ID:
AI637
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
DISEGNO
Sede:
PESCARA
Url:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenze e capacità di comprensione:
1. Concetti di base del disegno per il rilevamento architettonico e urbano
2. Conoscenze fondamentali nell'ambito della rappresentazione architettonica
3. Conoscenze di base sulla storia della rappresentazione
Obiettivi formativi:L’insegnamento ha come obiettivo lo studio della teoria e delle applicazioni relative al Rilevamento architettonico e urbano. A questo scopo attribuisce alle procedure del rilevamento un ruolo formativo di base per la conoscenza teorica e operativa del patrimonio costruito.
Saranno a tal proposito fornite le nozioni per utilizzare le diverse metodologie di rilevamento, tradizionali e digitali, con le loro opportune integrazioni finalizzate ad un consapevole progetto di rilevamento. Il percorso formativo procede dal disegno dal vero ai metodi diretti e strumentali, fino alle tecniche più avanzate di rilevamento.
L’obiettivo formativo del corso è dunque quello di fornire agli allievi architetti le adeguate conoscenze teorico-applicative per analizzare e rappresentare, attraverso il linguaggio grafico, ciò che deriva dal processo di conoscenza del costruito nel suo contesto ambientale. La finalità verrà specificamente perseguita mediante un programmato percorso metodologico sul Rilevamento articolato in moduli tematici che offriranno complessivamente 8 cfu. nell’ambito del Disegno (08 E1-ICAR/17). Lo studente sarà quindi condotto in un percorso formativo che gli consentirà di conoscere, con il supporto delle competenze di base fornite al primo anno, le potenzialità e le possibili applicazioni del disegno per il rilievo dell’architettura e dell’ambiente.
1. Concetti di base del disegno per il rilevamento architettonico e urbano
2. Conoscenze fondamentali nell'ambito della rappresentazione architettonica
3. Conoscenze di base sulla storia della rappresentazione
Obiettivi formativi:L’insegnamento ha come obiettivo lo studio della teoria e delle applicazioni relative al Rilevamento architettonico e urbano. A questo scopo attribuisce alle procedure del rilevamento un ruolo formativo di base per la conoscenza teorica e operativa del patrimonio costruito.
Saranno a tal proposito fornite le nozioni per utilizzare le diverse metodologie di rilevamento, tradizionali e digitali, con le loro opportune integrazioni finalizzate ad un consapevole progetto di rilevamento. Il percorso formativo procede dal disegno dal vero ai metodi diretti e strumentali, fino alle tecniche più avanzate di rilevamento.
L’obiettivo formativo del corso è dunque quello di fornire agli allievi architetti le adeguate conoscenze teorico-applicative per analizzare e rappresentare, attraverso il linguaggio grafico, ciò che deriva dal processo di conoscenza del costruito nel suo contesto ambientale. La finalità verrà specificamente perseguita mediante un programmato percorso metodologico sul Rilevamento articolato in moduli tematici che offriranno complessivamente 8 cfu. nell’ambito del Disegno (08 E1-ICAR/17). Lo studente sarà quindi condotto in un percorso formativo che gli consentirà di conoscere, con il supporto delle competenze di base fornite al primo anno, le potenzialità e le possibili applicazioni del disegno per il rilievo dell’architettura e dell’ambiente.
Prerequisiti
Per gli insegnamenti dello stesso Settore Scientifico Disciplinare (SSD) su più annualità, non si può sostenere l’esame relativo alla disciplina successiva se non si è superato l’esame relativo alla precedente. Non si può sostenere l’esame di Rilevamento dellarchitettura (8 cfu, secondo anno) se non si è superato l’esame di Geometria descrittiva (8 cfu primo anno, ex corso di Scienza della Rappresentazione 1).
Metodi didattici
Il corso è organizzato in una metodologia didattica articolata in moduli, costituiti da lezioni frontali, esercitazioni e workshop tematici. Ogni lezione viene impostata da un’introduzione del professore che definisce gli argomenti e fornisce i riferimenti, le tecniche e le metodologie da utilizzare, ampliate dalle informazioni reperibili nei materiali messi a disposizione in aula e dai rimandi a supporti multimediali e siti in rete. Nei workshop tematici gli studenti devono arrivare ad una sintesi degli argomenti affrontati che troverà definizione in un lavoro finale di approfondimento tematico da svolgere nelle ore di studio individuale. Tali elaborazioni dovranno essere sottoposte a controlli e revisioni periodiche da parte del docente.
Il corso offre ulteriori informazioni agli studenti attraverso un gruppo facebook appositamente costituito per fornire notizie online sui programmi, su alcune scadenze e valutazioni, sui disegni, foto, video e immagini da condividere.
Il corso offre ulteriori informazioni agli studenti attraverso un gruppo facebook appositamente costituito per fornire notizie online sui programmi, su alcune scadenze e valutazioni, sui disegni, foto, video e immagini da condividere.
