Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TO12T1C - TIROCINIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE IN AMBITO PSICOSOCIALE

insegnamento
ID:
TO12T1C
Durata (ore):
100
CFU:
4
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TERAPIA OCCUPAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli studenti dovranno essere in grado di:
1. Effettuare, in seguito alla diagnosi e alle prescrizioni del medico e in equipe con le altre figure professionali, la valutazione funzionale del paziente. La valutazione dovrà tenere conto dell’anamnesi del soggetto, dei dati rilevati, degli strumenti di valutazione adottati, dell’osservazione del paziente/cliente ottenuta utilizzando specifici test e/o scale di valutazione o strumenti idonei;
2. progettare l'intervento riabilitativo, volto all'individuazione e al superamento dei bisogni della persona con disabilità e al suo avviamento verso l'autonomia personale nell'ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale;
3. pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto,
individuandone le modalità, i tempi di applicazione delle differenti tecniche riabilitative, in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni, nell'ottica di un approccio globale e/o analitico
e comunque funzionale alla soluzione del problema;
4. trattare condizioni fisiche, psichiche e psichiatriche, temporanee o permanenti, rivolgendosi a pazienti di tutte le età; utilizzare attività sia individuali che di gruppo, promuovendo il recupero e l'uso ottimale di funzioni finalizzate al reinserimento, adattamento e integrazione
dell'individuo nel proprio ambiente personale, domestico e sociale;
5. proporre, ove necessario, modifiche dell'ambiente di vita e promuove
azioni educative verso il soggetto in trattamento, verso la famiglia e la
collettività;
6. verificare le rispondenze tra la metodologia riabilitativa attuata e gli
obiettivi di recupero funzionale e psicosociale;
7. riconoscere e rispettare
il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell’equipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative, interagendo e collaborando attivamente con equipe interprofessionali al fine di
programmare e gestire interventi riabilitativi inter - multidisciplinari.

Prerequisiti

Nessuna propedeuticità, si raccomanda di aver frequentato le lezioni del primo semestre del primo anno

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in 100 ore in cui si affianca la didattica frontale, la supervisione del lavoro svolto nelle strutture, la possibilità di colloqui personali con il singolo studente o gruppi di studenti per affrontare le criticità emerse

Verifica Apprendimento

L'esame consiste nella verifica di tutti i documenti rilasciati dalle strutture per la certificazione del servizio svolto al loro interno, nella verifica della presenza durante le lezioni frontali ed in una prova orale nella quale vengono verificate le competenze acquisite.

Testi

Dispense e articoli scientifici forniti durante le lezioni frontali.

Contenuti

Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali. L’affinamento di tali competenze avverrà nel contesto universitario ed in quello lavorativo specifico per l’ambito psicosociale del tirocinio, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie abilità professionali e la loro immediata spendibilità nel contesto lavorativo. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TERAPIA OCCUPAZIONALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRANZOTTO ALBERTO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/C - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1