Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET028 - STORIA ROMANA ED EPIGRAFIA LATINA

insegnamento
ID:
LET028
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA ROMANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Conoscenza di base della cronologia e delle fasi della Storia Romana, con nozioni generali del funzionamento delle istituzioni politiche, della diffusione della cittadinanza romana, dell’evoluzione della società e delle dinamiche economiche sottese all'espansionismo romano, alla formazione dell'Impero mediterraneo e alla sua destrutturazione in epoca tardoantica.
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di studi in Beni Culturali, mirando a fornire gli strumenti ermeneutici e tecnici propri del settore, finalizzati alla lettura delle fonti, alla raccolta dei dati, alla loro interpretazione, contestualizzazione e comunicazione. Il Corso di studi, infatti, mira alla formazione di operatori dei beni culturali in possesso di conoscenze basilari nei settori archeologico e storico-artistico, affiancando alla competenza teorica una specifica capacità di intervento nella conservazione e valorizzazione del bene culturale.

Prerequisiti


Necessaria la conoscenza degli elementi fondamentali della geografia dell'Italia, dell'Europa e dello spazio mediterraneo, interessato dall'espansione dell'Impero romano.
Utile (ma non obbligatoria) la conoscenza delle lingue antiche, latina e greca.

Metodi didattici


Lezioni frontali con il supporto di testi e risorse informatiche. I materiali didattici proiettati e discussi in aula saranno scaricabili (testi e slides in formato PDF) da Moodle.

72 ore (Modulo 1, 48 ore + Modulo 2, 24 ore) di lezione frontale; sono inoltre previsti alcuni seminari e convegni.
Nel Modulo 2 (+3 CFU, tot. 9 CFU) di Epigrafia Latina sono previste varie lezioni con esperienza pratica presso le collezioni epigrafiche dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti (Villa Frigerj e la Civitella) e di altri musei del territorio. Si consiglia vivamente la frequenza costante.

Agli studenti non frequentanti si richiede cortesemente di fissare un colloquio con il Docente prima di sostenere l’esame, scrivendo all’indirizzo: alister.filippini@unich.it

Il docente è disponibile a dare assistenza in lingua inglese agli studenti stranieri.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un test scritto e/o un esame orale sui contenuti del corso (testi, lezioni, fonti, materiali didattici). Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche.
Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

In occasione dell'esame orale è necessario portare con sé tutti i testi e i materiali didattici richiesti dal programma, in formato cartaceo o digitale, in modo da poterli leggere e discutere insieme alla Commissione d'esame. Chi non avesse con sé tutti i testi e materiali non si troverà nella condizione di poter sostenere l'esame orale.

Testi


MODULO 1: STORIA E ISTITUZIONI DI ROMA ANTICA (6 CFU).

A. Testi e materiali didattici OBBLIGATORI per TUTTI GLI STUDENTI (frequentanti/non frequentanti):
1) Manuale di Storia Romana: AA.VV. (coordinamento di M. MAZZA), Storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità, Catania, Edizioni del Prisma, 2014 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 9-469).
2) Antologia di fonti: G. GERACI - A. MARCONE, Fonti per la Storia Romana, Firenze, Le Monnier, 2006 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. XVIII+542).
3) slides delle lezioni tenute durante il corso; le slides saranno disponibili come files.pdf su Moodle.


B. Testi aggiuntivi, consigliati ma NON obbligatori, per i soli STUDENTI FREQUENTANTI:
4) Manuale di istituzioni romane: G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino, 2010 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 7-226).


C. Testi aggiuntivi OBBLIGATORI per i soli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
4) Manuale di istituzioni romane: G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino, 2010 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 7-226).


Avvertenza: gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare il Docente, con largo anticipo, per fissare un incontro in sede di ricevimento e definire il programma d'esame, chiarendo ogni eventuale dubbio: alister.filippini@unich.it



MODULO 2: INTRODUZIONE ALL'EPIGRAFIA LATINA (+3 CFU, tot. 9 CFU).

A. Testi e materiali didattici OBBLIGATORI per TUTTI GLI STUDENTI (frequentanti/non frequentanti):
1) A. BUONOPANE, Manuale di Epigrafia Latina, Roma, Carocci, 2009 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 1-310).
2) articolo scientifico di S. PANCIERA / S. SANCHIRICO, Un particolare tipo di comunicazione umana, «Forma Urbis » aprile 2012, pp. 4-14 (reso disponibile come file.pdf dal Docente su Moodle).
3) slides delle lezioni tenute durante il corso; le slides saranno disponibili come files.pdf su Moodle.

Sono previste varie lezioni con esperienza pratica presso le collezioni epigrafiche dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti (Villa Frigerj e la Civitella) e di altri musei del territorio. Si consiglia vivamente la frequenza costante.


B. Testi aggiuntivi, consigliati ma NON obbligatori, per i soli STUDENTI FREQUENTANTI:
4) S. GIORCELLI BERSANI, Epigrafia e storia di Roma, Carocci, 2015 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 1-320).


C. Testi aggiuntivi OBBLIGATORI per i soli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
4) S. GIORCELLI BERSANI, Epigrafia e storia di Roma, Carocci, 2015 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 1-320).


Avvertenza: gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare il Docente, con largo anticipo, per fissare un incontro in sede di ricevimento e definire il programma d'esame, chiarendo ogni eventuale dubbio: alister.filippini@unich.it

Contenuti


MODULO 1: STORIA E ISTITUZIONI DI ROMA ANTICA.

Crediti: 6 CFU / 48 ore di lezioni frontali.

Titolo: "La storia di Roma dalle origini a Eraclio, tra civilitas e barbaritas".

Il modulo ripercorre oltre quindici secoli (VIII sec. a.C. – VII sec. d.C.) di Storia Romana dalle origini della città (leggenda troiana, dinastia albana e fondazione romulea, a. 753 a.C.) alla battaglia del fiume Yarmuk tra l'imperatore d'Oriente Eraclio e il generale islamico Khalid ibn al-Walid (a. 636 d.C.). La linea-guida del modulo consiste nei processi di contrapposizione, interazione e integrazione tra i cittadini Romani (cives Romani) e gli stranieri, non cittadini (peregrini), e tra gli abitanti dell'Impero romano (civilitas) e i "barbari" esterni (barbaritas).



MODULO 2: INTRODUZIONE ALL'EPIGRAFIA LATINA.

Crediti: +3 CFU / 24 ore di lezioni frontali, tot. 9 CFU.

Titolo: "Epigrafia Latina: introduzione a una disciplina storica".

Il modulo fornisce una introduzione metodologica all'Epigrafia Latina come disciplina storica affine alla Storia Romana. Saranno analizzate e discusse iscrizioni latine di varia tipologia e cronologia. Sono previste varie lezioni con esperienza pratica presso le collezioni epigrafiche dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti (Villa Frigerj e la Civitella) e di altri musei del territorio. Si consiglia vivamente la frequenza costante.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Avvertenza: gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare il Docente, con largo anticipo, per fissare un incontro in sede di ricevimento e definire il programma d'esame, chiarendo ogni eventuale dubbio: alister.filippini@unich.it

Il docente è disponibile a dare assistenza in lingua inglese agli studenti stranieri.

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FILIPPINI ALISTER
Settore STAN-01/B - Storia romana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1