ID:
000113
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Sede:
PESCARA
Url:
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI/FINANZA E SVILUPPO SOSTENIBILE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (21/09/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone l’obiettivo di trasmettere agli studenti le conoscenze di base sulle origini e sugli svolgimenti storici della rivoluzione tecnologica e scientifica che ha rappresentato il maggior fattore moderno di crescita economica e sociale e sviluppo sostenibile e che ha prodotto quella che si definisce “economia della conoscenza”.
Nell’accezione positiva, si studia la produzione di valore economico attraverso la conoscenza, considerando le strutture cognitive e gli integratori virtuali, logistici e relazionali che implementano le reti di produzione e propagazione della conoscenza nell’economia contemporanea. Una parte del corso sarà incentrata sul ruolo del capitale umano nelle moderne dinamiche di crescita e sviluppo. Verrà, inoltre, affrontato il tema dello sviluppo economico sostenibile nell’era della conoscenza.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente, con l’acquisizione dei crediti formativi, avrà acquisto gli strumenti per:
- comprendere i complessi fenomeni dei processi di sviluppo delle economie basate sulla conoscenza;
- valutare in modo critico le ragioni che giustificano le diverse politiche di sviluppo poste in essere dai decisori pubblici, anche e soprattutto in tema di sostenilità.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare i problemi dell’informazione e della conoscenza e la loro influenza sul funzionamento dell’economia e sulla sostenibilità.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente sarà in grado di raccogliere e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l’analisi e la risoluzione di problemi legati allo sviluppo economico sostenibile nell’era della conoscenza.
L’effettivo possesso dell’autonomia di giudizio è verificata attraverso la prova di verifica in cui dovrà dimostrare capacità di sintesi, di analisi, di elaborazione e appropriatezza di linguaggio.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Gli studenti sapranno esporre con un adeguato linguaggio e con rigore metodologico le conoscenze acquisite.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Lo studente sarà in grado di comprendere il ruolo della conoscenza nei modelli di crescita e sviluppo sostenibile e avrà acquisito un metodo di lavoro utile per l’aggiornamento continuo nel proprio contesto lavorativo di riferimento, anche grazie alla discussione in aula di casi studio utili per applicare quanto appreso dal punto di vista teorico.
Il corso si propone l’obiettivo di trasmettere agli studenti le conoscenze di base sulle origini e sugli svolgimenti storici della rivoluzione tecnologica e scientifica che ha rappresentato il maggior fattore moderno di crescita economica e sociale e sviluppo sostenibile e che ha prodotto quella che si definisce “economia della conoscenza”.
Nell’accezione positiva, si studia la produzione di valore economico attraverso la conoscenza, considerando le strutture cognitive e gli integratori virtuali, logistici e relazionali che implementano le reti di produzione e propagazione della conoscenza nell’economia contemporanea. Una parte del corso sarà incentrata sul ruolo del capitale umano nelle moderne dinamiche di crescita e sviluppo. Verrà, inoltre, affrontato il tema dello sviluppo economico sostenibile nell’era della conoscenza.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente, con l’acquisizione dei crediti formativi, avrà acquisto gli strumenti per:
- comprendere i complessi fenomeni dei processi di sviluppo delle economie basate sulla conoscenza;
- valutare in modo critico le ragioni che giustificano le diverse politiche di sviluppo poste in essere dai decisori pubblici, anche e soprattutto in tema di sostenilità.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare i problemi dell’informazione e della conoscenza e la loro influenza sul funzionamento dell’economia e sulla sostenibilità.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente sarà in grado di raccogliere e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l’analisi e la risoluzione di problemi legati allo sviluppo economico sostenibile nell’era della conoscenza.
L’effettivo possesso dell’autonomia di giudizio è verificata attraverso la prova di verifica in cui dovrà dimostrare capacità di sintesi, di analisi, di elaborazione e appropriatezza di linguaggio.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Gli studenti sapranno esporre con un adeguato linguaggio e con rigore metodologico le conoscenze acquisite.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Lo studente sarà in grado di comprendere il ruolo della conoscenza nei modelli di crescita e sviluppo sostenibile e avrà acquisito un metodo di lavoro utile per l’aggiornamento continuo nel proprio contesto lavorativo di riferimento, anche grazie alla discussione in aula di casi studio utili per applicare quanto appreso dal punto di vista teorico.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni anche con l'uso di slide in Power Point, rese poi disponibili agli studenti, i quali possono scaricarle in formato pdf dalla pagina dell'insegnamento
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene effettuata con esame scritto con votazione espressa in trentesimi.
