Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000925LM1 - PSICOLOGIA SOCIALE E DEL CRIMINE

insegnamento
ID:
000925LM1
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
PSICOLOGIA SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamentali strumenti teorici
e metodologici per la lettura e la comprensione dei principali fenomeni
psicosociali. Verrà evidenziato, anche attraverso il contributo dei modelli
teorici e le metodologie più recenti, il peso degli aspetti sociali nelle
Testi in inglese
Italian
The course is divided into four modules.
In the first module, the constructs and epistemological distinctions
underlying the discipline and their historical development will be
introduced. The main theoretical orientations and the most widespread
methodological paradigms will be presented. Finally, the most relevant
thematic areas will be discussed, such as social cognition, impression
formation and interpersonal perception, relational and communicative
processes, pro and anti social behavior, social regulation of emotions and
fundamental intra and intergroup phenomena.
The second module will be focused on the processes of social influence,
on the cognitive and affective processes through which it acts and on the
main manner in which the social influence operates. The differentiations
cognizioni, nelle emozioni e nell'influenza dei comportamenti degli
individui.

Metodi didattici

L’Insegnamento è strutturato in 24 ore di didattica frontale, suddivise in
lezioni da 2 o 3 ore, due o tre volte alla settimana, in base al calendario
accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche.
Durante l’insegnamento sono previste esercitazioni in aula, discussioni
guidate e lavori di gruppo

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta a domande multiple e domande
aperte. Una successiva prova orale è facoltativa, a discrezione del
docente o su richiesta dello studente. La prova orale è subordinata al
superamento della prova scritta.

Testi

E. Aronson, T.D. Wilson, R.M. Akert (2019). Psicologia Sociale. Bologna: Il
Mulino

Contenuti

Il corso si svilupperà su tre moduli.
Nel primo modulo verranno introdotti i concetti e le distinzioni
epistemologiche alla base della disciplina ed il loro sviluppo storico.
Verranno presentati i principali orientamenti teorici ed i più diffusi
paradigmi metodologici. Infine verranno discusse le aree tematiche più
rilevanti quali la cognizione sociale, la formazione delle impressioni e la
percezione interpersonale, i processi relazionali e comunicativi, il
comportamento pro e anti sociale, la regolazione sociale delle emozioni
ed i fondamentali fenomeni intra ed intergruppali.
Il secondo modulo sarà focalizzato sui processi di influenza sociale, sui
processi cognitivi ed affettivi attraverso i quali agisce e sulle principali
modalità con cui essa viene operata. Verranno approfondite le distinzioni
tra l’influenza sociale determinata dalla maggioranza e quella prodotta
dalla minoranza.
Il terzo modulo sarà centrato sul fenomeno degli stereotipi e del
pregiudizio. Partendo dai processi di categorizzazione sociale e dalla loro
funzionalità, verranno illustrati i basilari processi di genesi,
automatizzazione, attivazione, mantenimento e cambiamento degli
stereotipi. Saranno inoltre approfonditi i principali modelli teorici sulle
origini del pregiudizio e sulla sua riduzione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIETRONI Davide
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1