Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00218II - CHIMICA ORGANICA II

insegnamento
ID:
00218II
Durata (ore):
60
CFU:
7
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente conoscenze più avanzate sulla struttura e reattività dei composti organici, con particolare riguardo alle più moderne strategie sintetiche. Vengono trattati argomenti quali la chimica supramolecolare, le reazioni organiche catalizzate da metalli di transizione, le catalisi per trasferimento di fase ed altri argomenti oggetto di particolare attenzione da parte della ricerca negli ultimi anni. Viene stimolata e sviluppata nello studente la capacità di affrontare problemi connessi con la progettazione e sintesi di composti organici

Prerequisiti

Gli studenti devono aver acquisito le competenze oggetto del corso di Chimica Organica I, del quale devono aver superato l'esame. Essi devono avere dimestichezza coni gruppi funzionali, con i meccanismi di reazioni quali sostituzioni nucleofile ed elettrofile, addizioni elettrofile e nucleofile, con i concetti di stereochimica (enantiomeri, diastereomeri, mesoforme) e gli equilibri acido-base.

Metodi didattici

Il corso consiste di 48 ore di lezioni teoriche (6 CFU) e 12 ore di esercitazioni (1 CFU) Ogni argomento teorico verrà completato da esercitazioni in aula . Gli esercizi in parte saranno svolti alla lavagna dal docente, in parte richiederanno la partecipazione attiva degli studenti

Verifica Apprendimento

L'esame consiste di due prove scritte.
La prima prova scritta, della durata di 90 minuti, consiste in 5 domande a risposta aperta (+ 1 domanda relativa alla parte delle reazioni pericicliche) con quesiti di tipo teorico (e/o semplici esercizi) che coprono l'intero programma. Ogni risposta vale max 2 punti e il punteggio massimo conseguibile è, quindi, pari a 12. Se il punteggio è pari o superiore a 8 l'esame prosegue e lo studente viene ammesso alla seconda prova scritta.
La seconda prova scritta, di tipo tradizionale e della durata di 100 minuti, consiste nello svolgimento di 4 esercizi (+ 1 esercizio relativo alla parte delle reazioni pericicliche). Questa prova consente di conseguire un punteggio massimo pari a 20. Se il punteggio è inferiore a 10 la prova è considerata insufficiente. Se il punteggio è superiore a 10, il voto finale dell'esame è dato dalla somma dei punteggi conseguiti nelle due prove scritte a meno che venga richiesta, da parte del docente o dello studente, una prova orale. La prova orale richiesta costituisce un ulteriore elemento di valutazione e il voto finale sarà stabilito tenendo conto sia dei punteggi conseguiti nelle prove scritte sia nella prova orale. E' importante sottolineare che la prova orale non va intesa come finalizzata all'innalzamento del voto conseguito negli scritti ma, nel caso abbia esito negativo, il voto potrà abbassarsi fino anche a determinare la bocciatura.
Se la somma dei voti conseguiti nelle prove sarà pari a 32, verrà assegnata la lode.
Durante lo svolgimento dell'esame non è consentito consultare libri, appunti o dispositivi elettronici di alcun tipo

Testi

• W.H. Brown - Chimica Organica, ed. Edises
• Marc Loudon - Chimica Organica, ed. Edises
• Bruno Botta - Chimica Organica. ed. edi-ermes

Contenuti

• Idrocarburi.
• Composti organici alogenati.
• Composti eterociclici.
• Composti organometallici.
• Reazioni radicaliche dei reagenti organici dello stagno.
• Carbeni, nitreni e ioni nitrenio.
• Composti organici ossigenati.
• Composti polifunzionali, grassi e tensioattivi.
• Composti organici azotati.
• Composti organici solforati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente riceve gli studenti tutti i giorni previo appuntamento da concordare tramite e-mail

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

SIANI Gabriella
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1