La prova mira ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e a verificare che lo studente abbia acquisito conoscenza della disciplina, capacità di interpretazione dei dati economici e capacità di esposizione chiara e ragionata. La prova scritta consiste in 3 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione, a ciascuna delle quali viene attribuita una votazione massima di 10/30. La valutazione avviene sommando i punteggi maturati per le risposte fornite alle tre domande. La risposta a ciascuna domanda comporta l’attribuzione di un punteggio da 0 a 10, a seconda che la risposta dimostri un livello di preparazione insufficiente (da 0 a 2 punti), sufficiente (da 3 a 4 punti), buono (da 5 a 6 punti), molto buono (da 7 a 8 punti), eccellente (da 9 a 10 punti). La lode viene attribuita in caso di attribuzione di un punteggio pari a 10 per ciascuna domanda a risposta aperta. Il mancato raggiungimento del punteggio minimo di 18/30 comporta il mancato superamento dell’esame.
Durante il semestre di svolgimento delle lezioni sono previste due prove parziali scritte. Ciascuna prova consiste in 3 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione fino alla data di svolgimento del parziale, a ciascuna delle quali viene attribuita una votazione massima di 10/30 secondo le modalità sopra precisate. Per il superamento dell’esame è necessario superare entrambi i parziali con una votazione minima di 18/30 ciascuno. Il voto finale complessivo è dato dalla media aritmetica dei voti dei due parziali. La lode viene riconosciuta solo se si ha già la lode in almeno uno dei due parziali e 30 nell'altro.
La prova mira ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e a verificare che lo studente abbia acquisito conoscenza della disciplina, capacità di interpretazione dei dati economici e capacità di esposizione chiara e ragionata. La prova scritta consiste in 3 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione, a ciascuna delle quali viene attribuita una votazione massima di 10/30. La valutazione avviene sommando i punteggi maturati per le risposte fornite alle tre domande. La risposta a ciascuna domanda comporta l’attribuzione di un punteggio da 0 a 10, a seconda che la risposta dimostri un livello di preparazione insufficiente (da 0 a 2 punti), sufficiente (da 3 a 4 punti), buono (da 5 a 6 punti), molto buono (da 7 a 8 punti), eccellente (da 9 a 10 punti). La lode viene attribuita in caso di attribuzione di un punteggio pari a 10 per ciascuna domanda a risposta aperta. Il mancato raggiungimento del punteggio minimo di 18/30 comporta il mancato superamento dell’esame.
Durante il semestre di svolgimento delle lezioni sono previste due prove parziali scritte. Ciascuna prova consiste in 3 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione fino alla data di svolgimento del parziale, a ciascuna delle quali viene attribuita una votazione massima di 10/30 secondo le modalità sopra precisate. Per il superamento dell’esame è necessario superare entrambi i parziali con una votazione minima di 18/30 ciascuno. Il voto finale complessivo è dato dalla media aritmetica dei voti dei due parziali. La lode viene riconosciuta solo se si ha già la lode in almeno uno dei due parziali e 30 nell'altro.
Testi
Foray D. (2006), L’economia della conoscenza, Il Mulino, Bologna.
Schilling M.A., Izzo F. (2013), Gestione dell’innovazione, McGraw-Hill, Milano
Altro materiale di approfondimento sarà indicato nel corso delle lezioni.
Schilling M.A., Izzo F. (2013), Gestione dell’innovazione, McGraw-Hill, Milano
Altro materiale di approfondimento sarà indicato nel corso delle lezioni.
Contenuti
Il corso si divide in quattro parti. Nella prima, a partire dall’inquadramento della disciplina, si studiano le sue evoluzioni storiche negli aspetti normativi e del pensiero, nonché nelle sperimentazioni empiriche ed effettuali. Nella seconda, si configurano i modelli teorici delle attività di produzione coniugate alle codificazioni della conoscenza sia pubblica che privata. La terza parte approfondisce il ruolo dell’innovazione come forza strategica nell’era dell’economia della conoscenza.
Nella quarta parte, a partire dalla letteratura economica sui limiti dello sviluppo, si proporranno approfondimenti per dare una risposta al perché nell’era della conoscenza si continui ad assistere ad una “crescita senza sviluppo”. Si tratteranno, quindi, gli strumenti della politica economica attraverso i quali costruire una società della conoscenza sostenibile.
Nella quarta parte, a partire dalla letteratura economica sui limiti dello sviluppo, si proporranno approfondimenti per dare una risposta al perché nell’era della conoscenza si continui ad assistere ad una “crescita senza sviluppo”. Si tratteranno, quindi, gli strumenti della politica economica attraverso i quali costruire una società della conoscenza sostenibile.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
E-mail: donatella.furia@unich.it
Giorno di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00
Giorno di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00
Corsi
Corsi
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found