Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TE211 - BIOCHIMICA

insegnamento
ID:
TE211
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/03/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente la chiave per comprendere dal punto di vista fisico, chimico e biologico i principali processi metabolici che avvengono all’interno del nostro organismo, includendo i processi che portano alla detossificazione dei farmaci e dei composti nocivi derivanti dall’inquinamento ambientale. Nel fare ciò, il corso darà rilievo alle relazioni fra struttura e funzione delle principali classi di molecole biologiche, alla regolazione metabolica e livello molecolare e cellulare, individuando la connessione fra i vari processi e organi e sottolineando l’aspetto evolutivo dei processi biochimici. Saranno inoltre introdotti i principali metodi sperimentali in uso in un moderno laboratorio di Biochimica.
Abilità comunicative: alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà saper utilizzare il linguaggio tecnico della Biochimica nel contesto culturale e scientifico di competenza.

Prerequisiti

Principali prerequisiti sono la conoscenza delle basi di matematica e fisica per la comprensione di funzioni matematiche e per la relativa interpretazione grafica delle stesse; Conoscenza delle basi di chimica organica: composti organici; principali funzioni organiche e relativa reattività chimica;
Propedeuticità: Chimica Generale

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula

Verifica Apprendimento

Esame orale: domande relative alla trattazione di più argomenti in cui è richiesta l'interpretazione di grafici di vario genere e rappresentazione di strutture chimiche di biomolecole coinvolte nelle vie metaboliche. Domande relative alla descrizione dei principi di funzionamento di tecniche analitiche nel laboratorio biochimico ed al loro utilizzo per lo studio di biomolecole in contesti di contaminazione e detossificazione cellulare.

Testi

Bibliografia consigliata
• D. L. Nelson, M. M. Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Editore;
• Stryer, Biochimica, Zanichelli Editore;
• Donald Voet, Judith G. Voet, Charlotte W. Pratt Fondamenti di biochimica, Zanichelli Editore;
• Fondamenti di Biochimica L. Pollegioni EdiSES Università

Contenuti

Biochimica generale
Biochimica dinamica
Biochimica tossicologica
Biochimica analitica

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

il ricevimento studenti si effettua per appuntamento tramite e-mail dal lunedi al venerdi.

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL BOCCIO PIERO
Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0