Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000013 - PSICOLOGIA DELLA MOTIVAZIONE E DELLA PERSONALITA'

insegnamento
ID:
000013
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Quadrimestre (08/01/2025 - 23/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal CdS. L’obiettivo generale dell’insegnamento è concorrere a formare professionisti con una solida comprensione della psicologia della motivazione e della personalità, in grado di applicare queste conoscenze nel contesto economico e organizzativo.
Nello specifico, l’insegnamento si prefigge di sviluppare le seguenti aree:
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà una solida base sui fondamenti della personalità e dei processi motivazionali, comprendendo gli aspetti critici del comportamento organizzativo e dei gruppi, applicando l'approccio dell'identità sociale e approfondendo i processi di motivazione, decisione di gruppo e gestione del conflitto.
- Capacità applicative: lo studente utilizzerà tecniche di osservazione nella pratica professionale, progetterà raccolte di dati sul comportamento umano, valuterà l'affidabilità dei dati, pianificherà interventi in diversi contesti e progetterà interventi basati su evidenze scientifiche per influenzare positivamente i comportamenti.
- Autonomia di giudizio: lo studente svilupperà capacità di sintesi, astrazione e spirito critico, costruendo argomentazioni logiche, riconoscendo dimostrazioni corrette, lavorando con autonomia e valutando criticamente le teorie della personalità e della motivazione.
- Abilità comunicative: lo studente esporrà argomenti scientifici in modo chiaro e comprensibile, presenterà tematiche di ricerca in modo rigoroso e illustrerà l'apporto delle neuroscienze nel business, applicando conoscenze sulla personalità e la motivazione nella gestione delle risorse umane e nell'efficacia organizzativa.

Prerequisiti

Non previsti.
Il programma proposto consentirà agli studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti.

Metodi didattici

Il corso ha una durata di 48 ore e prevede lezioni frontali con supporto di diapositive.
Le lezioni presenteranno gli aspetti teorici della disciplina, integrandoli con esemplificazioni pratiche.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale. L’esame verterà sui libri di testo e sul materiale discusso a lezione. Il colloquio verrà valutato con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del Corso.

Testi

Steca, P. (2023). Psicologia della personalità. Prospettive e applicazioni. Raffaello Cortina Editore.
Dan Ariely (2019). Perché - La logica nascosta delle nostre motivazioni. ROI Edizioni.
Dispense fornite dal docente.

Contenuti

L’insegnamento si propone quale stimolo e guida per l’approfondimento delle problematiche che possono emergere nello studio della psicologia della personalità e della motivazione, con un focus specifico sulle applicazioni in ambito economico e organizzativo.
I contenuti trattati sono finalizzati a promuovere la riflessione su varie tematiche fondamentali per comprendere come i tratti della personalità e i processi motivazionali influenzano il comportamento all'interno della comunità e delle organizzazioni. Gli studenti saranno incoraggiati a considerare e valutare attentamente le implicazioni pratiche di queste dinamiche per migliorare la gestione delle risorse umane e l'efficacia organizzativa, esplorando strategie per applicare queste conoscenze nella pratica professionale per ottimizzare il rendimento e il benessere degli individui.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Orario di ricevimento da concordare con il docente via e-mail.
pasquale.lamalva@unich.it
adolfo.dicrosta@unich.it

Corsi

Corsi

ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

Di Crosta Adolfo
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato
La Malva Pasquale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1