Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TP11A8E - TOSSICOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
TP11A8E
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze finalizzate alla formazione di una figura professionale in grado di capire i principali processi coinvolti negli effetti tossici di agenti chimici e fisici e fornire le basi per una corretta stima, caratterizzazione e valutazione degli effetti tossici degli xenobiotici.
Al termine del corso, lo studente, nell'ambito delle proprie competenze, sarà in grado di valutare la relazione tra l'esposizione a una sostanza tossica e la risposta fisiopatologica nell’uomo e di utilizzare le conoscenze acquisite per individuare, capire e possibilmente prevenire la tossicità legata ai vari fattori di rischio presenti negli ambienti di vita e di lavoro.

Prerequisiti

Conoscenze base di Biologia, Biochimica.

Metodi didattici

Didattica frontale.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. Saranno poste almeno due domande, una inerente la tossicocinetica ed una inerente gli aspetti tossicodinamici. Per il superamento dell'esame sarà necessario dimostrare: conoscenza dell’argomento, capacità di utilizzare una terminologia corretta, chiara e sintetica e capacità di analisi.
Di conseguenza, il giudizio può essere:
a) Sufficiente (da 18 a 20/30)
Il candidato dimostra poche, ma sufficienti, nozioni acquisite, livello superficiale, molte lacune. Capacità espressive modeste, ma comunque sufficienti a sostenere un dialogo coerente; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di livello base; scarsa capacità di sintesi e capacità di espressione limitata; scarsa interazione con il docente durate il colloquio.
b) Discreto (da 21 a 23)
Il candidato dimostra discreta acquisizione di nozioni, ma scarso approfondimento, poche lacune; capacità espressive più che sufficienti a sostenere un dialogo coerente; accettabile padronanza del linguaggio scientifico; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di moderata complessità; più che sufficiente capacità di sintesi e capacità di espressione grafica accettabile.
c) Buono (da 24 a 26)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni piuttosto ampio, moderato approfondimento, con piccole lacune; soddisfacenti capacità espressive e significativa padronanza del linguaggio scientifico; capacità dialogica e spirito critico ben rilevabili; buona capacità di sintesi.
d) Ottimo (da 27 a 29)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso, ben approfondito, con lacune marginali; notevoli capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; notevole capacità dialogica, buona competenza e rilevante attitudine alla sintesi logica; elevate capacità di sintesi.
e) Eccellente (30)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso e approfondito, eventuali lacune irrilevanti; elevate capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; ottima capacità dialogica, spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi.
La lode si attribuisce a candidati nettamente sopra la media, e i cui eventuali limiti nozionistici, espressivi, concettuali, logici risultino nel complesso del tutto irrilevanti.

Testi

Casarett and Doull - Elementi di Tossicologia. Di Curtis D. Klaassen, John B. Watkins; Casa Editrice Ambrosiana

Tossicologia di Galli, Corsini e Marinovich; Piccin

Contenuti

Principi fondamentali della tossicocinetica e tossicodinamica, valutazione del rischio tossicologico e studi tossicologici.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il ricevimento degli studenti sarà stabilito previo accordo via e-mail.

Corsi

Corsi

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI IORIO Patrizia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1