Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00955 - ECONOMIA E GESTIONE SOSTENIBILE D’IMPRESA (MATD)

insegnamento
ID:
L00955
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

•Conoscenza degli strumenti di analisi del contesto competitivo d’impresa
• Conoscenza delle modalità di progettazione e implementazione delle
strategie d’impresa
• Conoscenza dello sviluppo di strategie funzionali d’impresa

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Oltre alle tradizionali lezioni frontali, il corso prevede interventi e testimonianze di manager e imprenditori su tematiche specifiche di gestione d’impresa.

Verifica Apprendimento

esame scritto e prova orale
Durante il corso sarà cura del docente verificare sistematicamente il livello di apprendimento della classe, volto a rimodulare di volta in volta la velocità, i metodi didattici ed eventuali momenti di riflessione ulteriore su alcuni capitoli che risulteranno essere di più ostica comprensione rispetto ad altri.
Per quanto concerne la prova d’esame invece, per gli studenti frequentanti è prevista una verifica orale alla fine del corso per acquisire la consapevolezza del livello di preparazione e di quanto la materia nel corso dei mesi sia stata interiorizzata, mentre per gli studenti non frequentanti non è prevista alcuna verifica pre-esame.
L’esame si pone l’obiettivo di:
- verificare la conoscenza degli strumenti di gestione delle persone nelle organizzazioni complesse ed in particolare nelle imprese.
- saper identificare strategie, politiche e strumenti di gestione delle risorse umane utilizzati dal Management e dalla funzione Risorse Umane a supporto dello sviluppo organizzativo
- avere padronanza nel cogliere anche le “pratiche” (selezione, sviluppo e formazione, compensation ecc.)
- saper utilizzare gli strumenti che utilizzano le variabili hard e soft regolandone il funzionamento per influenzare delle determinanti del comportamento delle persone all’interno delle organizzazioni, e dei principali strumenti di cui l’impresa dispone per misurarne ed accrescerne il valore attraverso la descrizione di esempi presi dal contesto imprenditoriale del momento.

La modalità di verifica dell’apprendimento mira ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma ed a verificare che lo studente abbia acquisito conoscenza della disciplina, capacità di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali e capacità di esposizione chiara e ragionata.
La prova orale consiste in un colloquio articolato e la valutazione rispetta i seguenti criteri: • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente
• Da 18 a 21: preparazione sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento.
• Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento • Da 25 a 26: preparazione buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento.
• Da 27 a 29: preparazione molto buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento.
• Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento.

Testi

Fontana, F. e Caroli, M. Economia e Gestione delle Imprese, McGraw-Hill.capitoli 1, 2, 3, 4, 5.

Contenuti

Il corso affronta i temi riguardanti le strategie d'impresa e della sua completa attività strategica attraverso lo studio di tutti i possibili scenari alternativi, degli strumenti analitici e degli aspetti costitutivi ed
evolutivi dei principali settori industriali. Il corso inoltre si propone di analizzare le
principali funzioni gestionali (marketing, organizzazione, ecc.) in cui si articolano le attività d’impresa.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

nessuno

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FONTANA Fabrizia
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1