RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Il corso ha come scopo generale quello di fornire nozioni teoriche e pratiche per poter condurre correttamente il lavoro di indagine empirica su fenomeni sociali offline e online. In particolare, il corso intende sviluppare le seguente conoscenze e capacità: 1. sviluppare uno sguardo critico per la lettura della realtà sociale; 2. definire correttamente le domande della ricerca e quindi le ipotesi alla base della stessa; 3. costruire il disegno della ricerca e organizzare al meglio le risorse disponibili; 4. scegliere le tecniche di raccolta e analisi dati più opportune; 5. comunicare i risultati attraverso il rapporto di ricerca. Autonomia di giudizio Apprendere i concetti logici e metodologici necessari per giungere alla predisposizione di un piano di ricerca per analizzare i fenomeni sociali con metodi standard e non standard Abilità comunicative Saper utilizzare correttamente la terminologia della metodologia della ricerca nelle scienze sociali e saper correttamente comunicare i risultati attraverso adeguata reportistica.
Prerequisiti
Nessuna
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali di carattere teorico ed interventi laboratoriali di carattere applicativo. La frequenza alle attività didattiche non è obbligatoria, tuttavia, è fortemente consigliata.
Verifica Apprendimento
L’esame prevede prova scritta articolata in domande aperte e/o chiuse, volte a verificare la conoscenza degli argomenti trattati.
Testi
Corbetta P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna (Cap. I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XII). I capitoli indicati si riferiscono alla II edizione del 2014.
Maretti M., Fontanella L. (2019), La ricerca sociale computazionale, FrancoAngeli, Milano (Cap. I, II, III) Russo V. (2023), Reticoli, relazioni, attori e parole. La via italiana della social network analysis, Morlacchi, Perugia. Tarozzi M. (2008), Che cos’è la grounded Theory, Carocci, Roma
Contenuti
Il corso illustrerà i seguenti contenuti didattici al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi: introduzione ai riferimenti paradigmatici della ricerca nelle scienze sociali con riferimento agli approcci quantitativi o standard e qualitativi o non-standard; gli elementi e le procedure per la strutturazione e la definizione delle fasi della ricerca: problematizzazione, definizione del disegno della ricerca e scelta delle tecniche per la rilevazione dei dati empirici; l’indagine campionaria: dalla teoria alle ipotesi, i concetti chiave, le variabili, il piano di campionamento, la costruzione del questionario, errori di rilevazione, attendibilità e validità; le tecniche delle scale: la scala di Likert, lo scalogramma di Guttman, il differenziale semantico, il test sociometrico, unidimensionalità e multidimensionalità; l’osservazione naturalistica e osservazione partecipante: applicazioni e procedure; la rilevazione attraverso l’interrogazione: tipologie di intervista e modalità di conduzione; l’analisi dei dati qualitativi: l’approccio fenomenologico, l’interazionismo simbolico e la grounded theory; etnografia digitale; social network analysis; big data.
Lingua Insegnamento
Le lezioni saranno svolte in Italiano
Altre informazioni
E-mail: mara.maretti@unich.it Giorni ed orari di ricevimento studenti: dopo le lezioni e per appuntamento da concordarsi via e-mail