1) Apprendere la terminologia propria della disciplina come modalità di lettura morfologica, presupposto irrinunciabile sia per le connessioni funzionali proprie dei contenuti dottrinali della biologia e della fisiologia cellulare, sia per lo studio dell’Anatomia Microscopica. 2) Comprendere l’organizzazione strutturale, a livello microscopico, dei tessuti corporei e i meccanismi attraverso cui avviene la loro formazione. 3) Conoscere l’organizzazione strutturale e ultrastrutturale di cellule e tessuti umani.
Prerequisiti
INDICATI NELLA DESCRIZIONE DEL CORSO INTEGRATO
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive, seminari tematici.
Verifica Apprendimento
INDICATA NELLA DESCRIZIONE DEL CORSO INTEGRATO
Testi
ISTOLOGIA - Rosati, Istologia, Edi Ermes. - Monesi, Istologia, Piccin. - Maraldi, Tacchetti, Istologia Medica, Edi Ermes. - Di Pietro, Elementi di Istologia, EdiSES
ATLANTI - Bani et al, Istologia-Atlante, Idelson-Gnocchi. - Wheater, Istologia e Anatomia Microscopica, Elsevier Masson. - Antonucci, Guida all’interpretazione di un preparato istologico, Libreria Universitaria.
Contenuti
Organizzazione morfo-funzionale dei vari tipi di cellule e delle componenti extra-cellulari costituenti i tessuti dell'organismo umano, dei loro precursori staminali, della proliferazione e del differenziamento cellulare, nonché dell'istogenesi, dei meccanismi omeostatici, del rinnovamento, riparazione e rigenerazione tissutale e degli effetti tissutali dell'attività fisica e sportiva.
Lingua Insegnamento
Le lezioni frontali verranno svolte in italiano utilizzando in alcuni casi iconografia e filmati in lingua inglese.
Altre informazioni
Ricevimento studenti Giovedì ore 14:30-17:30 Dipartimento di Medicina e Scienze dell'Invecchiamento, Sezione di Biomorfologia, Corpo D, Livello 1, Via dei Vestini, 31, 66100 Chieti (CH) Tel. 0871 3554567; fax 0871 3554568 e-mail: r.dipietro@unich.it