ID:
AI215
Durata (ore):
140
CFU:
14
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Sede:
PESCARA
Url:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Per la Composizione Architettonica 4 gli obiettivi sono:
- far conoscere le tecniche di sviluppo del progetto architettonico ed urbano complesso e i procedimenti multiscalari e per fasi realizzative differenziate;
- far sperimentare il rapporto tra manufatti architettonici ed interpretazione critica della forma dei territori urbani;
- individuare i criteri per la scelta delle alternative tecniche e costruttive;
- elaborare un progetto complesso di trasformazione affrontando temi infrastrutturali, del paesaggio ed urbani in particolare dalla scala territoriale a quella architettonica.
Il corso è coordinato (tema urbano) con i corsi di: Progettazione Urbanistica, Progettazione Ambientale, Storia dell’Architettura 3, Restauro Architettonico 2
- far conoscere le tecniche di sviluppo del progetto architettonico ed urbano complesso e i procedimenti multiscalari e per fasi realizzative differenziate;
- far sperimentare il rapporto tra manufatti architettonici ed interpretazione critica della forma dei territori urbani;
- individuare i criteri per la scelta delle alternative tecniche e costruttive;
- elaborare un progetto complesso di trasformazione affrontando temi infrastrutturali, del paesaggio ed urbani in particolare dalla scala territoriale a quella architettonica.
Il corso è coordinato (tema urbano) con i corsi di: Progettazione Urbanistica, Progettazione Ambientale, Storia dell’Architettura 3, Restauro Architettonico 2
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni del progetto contemporaneo, del disegno e dei sistemi tecnico costruttivi, strutturali e dei materiali.
Propedeuticità con i corsi di Composizione 1,2,3 e con gli altri insegnamenti propedeutici e necessari per affrontare l’esame di Composizione 4 (come indicato e richiesto e prescritto nella guida dello studente, in particolare: Scienza delle Costruzioni).
Infine. Possedere una necessaria e generosa dose di curiosità, entusiasmo e passione.
Propedeuticità con i corsi di Composizione 1,2,3 e con gli altri insegnamenti propedeutici e necessari per affrontare l’esame di Composizione 4 (come indicato e richiesto e prescritto nella guida dello studente, in particolare: Scienza delle Costruzioni).
Infine. Possedere una necessaria e generosa dose di curiosità, entusiasmo e passione.
Metodi didattici
Lezioni tematiche a partire dal programma e dal tema del corso.
Esercitazioni di scomposizione e lettura di progetti di riferimento con disegni e modelli (consegnati dal docente) - singolo.
n.3 Consegne intermedie di avanzamento del progetto (tema d'anno) con disegni e modelli - singolo/gruppo.
Definizione di elaborati finali e plastico finale del progetto (di gruppo).
Mostra dei progetti e del lavoro d'anno (in collaborazione con Comune di Montesilvano).
Esame e valutazione finale.
Esercitazioni di scomposizione e lettura di progetti di riferimento con disegni e modelli (consegnati dal docente) - singolo.
n.3 Consegne intermedie di avanzamento del progetto (tema d'anno) con disegni e modelli - singolo/gruppo.
Definizione di elaborati finali e plastico finale del progetto (di gruppo).
Mostra dei progetti e del lavoro d'anno (in collaborazione con Comune di Montesilvano).
Esame e valutazione finale.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento è sintesi del percorso didattico e avviene necessariamente attraverso la costante partecipazione attiva alle esercitazioni tematiche nell’atelier, alle revisioni frontali (collettive e singole) e l’esame finale.
L’esame si svolgerà con una prova orale in aula, che illustra attraverso il supporto del “book” personale e raccoglie gli esiti del percorso didattico e formativo dello studente.
Infine, la valutazione finale sarà completata attraverso la verifica della conoscenza dei temi indagati durante le ore di lezione e durante i momenti di lavoro collettivi condivisi e la bibliografia di riferimento (riportata nel programma e dei testi consigliati durante l’attività nell’atelier).
