OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, fornendo le basi fisiologiche e biofisiche indispensabili per comprendere i meccanismi che regolano le funzioni dell’organismo umano, a livello cellulare, tissutale e sistemico.Particolare attenzione è rivolta ai processi di eccitabilità, trasmissione e contrazione, essenziali per interpretare correttamente la fisiopatologia e le future applicazioni cliniche. L'insegnamento ha inoltre il compito di far identificare allo studente i nessi di causa-effetto tra i processi biologici che determinano l’omeostasi e l’effetto dei sistemi di controllo su tali processi nell’organismo umano, per permettere una conoscenza approfondita delle caratteristiche funzionali del corpo umano necessarie al corretto svolgimento della professione del medico.RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESIAl termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Conoscenze e capacità di comprensione
descrivere i principi biofisici delle membrane eccitabili e della trasmissione sinaptica; spiegare i meccanismi molecolari che regolano la contrazione del muscolo scheletrico e liscio; interpretare le relazioni causa-effetto tra stimolo e risposta fisiologica ai fini del mantenimento dell’omeostasi.Capacità di applicare conoscenze e comprensione applicare i principi fisiologici per interpretare modificazioni funzionali in condizioni normali e sperimentali; correlare le conoscenze di base ai successivi insegnamenti di fisiopatologia e medicina clinica.
Autonomia di giudizio
valutare criticamente i dati fisiologici e biofisici, distinguendo le variabili rilevanti per l’omeostasi.
Abilità comunicative
utilizzare un linguaggio scientifico corretto e appropriato, esponendo in modo logico e coerente i processi fisiologici.
Capacità di apprendimento
acquisire un metodo di studio autonomo utile per approfondire i meccanismi fisiologici e affrontare le discipline mediche successive.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi fondamentali delle scienze biologiche di base: biologia, anatomia, istologia, biochimica e fisica. Per sostenere l'esame finale del Corso Integrato di Fisiologia Umana è necessario, sulla base delle propedeuticità previste dal regolamento didattico, aver precedentemente superato gli esami di Biochimica e Anatomia Umana.
Metodi didattici
L’insegnamento è strutturato in 37 ore di didattica frontale, suddivise in base al calendario didattico. La didattica frontale sarà supportata dalla proiezione di diapositive realizzate in PowerPoint dal docente e da filmati inerenti agli argomenti trattati che renderanno meglio comprensibile lo svolgersi di alcuni processi fisiologici, nonché da materiale su piattaforma e-learning di Ateneo. La frequenza è obbligatoria.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica sono coerenti con gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi e consentono di distinguere i diversi livelli di raggiungimento dei risultati. La valutazione prevede:- domande di verifica e discussione in aula durante le lezioni;- una prova orale finale. La verifica finale può essere sostenuta dopo aver conseguito la frequenza al corso, in uno degli appelli presenti in calendario e la cui periodicità è definita dal Regolamento Didattico.Nella prova orale verranno valutate le conoscenze degli argomenti trattati nell’insegnamento, l’utilizzo di terminologia specifica, la capacità di organizzare un discorso coerente e organico e la capacità di ragionare in maniera critica sugli argomenti trattati a lezione.Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi. La discussione orale verte su domande in cui lo studente può dimostrare:- una conoscenza di base sufficiente ma lacunosa, acquisendo una votazione tra 18-22 trentesimi;- una conoscenza discreta con capacità di illustrare con chiarezza gli argomenti, acquisendo una votazione tra 23-25 trentesimi;- buona capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia, acquisendo una votazione tra 26-28 trentesimi;- ottima conoscenza della materia muovendosi con disinvoltura da un argomento all’altro contestualizzando eventuali interconnessioni e/o differenze, acquisendo una votazione tra 28-30 trentesimi.La lode è riservata a chi dimostra anche particolare interesse e conoscenza degli aspetti funzionali, con elevate capacità comunicative, di apprendimento autonomo e di collegamento fra gli argomenti.Il voto finale del Corso Integrato è una media dei voti ottenuti nei moduli che costituiscono il Corso Integrato stesso e l'esame si intende superato con una votazione minima risultante dalla media dei voti di almeno 18/30.
Testi
- Conti: Fisiologia Medica. Edi-Ermes, Milano.- Kandel, Schwartz, Jessell: Principi di Neuroscienze. Casa Editrice Ambrosiana.- Brodal. Il sistema nervoso. Piccin Editore. - Purves D. et al., Neuroscienze. Zanichelli.- Grassi, Negrini, Porro: Fisiologia Umana. Poletto Editore.- Pape, Kurtz, Sinbernagl: Fisiologia Umana. EdiSES.
Contenuti
FISIOLOGIA E BIOFISICA (3 CFU) 2° semestre1 - Biofisica delle membrane eccitabili.2 - Trasmissione sinaptica. 3 - Fisiologia del tessuto muscolare: muscolo scheletrico e muscolo liscio.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti che non raggiungono la percentuale minima di frequenza dovranno concordare con il docente modalità di recupero. Ricevimento su appuntamento: cecilia.paolini@unich.it – Tel. 0871 541507.