Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TO21B6A - PSICOMETRIA

insegnamento
ID:
TO21B6A
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
PSICOMETRIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE)/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il programma si propone di offrire allo studente un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia e una trattazione dei concetti di base per affrontare problemi di quantificazione e di elaborazione di dati.
Risultati di apprendimento attesi:

1. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:


Comprendere i princìpi fondamentali della misurazione in psicologia e le principali teorie della misurazione.
Conoscere le diverse scale di misura e la loro applicazione nella ricerca psicologica.
Descrivere e interpretare distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici.
Conoscere e distinguere gli indici di tendenza centrale, posizione e dispersione.
Comprendere la natura e l’uso della curva normale e dei punteggi standardizzati.
Conoscere i principali tipi di correlazione tra variabili e le loro applicazioni.
Comprendere i concetti di attendibilità e validità dei test psicologici.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di:


Applicare correttamente le scale di misura nella raccolta e analisi dei dati psicologici.
Costruire e interpretare tabelle di frequenza e rappresentazioni grafiche dei dati.
Calcolare e interpretare indici statistici (media, mediana, moda, varianza, deviazione standard, ecc.).
Utilizzare punteggi standardizzati per confrontare dati psicologici.
Applicare metodi di correlazione per analizzare relazioni tra variabili psicologiche.
Valutare l’attendibilità e la validità di strumenti psicometrici in contesti applicativi.

3. Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di:



Valutare criticamente la qualità dei dati raccolti e degli strumenti utilizzati.
Scegliere in modo autonomo gli indici statistici più appropriati in base al tipo di dati e agli obiettivi dell’analisi.
Interpretare i risultati statistici in modo consapevole, tenendo conto dei limiti metodologici.

4. Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di:


Comunicare in modo chiaro e preciso i risultati di un’analisi statistica, sia in forma scritta che orale.
Utilizzare correttamente il linguaggio tecnico della statistica descrittiva e della psicometria.
Presentare dati e risultati attraverso grafici e tabelle efficaci e comprensibili.

5. Capacità di apprendere
Lo studente sarà in grado di:


Acquisire in modo autonomo nuove conoscenze nell’ambito della statistica e della psicometria.
Utilizzare le competenze acquisite come base per corsi successivi di statistica inferenziale e metodologia della ricerca.
Sviluppare un approccio critico e riflessivo nell’analisi dei dati psicologici.

Prerequisiti


Non vi sono prerequisiti.

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni e simulazioni. Durante le lezioni il docente insegna le tematiche sia a livello teorico che a livello pratico con esercizi che prevedono una componente interattiva tra docente e studenti. Saranno approfondite tematiche fondamentali della materia con esercitazioni svolte da soli o in piccoli gruppi. Pagina web: elearning.unich.it

Verifica Apprendimento


L’esame consiste in una prova scritta relativa all’intero programma (Psicometria II) con questionario a scelta multipla (PRIMA PARTE) ed esercizi da svolgere con l’ausilio del formulario (SECONDA PARTE). Un' eventuale integrazione orale sarà a discrezione del docente. L'utilizzo di una calcolatrice è raccomandato per lo svolgimento dell'esame (mentre altri strumenti non sono ammessi, ad esempio, telefono). La durata dell'esame è di circa 45 min. Valutazione: Voto Finale I punti totali (30) saranno suddivisi sulla base delle domande teoriche (26 punti) e 1 esercizio (5 punti). La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La prova è strutturata per distinguere diversi livelli di competenza, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.

Testi


Materiale didattico del docente tratto dal testo di riferimento: Balsamo, M. “Elementi di Psicometria”. Mc-Graw-Hill.
Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10 e 11
Altro materiale didattico sarà eventualmente predisposto sul sito: https://teatepsychometricslabuda.wordpress.com/.

Contenuti


Rappresentazione dei dati e statistica descrittiva. Gli argomenti trattati saranno:
1) Princìpi di misurazione in psicologia;
2) distribuzioni di frequenza e grafici;
3) indici di tendenza centrale;
4) indici di posizione e dispersione;
5) punteggi standardizzati;
6) correlazione tra variabili;
7) Classificazione e caratteristiche psicometriche dei test psicologici (attendibilità e validità).

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Contatto elettronico docente: marcotommasi1970@gmail.com. Oltre al ricevimento, il docente è disponibile per chiarire le domande degli studenti anche nell’ambito delle lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricate comunicazioni riguardo al contenuto delle lezioni ed eventuali preparazioni consigliate. Pagina web docente: teacher: https://teatepsychometricslabuda.wordpress.com/.

Corsi

Corsi

TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TOMMASI Marco
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0