Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TP11A6B - PATOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
TP11A6B
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di fornire agli Studenti le conoscenze di base dei
processi patologici fondamentali che sono alla base delle malattie della
patologia generale e dell’immunologia, propedeutiche allo studio delle
altre discipline previste dal curriculum accademico.
In particolare, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di
base di patologia cellulare e fisiopatologia per la comprensione
elementare della risposta infiammatoria, dei processi riparativi tissutali,
delle principali immunopatologie e delle malattie neoplastiche.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere
i principali fattori presenti negli ambienti di vita e di lavoro che
influenzano la salute umana, le caratteristiche di una risposta cellulare,
tessutale o di organo ad agenti chimici e fisici. Avrà appreso come un
danno cellulare si organizzi in un quadro di malattia professionale. E avrà
appreso i principali processi patologici infiammatori e degenerativi.
Abilità:
Lo studente saprà inoltre applicare le conoscenze acquisite all’attività di
prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro. Inoltre, grazie ai momenti di
discussione ed approfondimento e alle attività di consultazione di testi
effettuate durante lo svolgimento del corso, lo studente sarà in grado di
raccogliere, leggere ed interpretare dati utili a costruirsi un giudizio
autonomo sui principali temi di pertinenza della disciplina.

Prerequisiti

conoscenze propedeutiche di biologia cellulare e molecolare, istologia e
biochimica, acquisite nei rispettivi corsi di base e i prerequisiti previsti nel
regolamento didadttico del CdS.

Metodi didattici

La conoscenza sarà acquisita mediante lezioni frontali, durante le quali verranno presentati e discussi gli argomenti indicati nel programma cercando di coinvolgere lo studente affinchè possa essere parte attiva della lezione.
Sono previsti momenti di discussione ed
approfondimento su specifiche tematiche per facilitare la comprensione
degli argomenti trattati e consentire lo sviluppo di nessi e collegamenti
tra gli argomenti. L’apprendimento di alcune tematiche può essere
implementato anche dalla consultazione di testi messi a disposizione dal
docente

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà fatta mediante esame orale. Esso
consiste in un colloquio con il docente. Gli argomenti del colloquio
saranno quelli elencati nel Programma esteso del Syllabus. Il colloquio è
rivolto a valutare lo studente nella conoscenza dei concetti principali
rappresentati negli obiettivi formativi del corso; nella capacità di usare
una terminologia medica e scientifica appropriata; nell’abilità di sintesi
critica degli argomenti trattati anche attraverso l’approfondimento nei
libri di testo consigliati.
La modalità di esame è una prova orale atta a verificare i risultati dell’
apprendimento atteso, in congruità con gli obiettivi formativi e specifici
dell’insegnamento. La prova orale viene collocata al termine delle lezioni,
dopo averne conseguito la frequenza, secondo un calendario stabilito e
pubblicato sulla pagina web di Ateneo all’inizio dell’Anno Accademico.
L’esame orale verrà valutato collegialmente dai docenti; la valutazione
del profitto dello studente non può, comunque, essere frazionata nei
singoli moduli. L’esito della prova viene valutato come risultato
dell’apprendimento degli obiettivi formativi e specifici, quali conoscenze
e comprensione, capacità di integrazione logica e applicazione. Al
termine della prova il docente formulerà un giudizio espresso in fasce di
voto e in trentesimi. La verbalizzazione delle prove avviene con
procedura telematica secondo le modalità indicate dall'art.29 del
Regolamento carriere amministrative.
Voto 30 - 30 e lode: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti,
capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze
acquisite, spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti
diversi; ottima capacità di sintesi e. Allo studente, che abbia conseguito
tale valutazione, dimostra autonomia di giudizio, elevate capacità

Testi

Pontieri G.M.: Patologia generale per i C.d.L. in professioni sanitarie.
Piccin
Materiale fornito dal docente

Contenuti

Concetti di Eziologia e patogenesi delle malattie. Agenti di danno e morte cellulare
-Adattamenti cellulare: iperplasia, ipertrofia, metaplasia.
Processo infiammatorio.
meccanismi di Immunità naturale e specifica. Immunopatologia
Caratteristiche della cellula tumorale
-Meccanismi di cancerogenesi
-Progressione tumorale

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

Come da piano di studio, la frequenza alle lezione è obbligatoria e
l'esame finale potrà essere sostenuto previa acquisizione della firma di
frequenza e nel rispetto delle propedeuticità.
I docenti sono disponibili per delucidazioni agli studenti, nell'orario di
ricevimento, previo appuntamento.
Ricevimento studenti:
dal lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00, N.P.D., edificio C, III livello,
telefonando al 0871 3554029 o inviando una mail a:mreale@unich.it, per
appuntamento

Corsi

Corsi

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

REALE Marcella
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0