La Fisiologia è una scienza integrativa che studia il funzionamento dei processi vitali a molti livelli di complessità: dalle cellule, agli organi, agli apparati, all’organismo in toto. L’obiettivo di questo corso è quello di fornire le basi teoriche che permettano allo studente la comprensione dei meccanismi cellulari che sono alla base del funzionamento dei maggiori apparati ed organi che costituiscono l’organismo umano. Particolare attenzione ed approfondimento saranno dedicati ai sistemi nervoso, muscolo-scheletrico, cardiovascolare e respiratorio, vista la loro centrale importanza nel preparare i fisioterapisti a svolgere un'attività professionale incentrata sulla persona.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI • Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: i) esporre e discutere in maniera esaustiva le domande utilizzando un linguaggio appropriato; ii) mostrare capacità di comunicazione dei concetti appresi; iii) dimostrare di aver compreso i meccanismi alla base del funzionamento di cellule ed organi; iv) essere in grado di disegnare le strutture ed i grafici richiesti (vedi programma). • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere altresì in grado di applicare le conoscenze derivate dal Corso, integrate con quelle derivanti dai Corsi precedenti, alla comprensione della fisiologia umana. • Competenze trasversali: i) Autonomia di giudizio Lo studente dovrà essere in grado di raccogliere ed interpretare i dati utili a definire giudizi in modo autonomo. ii) Abilità nella comunicazione Lo studente dovrà essere in grado di comunicare informazioni ad interlocutori specialisti e non. iii) Capacità di apprendere Lo studente, attraverso il criterio metodologico che lo studio della Fisiologia fornisce, dovrà essere in grado di sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.
Prerequisiti
La Fisiologia per essere seguita ed appresa con profitto a lezione (e studiata con successo per il superamento dell’esame) richiede che lo studente abbia acquisito conoscenze di Chimica, Biochimica, Fisica, Istologia ed Anatomia.
Metodi didattici
L’insegnamento è strutturato in 30 ore di didattica frontale, suddivise in 10 lezioni di 3 ore ciascuna in base al calendario didattico. La didattica frontale sarà supportata dalla proiezioni di diapositive (preparate dal docente) ed da animazioni correlate agli argomenti trattati.
Verifica Apprendimento
La verifica della preparazione degli studenti avverrà attraverso un esame che verterà esclusivamente sugli argomenti trattati nelle lezioni (ed elencati in maniera dettagliata nel programma esteso). L‘esame del C.I. è costituito da una prova scritta ed una prova orale da sostenersi nello stesso giorno. La prova scritta è propedeutica alla prova orale. Nel caso l’esame non venga ultimato nel giorno stesso per eccessiva numerosità degli studenti, viene rimandato al giorno successivo. La prova scritta avrà durata di 20 minuti e sarà composta da 10 domande a scelta multipla con una sola risposta corretta. I punti totali della prova scritta saranno 30 (3 punti per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta errata). Per accedere alla prova orale lo studente dovrà aver risposto correttamente a 6 domande su 10. Il peso della prova scritta sul voto finale dell'esame sarà 1/3 dell’intero esame. La prova orale sarà invece basata su domande pre-formulate (pubblicate e fornite allo studente prima dell'esame) estratte dallo studente al momento della prova orale. Ogni studente estrarrà 2 domande per la prova orale e dovrà raggiungere la sufficienza (18/30) in ognuna delle 2 domande estratte. Nel caso lo studente non raggiunga la sufficienza nella prima delle due domande estratte la prova orale si riterrà conclusa con esito negativo. Il voto finale dell’esame sarà determinato dalla media ponderata dei punteggi ottenuti nella prova scritta (che pesa 1/3) e la prova orale (che pesa 2/3).
Testi
Lo studente potrà approfondire gli argomenti trattati a lezione (ed elencati in maniera dettagliata nel programma esteso) in tutti i libri di Fisiologia Umana presenti sul mercato. A seguire alcuni testi consigliati: 1. Fisiologia Umana (o Fisiologia): un approccio integrato; autore: Dee Unglaub Silverthorn. 2. Fisiologia Umana: dalle cellule ai sistemi; autore: Lauralee Sherwood. 3. Fondamenti di Fisiologia Umana; autore: Lauralee Sherwood. 4. Fisiologia; autore; autore: Cindy L. Stanfield. 5. VANDER - Fisiologia, Seconda edizione; autori: Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang.
Contenuti
1. Introduzione alla Fisiologia. 2. Fisiologia del Neurone e generazione dei segnali elettrici. 3. Sistema Nervoso Centrale (SNC): struttura e funzione. 4. Sistema Nervoso Periferico (SNP): vie afferenti ed efferenti. 5. Muscolo Scheletrico e Liscio: struttura e funzione. 6. Fisiologia del Sistema Cardiovascolare. 7. Fisiologia del Sistema Respiratorio.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di ricevimento da concordare con il docente via Microsoft Teams La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è assicurata dal sito web del CdS e di Ateneo e quella degli appelli d’esame è assicurata dall’applicazione ESSE3.