Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000925LM2 - PSICOLOGIA SOCIALE E DEL CRIMINE

insegnamento
ID:
000925LM2
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
PSICOLOGIA SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Conoscenza e comprensione:
Conoscere i fondamenti teorici della psicologia sociale nel campo degli atteggiamenti sociali e del legame tra questi e il comportamento. Conoscere e comprendere i modelli esplicativi del legame tra atteggiamento e comportamento e i modelli previsionali. Conoscere e comprendere i modelli teorici e metodologici del cambiamento di comportamento, compresi quelli che includono la comunicazione persuasiva.
2. Applicare conoscenza e comprensione:
comprendere l'interconnessione tra caratteristiche individuali, influenza sociale, atteggiamenti e comportamenti collettivi e saper applicare i modelli e le teorie di riferimento per progettare interventi di cambiamento nei contesti reali, tanto nel caso di atteggiamenti e comportamenti devianti quanto in quello di atteggiamenti e comportamenti prosociali (uguaglianza, giustizia, difesa dell'ambiente)

Metodi didattici

lezioni frontali interattive con esercitazioni pratiche e discussioni su argomenti di approfondimento

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta con 21 domande a scelta multipla cui viene assegnato un punteggio di 1 per ogni risposta esatta e 0 per ogni risposta errata (da 0 a 21); 3 domande aperte (da 0 a 9) cui viene assegnato un punteggio da -1 (completamente errata) a + 3 (risposta corretta, completa ed esaustiva). La prova orale, subordinata al superamento della prova scritta, è a discrezione della docente o su richiesta della/o studentessa/e che ha comunque superato la prova scritta; la prova orale deve essere sostenuta contestualmente alla prova scritta.

Per gli studenti frequentanti sono previsti accertamenti scritti intermedi e a fine corso.

Testi

1. Aronson E. Wilson T.D. & Sommers S.R. (V edizione) Ed. il Mulino (2019), pp. 376, Euro 35,00
Capitoli: V, VI;VII
2. Monzani M. Temi di psicologia giuridica e investigativa. Ed. Libreriauniversitaria, 2015, pp. 237, Euro16,00

Contenuti

Il corso si articola i 2 moduli.
Il primo modulo completa l'acquisizione dei concetti teorici, dei paradigmi di ricerca fondamentali della psicologia sociale e dei suoi risvolti applicativi, con riferimento anche al contesto giuridico:
- processi di influenza sociale: conformismo, obbedienza e innovazione sociale;
- formazione, mantenimento e cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti individuali e collettivi.
Il secondo modulo sarà focalizzato su temi di psicologia giuridica e penitenziaria.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

materiali didattici aggiuntivi sono disponibili sulla pagina e-learning del corso

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALPARONE Francesca Romana
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1