Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IN21B22C - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE

insegnamento
ID:
IN21B22C
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà apprendere l'eziologia, la patogenesi,le principali presentazioni cliniche delle malattie cardiovascolari e la valutazione multiparametrica del paziente con scompenso cardiaco. Dovrà apprendere i rudimenti delle metodiche diagnostiche cardiovascolari.
Conoscenza e comprensione
Conoscere la fisiopatologia delle principali malattie cardiovascolari
Apprendere i concetti di prevenzione cardiovascolare e il rischio cardiovascolare
Descrivere le principali procedure diagnostico-terapeutiche da attuare nei pazienti con malattie cardiovascolari
Autonomia di giudizio
Conoscere, rilevare e interpretare segni e sintomi legati alle malattie cardiache, per pianificare correttamente un'assistenza personalizzata
Progettare e realizzare interventi infermieristici specifici, per assistere i pazienti con alterazioni cliniche, legate alle principali condizioni patologiche in Cardiologia.
Descrivere i principali punti di un programma di intervento finalizzato alla continuità terapeutica e all'adozione di comportamenti corretti per la prevenzione delle complicanze.
Conoscere ed essere in grado di rilevare le implicazioni clinico-assistenziali nella somministrazione e gestione dei principali farmaci utilizzati dal paziente cardiologico
Abilità comunicative
Pianificare un dialogo produttivo con l'équipe sanitaria
Trasmettere nozioni sulla prevenzione cardiovascolare e sull'educazione sanitaria nella specifica area cardiovascolare

Prerequisiti

propedeuticità del corso

Metodi didattici

Frontal lessons.
IL corso sarà supportato da diapositive preparate dal docente

Verifica Apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno valutati mediante esame orale finale per verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi I criteri di valutazione riguarderanno il corretto utilizzo del linguaggio specifico della disciplina, la conoscenza e padronanza dei contenuti, la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi nell'analisi critica del sistema cardiovascolare applicato al campo dello sport e dell'esercizio fisico rispetto differenti popolazioni ed al genere, età.
Allo studente saranno rivolte dai docenti di entrambi i moduli domande su argomenti presenti nel programma. Il voto finale risulterà dalla media ponderata dei voti dei singoli docenti e sarà espresso in trentesimi.
L'esame non sarà superato qualora sia accertata l’impossibilità a rispondere ad una domanda, di argomentare sul tema oppure se durante il dialogo con il docente lo studente evidenzierà lacune tali da precludere la possibilità di comprendere l'oggetto della domanda.
Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze, all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:
- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22 trentesimi;
- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;
- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.
La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di ragionamento critico.

In caso di emergenza sanitaria, la prova orale verrà svolta a distanza utilizzando la piattaforma suggerita dall'Ateneo.

Testi

Harrison’s Principles of Internal Medicine
Patologia sistematica integrata: Professione medico Vol. VI. UTET Editore
Articoli e monografie saranno indicate dai docenti durante il corso
Saranno fornite dal docente le diapositive delle lezioni.
Le diapositive non possono essere l'unica fonte di studio

Contenuti

Prevenzione Cardiovascolare
Ipertensione Arteriosa
Emergenze cardiologiche
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie
Miocardiopatie
Scompenso cardiaco
Aritmie
Endocarditi e pericarditi
Cardiopatie congenite

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Orario di ricevimento da concordare con il docente via e-mail: sabina.gallina@unich.it

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GALLINA Sabina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0