L’esame si svolgerà con una prova orale in aula, che illustra attraverso il supporto del “book” personale e raccoglie gli esiti del percorso didattico e formativo dello studente.
Infine, la valutazione finale sarà completata attraverso la verifica della conoscenza dei temi indagati durante le ore di lezione e durante i momenti di lavoro collettivi condivisi e la bibliografia di riferimento (riportata nel programma e dei testi consigliati durante l’attività nell’atelier).
Testi
AA.VV., Le case dell’uomo. Abitare il mondo, Utet, 2016
James Graham Ballard, Il condominio, Feltrinelli, Ia ed. 1975, XIIa 2014 Cristina Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Skira, 2003
BIG - Bjarke Ingels Group, Yes is more, Taschen, 2011
Aldo Cibic, Microrealities. A project about places and people, Skira, 2006 Aldo Cibic, Rethinking Happiness, Corraini, 2010
Giovanni Corbellini, Housing is back in town. Breve guida all’abitare collettivo, LetteraVentidue, 2012
Giovanni Corbellini, Ex Libris. 16 parole chiave dell’architettura contemporanea, (Ia ed. 22 Publishing, 2007), LetteraVentidue, 2015 Giancarlo De Carlo, Questioni di architettura ed urbanistica, Maggioli, 2008
Giancarlo De Carlo (a cura di S. Marini), L’architettura della partecipazione, Quodlibet, 2013
Eleonora Fiorani, Geografie dell’abitare, Lupetti, 2012
Francesco Garofalo, L’Italia cerca casa, Electa, 2008
Massimiliano Giberti, Piccolo manuale d’uso per l’architettura contemporanea, 22 Publishing, 2013
Vincent Guallard, Sociopolis. Project for a city of the future, Actar, 2004 Multiplicity.lab, Milano. Cronache dell’abitare, Mondadori, 2007
Edoardo Narne, Simone Sfriso, L’abitare condiviso. Le residenze collettive dalle origini al cohousing, Marsilio, 2013
George Perec, La vita istruzioni per l’uso, Rizzoli, Ia ed. 1984, Xa 2014 George Perec, Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Ia ed. 1989, ristampa 2009
Ludovico Quaroni, Progettare un edificio, Kappa, 2011
Luca Reale, Densità. Città. Residenza. Tecniche di densificazione e strategie anti-sprawl, Gangemi, 2008
Richard Rogers, Città per un piccolo pianeta, Kappa, 1997
Jaime Salazar, Manuel Gausa, Housing + Singular Housing, Actar, 2003 Maria Alessandra Segantini, Atlante dell’abitare contemporaneo, Skira, 2008
Angelo Serpieri, L’abitare collettivo, Franco Angeli, Milano, 2011
Alberto Ulisse, Modelli di case. Tra le questioni dell’abitare, Libria, 2018 Alberto Ulisse, Ritorno in città. Riflessioni sul progetto dell’abitare (QuadernInfiniti), Sala, 2015
Alberto Ulisse, Pescara Urban Lab 1/2 – Architettura dello spazio collettivo, Sala, 2011
Alberto Ulisse, Pescara Urban Lab 2/2 – Fatti urbani. Spazio, luoghi e figure dell’abitare, Sala, 2011
Alberto Ulisse, Upcycle. Nuove questioni per il progetto di architettura, LetteraVentidue, 2018
Bruno Zevi, Architectura in nuce, Quodlibet, ristampa 2018
Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Einaudi, ristampa 2009
Alberto Ulisse, DALLA CASA ALL’ABITARE, EDICOM, 2023
James Graham Ballard, Il condominio, Feltrinelli, Ia ed. 1975, XIIa 2014 Cristina Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Skira, 2003
BIG - Bjarke Ingels Group, Yes is more, Taschen, 2011
Aldo Cibic, Microrealities. A project about places and people, Skira, 2006 Aldo Cibic, Rethinking Happiness, Corraini, 2010
Giovanni Corbellini, Housing is back in town. Breve guida all’abitare collettivo, LetteraVentidue, 2012
