Gli obiettivi formativi sono rappresentati dall’ acquisizione della conoscenza dei meccanismi che sono alla base del funzionamento del sistema nervoso e dei principi con cui il sistema nervoso controlla l’omeostasi dell’organismo e le interazioni con l’ambiente esterno.In particolare il corso di Fisiologia umana mira a portare lo studente ad essere capace di analizzare criticamente lo sviluppo della fisiologia a partire dalla nascita del metodo sperimentale. Attraverso la conoscenza degli approcci metodologici che vanno dall’elettrofisiologia alle più comuni metodiche e misure tipiche dei laboratori di fisiologia cellulare e di neurofisiologia dell'uomo, sperimentati anche nei tirocini, lo studente farà propri i processi alla base della sensibilità e della percezione, così come quelli di gestione del controllo motorio e delle funzioni superiori. Ciò sarà possibile anche grazie alla conoscenza delle proprietà biofisiche delle membrane eccitabili e dei processi che le caratterizzano, e alla capacità di saper correlare lo stimolo funzionale ai meccanismi di risposta nel tessuto muscolare scheletrico.Gli obiettivi specifici mirano a completare le indispensabili nozioni di base permettendo la maturazione della capacità di interpretare le conoscenze acquisite e, con approfondimenti elettivi di interesse più specificatamente clinico, fornire le basi per i successivi corsi di patologia e di carattere clinico.
Prerequisiti
Il superamento degli esami di Chimica, Biologia, Fisica, Istologia, Anatomia, e Biochimica è il prerequisito ritenuto indispensabile e propedeutico per affrontare lo studio della Fisiologia.
Metodi didattici
Lezione frontale in presenza in aula. Quando necessario e dopo autorizzazione da parte degli organi preposti le attività saranno svolte anche da remoto su piattaforma Teams.
Verifica Apprendimento
ESAME ORALE. La modalità di esame è una prova orale atta a verificare i risultati dell’apprendimento atteso, in congruità con gli obiettivi formativi e specifici dell’insegnamento. La prova orale viene collocata al termine dell’insegnamento, dopo avere conseguito la frequenza al medesimo, secondo un calendario stabilito e pubblicato sulla pagina personale dello studente all’inizio dell’anno accademico, che prevede due appelli per sessione canonica di esame.Per i fuori corso sono previsti appelli aggiuntivi ad hoc.L’esito della prova viene valutato come risultato dell’apprendimento in relazione agli obiettivi formativi e specifici, quali conoscenze e comprensione, capacità di integrazione logica e applicazione. Durante l’esame orale, lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro, preciso e scientificamente corretto, utilizzando un lessico adeguato alla disciplina. La valutazione include la capacità di esposizione e la padronanza della terminologia fisiologica e clinica. Al termine della prova ogni docente formulerà un giudizio espresso in fasce di voto e in trentesimi:A) Ottime conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite e inserimento nel contesto di una applicazione nella fisiopatologia. Voto: 30/30.Se lo studente, che abbia conseguito tale valutazione, dimostra autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative e capacità di apprendimento autonomo, verrà proposta la lode.B) Buone conoscenza e comprensione degli argomenti con alcune imprecisioni non gravi e con buona capacità di integrazione logica e di giudizio. Voto: 27-29/30.C) Discrete conoscenze e comprensione degli argomenti, pur con alcune lacune nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. Voto: 24-26/30.D) Conoscenze e comprensione degli argomenti pienamente sufficienti, ancorchè sono presenti evidenti lacune, che si rispecchiano in una ridotta capacità di integrazione, di logica e di applicazione. Voto 21-23/30.E) Conoscenze e comprensione degli argomenti con gravi ed evidenti lacune, con scarse capacità integrative ed applicative, ma che permettono ugualmente il superamento dell’esame. Voto 18-20/30.
Testi
Si consigliano i seguenti testi:- Conti: Fisiologia Medica. Edi-Ermes, Milano.- Kandel, Schwartz, Jessell: Principi di Neuroscienze. Casa Editrice Ambrosiana.- Brodal. Il sistema nervoso. Piccin Editore.- Purves D. et al., Neuroscienze. Zanichelli.- Grassi, Negrini, Porro: Fisiologia Umana. Poletto Editore.- Pape, Kurtz, Sinbernagl: Fisiologia Umana. EdiSES.
Contenuti
Sistema nervoso e le sue componenti. Sensibilità somatica: meccanismi centrali e periferici; sensibilità tattile-pressoria; sensibilità dolorifica; sensibilità termica; sensibilità propriocettiva. Organi di senso specifici: sensi chimici; sensibilità acustica; sensibilità visiva. Descrizione dei processi alla base del controllo della motilità: dai riflessi al movimento volontario. Integrazione sensoriale e motoria
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Orario di ricevimento:in presenza o su Teams su appuntamento previo contatto telefonico presso il numero 0871/541399 oppure via email a maria.mariggio@unich.it