Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OS11A2A - BIOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
OS11A2A
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Educare al “metodo critico” ed alla discussione mediante la descrizione di esperimenti; acquisizione della conoscenza delle strutture biologiche fondamentali ai diversi livelli di organizzazione della materia vivente e dei principi unitari generali che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche nella loro logica energetica ed informazionale

Prerequisiti

Come da regolamento didattico di ateneo

Metodi didattici

Lezioni frontali (obbligatorie) classiche stimolando l'interattività mediante discussione in aula degli argomenti affrontati.
Slides delle lezioni fornite dalla Dr Mandatori

Verifica Apprendimento

L'esame a test con risposta multipla è composto da 45 domande proporzionalmente distribuite per i 3 moduli: IL MODULO DI biologia applicata è composto da 15 domande. Requisito indispensabile per superare l'esame è rispondere almeno al 50% delle domande di ogni singolo modulo. il voto è calcolato andando a moltiplicare per due il numero di risposte esatte per ogni singolo modulo e calcolando la media ponderale. Le domande sono preparate dal docente durante l'anno accademico di riferimento.
L’esito della prova viene valutato come risultato dell’apprendimento degli obiettivi formativi specifici. Al termine della prova viene formulato un giudizio che può essere schematizzato utilizzando fasce di voto in trentesimi:
A) ottime conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite e inserimento nel contesto di una applicazione clinica. Voto: 30/30.Se contestualmente lo studente dimostra autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative verrà proposta la lode.
B) Buone conoscenza e comprensione degli argomenti con alcune imprecisioni non gravi e con buona capacità di integrazione logica, di giudizio e con l’applicazione alla pratica clinica Voto: 27-29/30
C) Discrete conoscenze e comprensione degli argomenti pur con alcune lacune nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. Voto: 24-26/30
L'esame a test con risposta multipla è composto da 45 domande proporzionalmente distribuite per i 3 moduli: IL MODULO DI biologia applicata è composto da 15 domande. Requisito indispensabile per superare l'esame è rispondere almeno al 50% delle domande di ogni singolo modulo. il voto è calcolato andando a moltiplicare per due il numero di risposte esatte per ogni singolo modulo e calcolando la media ponderale. Le domande sono preparate dal docente durante l'anno accademico di riferimento.
L’esito della prova viene valutato come risultato dell’apprendimento degli obiettivi formativi specifici. Al termine della prova viene formulato un giudizio che può essere schematizzato utilizzando fasce di voto in trentesimi:
A) ottime conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite e inserimento nel contesto di una applicazione clinica. Voto: 30/30.Se contestualmente lo studente dimostra autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative verrà proposta la lode.
B) Buone conoscenza e comprensione degli argomenti con alcune imprecisioni non gravi e con buona capacità di integrazione logica, di giudizio e con l’applicazione alla pratica clinica Voto: 27-29/30
C) Discrete conoscenze e comprensione degli argomenti pur con alcune lacune nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. Voto: 24-26/30
D) Conoscenze e comprensione degli argomenti pienamente sufficienti, ancorchè sono presenti alcune lacune, che si rispecchiano in una ridotta capacità di integrazione e di applicazione. Voto: 21-23/30
E) Conoscenze e comprensione degli argomenti con evidenti lacune. Appena sufficienti capacità integrative ed applicative dei concetti appresi. Voto: 18-20/30
F) Conoscenze e comprensione degli argomenti con gravi ed evidenti lacune, con scarse capacità integrative ed applicative. Voto: Respinto. Per procedere alla media ponderata lo studente deve avere superato nella stessa sessione d'esame tutti i moduli

Testi

Solomon et al, Fondamenti di Biologia, EdiSeS

Contenuti

-Descrivere l’organizzazione delle cellule;
- Illustrare la struttura delle membrane biologiche e le interazioni cellula-ambiente;
- Descrivere i processi della mitosi, della meiosi, della durata delle fasi e della regolazione del ciclo cellulare;
- Nell’ambito della struttura degli Acidi Nucleici, illustrare le caratteristiche generali del DNA. Descrivere il flusso dell’informazione genetica da una generazione cellulare all’altra e descrivere la replicazione e la riparazione del DNA. Descrivere i vari livelli di organizzazione del DNA nella cellula. Illustrare l’organizzazione del genoma e del DNA extracellulare;
- Illustrare le caratteristiche generali dell’RNA sapendo descrivere il flusso dell’informazione all’interno della cellula, dimostrando di aver compreso i meccanismi di Trascrizione, del Codice Genetico, della Sintesi Proteica;
- Regolazione dell’Espressione Genica nei procarioti e negli eucarioti.
- Riproduzione asessuale e sessuale. Spermatogenesi. Ovogenesi. Fecondazione

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Dott.ssa Domitilla Mandatori: Università degli studi “G. d'Annunzio” Chieti-Pescara; Edificio Center for Advanced Studies and Technology (CAST), Tel. 0871-541424 e-mail: domitilla.mandatori@unich.it
ORARIO DI RICEVIMENTO: TUTTI I MERCOLEDI' DALLE 11:00 ALLE 13:00.

Corsi

Corsi

OSTETRICIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANDATORI DOMITILLA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0