30).
È assicurata la pubblicità delle prove d’esame ed è pubblica la comunicazione dell’esito finale della prova e la sua valutazione.
Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori:
INDICATORI:
CONTENUTI: pertinenza e correttezza
DESCRITTORI:
Complete: 30
Approfondite: 29 - 27
Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24
Pienamente sufficienti: 23 - 21
Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18
- - - - - - - - - - - - - -
INDICATORI:
ARGOMENTAZIONI: ampiezza e coerenza
DESCRITTORI:
Rigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare
le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30
Precise e dettagliate: 29 - 27
Adeguate: 26 - 24
Pienamente sufficienti: 23 - 21
Appena sufficienti: 20 - 18
- - - - - - - - - - - - - -
INDICATORI:
Correttezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità
comunicativa
DESCRITTORI:
Raffinate ed originali: 30
Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27
Discrete: 26 - 24
Sufficienti: 23 - 21
Non pienamente adeguate: 20 -18

Testi

A scelta tra
Medicina di laboratorio. Logica & patologia clinica. A cura di Italo Antonozzi e Elio Gulletta (terza edizione) Piccin
2. Lezioni di medicina di laboratorio a cura di Gianandrea Pasquinelli e Luigi Barbieri (Prima edizione digitale) AmsActa UniBO
Fondamenti di patologia e fisiopatologia generale (a scelta tra):
Lezioni di Patologia generale a cura di Luigi Barbieri
Elementi di patologia generale e fisiopatologia generale a cura di G.M. Pontieri (Quarta edizione 2018) Piccin


Contenuti

Presentazione del corso ed introduzione alla medicina di laboratorio/patologia clinica
Medicina di laboratorio del diabete mellito
Equilibrio acido-base ed elettrolitico
Emocromo ed infiammazione
Il laboratorio delle anemie ed emoglobinopatie
Patologia clinica in ambito neonatologico e pediatrico
Medicina di laboratorio in area d’urgenza

•

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico e costituirà parte integrante della preparazione alla verifica

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RECCHIUTI ANTONIO
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0