Verifica Apprendimento
La valutazione finale del corso di Rilevamento dell’architettura si compone della media delle valutazioni acquisite dallo studente in merito a: esercitazioni svolte; elaborazione del tema d’anno oggetto del workshop; prova orale individuale su argomenti svolti durante il ciclo di lezioni, in modo da definire il giusto peso valutativo dell'apprendimento grafico e di quello teorico. Gli allievi che non svolgeranno un numero sufficiente di esercitazioni dovranno sostenere una prova grafica suppletiva per essere ammessi alla prova orale.
Testi
Caterina Palestini, Atlante della palazzina a Pescara, ed. Gangemi 2016. Caterina Palestini, La rappresentazione tra progetto e rilievo, ed. Gangemi, Roma 2008.
Mario Docci, Diego Maestri, Manuale del rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma-Bari 2009.
Mario Docci, Emanuela Chiavoni, (2017) Saper leggere l'architettura, Editori Laterza. Roma.
Elena Ippoliti, Rilevare, ed. Kappa, Roma 2000.
Mario Docci, Marco Gaiani Diego Maestri, Scienza del disegno, Città Studi ed., Novara 2011.
Carlo Mezzetti, Maurizio Unali (a cura di) Acqua & Architettura. Rappresentazioni, ed. Kappa 2011.
Mario Docci, Diego Maestri, Manuale del rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma-Bari 2009.
Mario Docci, Emanuela Chiavoni, (2017) Saper leggere l'architettura, Editori Laterza. Roma.
Elena Ippoliti, Rilevare, ed. Kappa, Roma 2000.
Mario Docci, Marco Gaiani Diego Maestri, Scienza del disegno, Città Studi ed., Novara 2011.
Carlo Mezzetti, Maurizio Unali (a cura di) Acqua & Architettura. Rappresentazioni, ed. Kappa 2011.
Contenuti
I contenuti scientifico-disciplinari del corso riguardano l’analisi, la conoscenza e la rappresentazione dello stato di fatto. Attraverso un ciclo di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, il corso affronterà gli argomenti relativi alle diverse fasi e procedure di rilevamento, diretto e strumentale. E’ opportuno sottolineare che parallelamente alle metodologie di acquisizione dei dati metrici che costituiscono solo un tassello del più complesso processo della conoscenza a cui tende il rilevamento, saranno considerate le valenze intrinseche dell’oggetto. Il rilevatore, infatti, pur supportato dalle moderne tecnologie è chiamato a compiere un’operazione selettiva di discretizzazione, di analisi e sintesi della realtà costruita, complessa e stratificata nel tempo. L’obiettivo è dunque quello di arrivare alla programmazione di un consapevole progetto di rilevamento che, in base alle finalità richieste dalle tematiche di studio, sia in grado di selezionare e integrare le metodologie più opportune per analizzare, tramite il rilievo, l’architettura nel suo contesto ambientale e paesaggistico, arrivando in conclusione alla rappresentazione dei dati ottenuti dal rilevamento.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso di Rilevamento dell’architettura (secondo anno) si svolge nel primo semestre, il martedi pomeriggio e il mercoledi mattina.
Dopo l'orario di lezione il docente rimane a disposizione per il ricevimento degli studenti, per fornire chiarimenti e delucidazioni sugli argomenti trattati.
Il corso fa parte delle discipline inerenti al SSD ICAR 17 DISEGNO. Nell’organizzazione disciplinare della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura dell’Università di Chieti-Pescara, le discipline del disegno sono distribuite nei primi tre anni per convergere al 5° anno nel Laboratorio di Laurea tematico in rappresentazione architettonica (Progetto, conservazione e rappresentazione), che chiude il ciclo degli studi.
Gli studenti hanno l’obbligo di frequenza alle lezioni. La frequenza è accertata dal docente responsabile del corso.
Ogni credito formativo universitario (CFU) corrisponde a 10 ore di attività didattica in aula o laboratorio e a 15 ore di attività di studio individuale.
Dopo l'orario di lezione il docente rimane a disposizione per il ricevimento degli studenti, per fornire chiarimenti e delucidazioni sugli argomenti trattati.
Il corso fa parte delle discipline inerenti al SSD ICAR 17 DISEGNO. Nell’organizzazione disciplinare della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura dell’Università di Chieti-Pescara, le discipline del disegno sono distribuite nei primi tre anni per convergere al 5° anno nel Laboratorio di Laurea tematico in rappresentazione architettonica (Progetto, conservazione e rappresentazione), che chiude il ciclo degli studi.
Gli studenti hanno l’obbligo di frequenza alle lezioni. La frequenza è accertata dal docente responsabile del corso.
Ogni credito formativo universitario (CFU) corrisponde a 10 ore di attività didattica in aula o laboratorio e a 15 ore di attività di studio individuale.
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found