Le lezioni frontali approfondiranno i temi in programma correlandoli strettamente ai differenti tipi di tessuti e ai vari stati funzionali della cellula, usufruendo di schemi, video e immagini digitali di microscopia elettronica. Gli studenti potranno inoltre collegarsi e consultare il materiale didattico disponibile sul MOOC di Citologia "How to build a cell" http://citologia.udanet.it
Verifica Apprendimento
Test in itinere di esonero e/o colloquio orale in sede d'esame
Testi
Rosati. Istologia, Edi Ermes Monesi. Istologia, Piccin Maraldi Tacchetti. Istologia Medica, EdiErmes Di Pietro. Elementi di Istologia, EdiSES
Contenuti
Gli argomenti di lezione riguarderanno la cellula eucariotica e i suoi organuli al microscopio elettronico, attraverso uno studio morfo-funzionale nell’ambito dei differenti tipi di tessuto e nei diversi stati metabolici. Inoltre, l’analisi ultrastrutturale sarà anche mirata alla conoscenza dei meccanismi di proliferazione, differenziamento, rinnovamento, riparazione e rigenerazione a livello tissutale, cellulare e sub-cellulare.
Lingua Insegnamento
Le lezioni frontali verranno svolte in italiano utilizzando in alcuni casi iconografia e filmati in lingua inglese.
Altre informazioni
La docente è disponibile per eventuali chiarimenti il giovedì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30 previo appuntamento presso: Dipartimento di Medicina e Scienze dell'Invecchiamento Sezione di Biomorfologia, Palazzina D, Livello 1 Via dei Vestini, 31, 66100 Chieti (CH) telefono 392 3622772 email: emanuela.guerra@unich.it