Giovanni Corbellini, Ex Libris. 16 parole chiave dell’architettura contemporanea, (Ia ed. 22 Publishing, 2007), LetteraVentidue, 2015 Giancarlo De Carlo, Questioni di architettura ed urbanistica, Maggioli, 2008
Giancarlo De Carlo (a cura di S. Marini), L’architettura della partecipazione, Quodlibet, 2013
Eleonora Fiorani, Geografie dell’abitare, Lupetti, 2012
Francesco Garofalo, L’Italia cerca casa, Electa, 2008
Massimiliano Giberti, Piccolo manuale d’uso per l’architettura contemporanea, 22 Publishing, 2013
Vincent Guallard, Sociopolis. Project for a city of the future, Actar, 2004 Multiplicity.lab, Milano. Cronache dell’abitare, Mondadori, 2007
Edoardo Narne, Simone Sfriso, L’abitare condiviso. Le residenze collettive dalle origini al cohousing, Marsilio, 2013
George Perec, La vita istruzioni per l’uso, Rizzoli, Ia ed. 1984, Xa 2014 George Perec, Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Ia ed. 1989, ristampa 2009
Ludovico Quaroni, Progettare un edificio, Kappa, 2011
Luca Reale, Densità. Città. Residenza. Tecniche di densificazione e strategie anti-sprawl, Gangemi, 2008
Richard Rogers, Città per un piccolo pianeta, Kappa, 1997
Jaime Salazar, Manuel Gausa, Housing + Singular Housing, Actar, 2003 Maria Alessandra Segantini, Atlante dell’abitare contemporaneo, Skira, 2008
Angelo Serpieri, L’abitare collettivo, Franco Angeli, Milano, 2011
Alberto Ulisse, Modelli di case. Tra le questioni dell’abitare, Libria, 2018 Alberto Ulisse, Ritorno in città. Riflessioni sul progetto dell’abitare (QuadernInfiniti), Sala, 2015
Alberto Ulisse, Pescara Urban Lab 1/2 – Architettura dello spazio collettivo, Sala, 2011
Alberto Ulisse, Pescara Urban Lab 2/2 – Fatti urbani. Spazio, luoghi e figure dell’abitare, Sala, 2011
Alberto Ulisse, Upcycle. Nuove questioni per il progetto di architettura, LetteraVentidue, 2018
Bruno Zevi, Architectura in nuce, Quodlibet, ristampa 2018
Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Einaudi, ristampa 2009
Alberto Ulisse, DALLA CASA ALL’ABITARE, EDICOM, 2023
Contenuti
L’abitare e la città. La scala del quartiere e i servizi collettivi, la rinnovata dimensione dello spazio pubblico, le attrezzature e i servizi urbani sono -nella tradizione europea soprattutto quella italiana- identità culturale dell’idea di città.
Al centro la figura dell’uomo e la qualità dell’abitare (dalla casa alla città). Caso di indagine: il quartiere di Via Rimini a Montesilvano (Convenzione scientifica con il Comune di Montesilvano).
Al centro la figura dell’uomo e la qualità dell’abitare (dalla casa alla città). Caso di indagine: il quartiere di Via Rimini a Montesilvano (Convenzione scientifica con il Comune di Montesilvano).
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Workshop 4 cfu e Laboratorio 10 cfu
Altre informazioni verranno fornite direttamente in aula.
Corso con frequenza obbligatoria (come da guida dello studente)
Collaborazione per "momenti e giornate di studio" su temi comuni, con i corsi (in parallelo del quarto anno):
-Progettazione ambientale
-Storia dell’architettura
-Tecnica delle costruzioni
Altre informazioni verranno fornite direttamente in aula.
Corso con frequenza obbligatoria (come da guida dello studente)
Collaborazione per "momenti e giornate di studio" su temi comuni, con i corsi (in parallelo del quarto anno):
-Progettazione ambientale
-Storia dell’architettura
-Tecnica delle costruzioni
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found