Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STF21 - STORIA DELLA FINANZA

insegnamento
ID:
STF21
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
STORIA ECONOMICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI/FINANZA E SVILUPPO SOSTENIBILE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 31/07/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenza sulle teorie economiche e sul sistema della finanza mondiale. L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti per una corretta comprensione ed interpretazione storica dei fenomeni economici.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente al termine dell’insegnamento dovrà essere in grado di comprendere l’evoluzione e la dinamica storica dei sistemi finanziari; le dinamiche finanziarie conseguenti e di supporto allo sviluppo degli ecosistemi; dovrà inoltre essere in grado di ragionare criticamente sulle dinamiche evolutive della finanza comprendendo attraverso una analisi teorica ed empirica i fenomeni complessi legati alla finanza e allo sviluppo economico degli stati.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di :
- individuare i fattori che sono alla base delle crisi finanziarie;
- applicare i modelli storici che classificano le fasi delle crisi finanziarie;
- conoscere il ruolo fondamentale del correttore politico in caso di panico finanziario;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del corso lo studente acquisisce metodologie e strumenti concettuali utili a sviluppare analisi e interpretazioni dei fenomeni finanziari nell'evoluzione storica.
ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative
-saper utilizzare il linguaggio economico in modo adeguato;
- esporre con rigore le dinamiche inerenti la finanza storica;
CAPACITA' DI APPRENDERE
Durante il corso lo studente sviluppa una capacità di studio idonea ad analizzare evoluzione e problemi della finanza in una prospettiva storica di medio e lungo periodo.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Il corso prevede 72 ore di didattica. Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti. La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Secondo le direttive di Ateneo, potrà essere attivata la piattaforma Teams per la didattica a distanza per gli studenti che non saranno presenti in aula.

Verifica Apprendimento

Tipo di esame:
Orale

Modalità di verifica dell'apprendimento:
La verifica dell'apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale composta da una serie di domande tese ad accertare il livello di conoscenza delle tematiche del programma d'insegnamento, la capacità di comprensione, l'autonomia di giudizio e l'appropriatezza del linguaggio utilizzato.
La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi, secondo i seguenti criteri.
a) Mancato superamento dell'esame: preparazione insufficiente.
b) Da 18 a 21: preparazione sufficiente in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia della finanza e delle dinamiche storiche dei sistemi finanziari. Sufficiente capacità di individuare i fattori alla base delle crisi finanziarie e il ruolo del correttore politico. Sufficiente autonomia di giudizio critico e capacità di utilizzo del lessico economico.
c) Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia della finanza e delle dinamiche storiche dei sistemi finanziari. Pienamente sufficiente la capacità di individuare i fattori alla base delle crisi finanziarie e il ruolo del correttore politico. Pienamente sufficiente l'autonomia di giudizio critico e la capacità di utilizzo del lessico economico.
d) Da 25 a 26: preparazione buona in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia della finanza e delle dinamiche storiche dei sistemi finanziari. Buona la capacità di individuare i fattori alla base delle crisi finanziarie e il ruolo del correttore politico. Buona autonomia di giudizio critico e capacità di utilizzo del lessico economico.
e) Da 27 a 29: preparazione molto buona in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia della finanza e delle dinamiche storiche dei sistemi finanziari. Molto buona la capacità di individuare i fattori alla base delle crisi finanziarie e il ruolo del correttore politico. Molto buona l'autonomia di giudizio critico e la capacità di utilizzo del lessico economico.
f) Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia della finanza e delle dinamiche storiche dei sistemi finanziari. Ottima/eccellente la capacità di individuare i fattori alla base delle crisi finanziarie e il ruolo del correttore politico. Ottima/eccellente l'autonomia di giudizio critico e la capacità di utilizzo del lessico economico.

Testi

Libro 1) M. CARBONI. Stato e finanza pubblica in Europa dal Medioevo a oggi. Un profilo storico, Giappichelli, Torino, 2008 (disponibile sulla piattaforma e-learning).
Libro 2) M. FORNASARI, Finanza d’impresa e sistemi finanziari. Un profilo storico, Giappichelli, Torino 2008;
3) Materiale fornito dal docente.

Contenuti

Il corso si focalizza sullo studio della finanza e sulla sua evoluzione, partendo dall'XI secolo fino ai nostri giorni. Una prima parte è incentrata sulla finanza delle istituzioni pubbliche, alla quale si aggiunge quella dei soggetti privati. Si inizia dalla nascita dei sistemi finanziari, si segue la loro evoluzione nel tempo e nello spazio geografico, si analizzano cause e le conseguenze delle crisi finanziarie susseguitesi nel corso dei secoli, fino ad arrivare allo studio degli odierni casi nazionali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

e-mail: paola.nardone@unich.it
giorni e orari di ricevimento studenti: mercoledì 11:00-13:00

Corsi

Corsi

ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

NARDONE Paola
Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1