Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DI12A6C - SOCIOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
DI12A6C
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Sociologia Generale, in linea con il profilo professionale del Corso di Laurea Triennale in Dietistica, intende presentare allo Studente un’articolazione tematica finalizzata all’acquisizione di conoscenze scientifiche generali nell’ambito della programmazione di politiche sanitarie e sociali e nella valutazione multidisciplinare quali-quantitativa degli interventi e servizi in ambito sanitario e sociale, tali da fornire allo Studente conoscenze disciplinari sui modelli, le teorie e gli strumenti scientifici di ricerca sociale e dei principi di salute dei singoli, delle comunità e della popolazione.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione – Lo Studente conseguirà una conoscenza teorica generale e professionalizzante della sociologia e metodologia della ricerca sociale e della cultura del benessere, applicando tale conoscenza nella dimensione teorico-operativa del rapporto salute-malattia e nella realizzazione di interventi e servizi in campo sociale e sanitario.

Autonomia di giudizio – Sulle tematiche del corso, lo Studente dovrà acquisire modalità e competenze comunicative adeguate alla comprensione e trasmissione del sapere sociale relativo alla sociologia e ai metodi della ricerca sociale, con una capacità di analisi e interpretazione dei modelli, metodi e tecniche di ricerca, programmazione e valutazione degli interventi e delle politiche sociali e sociosanitarie relative alla salute e al benessere.

Abilità comunicative – Le abilità comunicative saranno acquisite dallo Studente utilizzando una terminologia ed un linguaggio disciplinare e scientifico atti a rappresentare le abilità e conoscenze apprese nel corso delle lezioni, in particolare nel contesto degli ambiti della metodologia della ricerca sociale e della programmazione e valutazione del rapporto salute-malattia.

Capacità di apprendimento – Il programma prevede di riuscire a fornire allo Studente una capacità di analisi critica evoluta rispetto alle conoscenze già acquisite, anche in senso scientifico per l’auto-apprendimento riflessivo, declinando tutti i possibili aspetti disciplinari, nell’ottica di una compiuta capacità di interagire e condividere i processi di costruzione di significati e sviluppare capacità metacognitive.

Prerequisiti

Il corso consentirà anche agli studenti che non hanno maturato specifiche conoscenze relative alla disciplina, di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non è prevista nessuna propedeuticità.

Metodi didattici

Lezioni in aula, seminari con la partecipazione di esperti e professionisti, eventuale utilizzo di slides e altri materiali scientifici e bibliografici resi disponibili dal Docente nel corso delle lezioni. Gli Studenti potranno eventualmente elaborare, nel corso delle lezioni e ai fini sia della valutazione in itinere, sia di quella finale, una relazione di carattere descrittivo su una tematica in linea con l’insegnamento di Politica Economica e Sociale, preventivamente concordata con il Docente.

Verifica Apprendimento

Verifica: Esame orale, effettuato attraverso domande interenti il programma didattico svolto dal Docente in aula e gli argomenti dei testi in esso previsti e trattati durante le lezioni.
Valutazione: voti espressi in trentesimi.
Il docente si riserva di utilizzare, qualora opportuno o necessario, come modalità di verifica in itinere, la prova scritta. Tale prova scritta non sostituisce la prova orale finale, ma ne rappresenta una parte, funzionale agli aspetti di gestione complessiva dell’esame. I risultati della prova scritta, espressi in trentesimi, faranno media con quelli in trentesimi conseguiti dallo Studente nella prova orale finale.

Testi

1. Cavalli A., Incontro con la sociologia, Il Mulino, Bologna ult. ed.
2. Maturo A., Sociologia della malattia. Un'introduzione, Franco Angeli, Milano 2007 (alcuni capitoli che verranno indicati dal Docente)

Contenuti

Nel corso delle lezioni saranno esaminati, sotto il profilo teorico e metodologico, argomenti di interesse applicativo della ricerca sociologica, con particolare riferimento al tema della salute e della malattia, sia da una prospettiva storico-evolutiva sia da quella dei modelli e degli interventi in ambito di welfare e tutela della persona.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

All’inizio delle lezioni, gli studenti frequentanti riceveranno la bibliografia di riferimento, comprensiva di saggi, contributi in volumi, documenti reperibili su siti istituzionali e di centri di ricerca.
Il Docente potrà prevedere, su esplicita richiesta degli Studenti o per necessità di raggiungimento degli obiettivi formativi e didattici, eventuali attività opzionali aggiuntive di ricevimento, tutorato, laboratorio o di gruppo, ai fini della rispondenza agli obiettivi formativi indicati nel presente programma.

Corsi

Corsi

DIETISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASOTTI Camillo Stefano
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1