Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CCFI010 - CHIMICA COMPUTAZIONALE E FONDAMENTI DI INFORMATICA

insegnamento
ID:
CCFI010
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire una visione generale degli aspetti di base della chimica computazionale e rendere lo studente capace di usare alcuni software di base (Open Source).

Prerequisiti

Conoscenza di base di Chimica Generale e di Chimica Organica.

Metodi didattici

Lezioni frontali unite ad esercitazioni pratiche che mostrano l'uso delle tecniche di base usando esclusivamente software Open-Source.

Verifica Apprendimento

L'esame prevede una prova svolta al calcolatore. Data una o più strutture molecolari, si chiede allo studente di determinare alcune proprietà ed osservabili delle strutture stesse (ad esempio calcolo energia, minimizzazione della struttura e calcolo dello spettro IR) utilizzando i metodi di calcolo presentati durante il corso. Saranno poi presentati alcuni quesiti scritti a risposta aperta riguardanti i risultati ottenuti e le procedure impiegate.

Testi

1) “Approccio qualitativo alla Chimica computazionale”, Marco Bortoluzzi, ARACNE Editrice.

2) “Essentials of Computational Chemistry - Theories and Models”, Christopher J. Cramer, Wiley.

3) “Chimica Fisica”, Peter William Atkins, Julio de Paula & James Keeler, Zanichelli.

4) “Informatica di base” (VII ed.), Dennis Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathy Morin, Agostino Marengo, Alessandro Pagano, McGraw Hill.

Contenuti

Introduzione all' Informatica: Architettura di un calcolatore e la CPU; esempi di infrastrutture HPC per il calcolo scientifico; uso del terminale linux; rappresentazione delle strutture molecolari al calcolatore.

Chimica Computazionale: Introduzione alla chimica computazionale; superfici di energia potenziale; ottimizzazione di geometria e search conformazionale; Meccanica molecolare; metodo Hartree-Fock e post Hartree-Fock; teoria DFT; simulazione di spettri IR; modelli di solvatazione; aspetti principali dei metodi ab initio per lo studio di sistemi biologici (QM/MM e FMO).

Lingua Insegnamento

Chimica Computazionale e fondamenti di Informatica

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PACIOTTI ROBERTO
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1